Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Fettine di bottarga di tonno condite con olio e limone su piatto di ceramica siciliana

Antipasto di bottarga di tonno: eleganza e gusto dal mare di Sicilia

Prepara un raffinato antipasto di bottarga di tonno, un’esperienza gastronomica autentica e sofisticata dal sapore marino e mediterraneo.

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 200 g di bottarga di tonno tagliata a fettine sottili
  • olio extravergine di oliva siciliano q.b.
  • succo di 1 limone
  • pepe nero macinato al momento q.b.
  • pane tostato (facoltativo)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
220 kcal
Proteine
25 g
Grassi
12 g
Carboidrati
0 g

Se vuoi stupire i tuoi ospiti con un antipasto elegante e dal gusto deciso, prepara la bottarga di tonno alla siciliana. Un piatto semplice ma di grande effetto, che unisce la sapidità intensa della bottarga con la freschezza del limone e l’aroma fruttato dell’olio extravergine d’oliva. Perfetto per aprire un pranzo di mare o un’occasione speciale, con tutto il profumo delle coste di Trapani e Marzamemi.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia la bottarga di tonno a fettine molto sottili utilizzando un coltello ben affilato.

  2. 2

    Disponi le fettine su un piatto da portata, preferibilmente in ceramica, e irrorale con un filo d’olio extravergine di oliva.

  3. 3

    Lascia riposare il piatto per circa un’ora a temperatura ambiente, in modo che la bottarga si insaporisca e si ammorbidisca leggermente.

  4. 4

    Prima di servire, aggiungi qualche goccia di succo di limone e una spolverata di pepe nero macinato fresco.

  5. 5

    Servi l’antipasto con fette di pane tostato o crostini per accompagnare la bottarga.

💡 Consigli e varianti

Per un tocco gourmet, puoi aggiungere scorza di limone grattugiata o un filo di miele d’arancio per bilanciare la sapidità della bottarga. Se preferisci un antipasto più ricco, completa il piatto con fettine di carciofi crudi o pomodorini secchi tritati.

📦 Conservazione

  • Conserva la bottarga affettata in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
  • Evita di aggiungere il limone in anticipo: va messo solo al momento di servire.
  • La bottarga intera si conserva invece per mesi in un luogo fresco e asciutto, avvolta in carta pergamena.

🍷 Abbinamento

Accompagna l’antipasto di bottarga di tonno con un bicchiere di Sciacca Inzolia, un vino bianco siciliano dal profumo fruttato e dal gusto armonico che esalta la sapidità e la raffinatezza del piatto.

Un antipasto semplice ma di grande classe, la bottarga di tonno alla siciliana porta in tavola i sapori autentici del mare e della tradizione isolana. Un piatto che conquista con la sua essenzialità e il suo carattere deciso.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: