L’antipasto di bottarga di tonno è un antipasto raffinato ed elegante grazie al suo ingrediente principale, la bottarga, per l’appunto, che è un alimento costituito da uova di tonno essiccate di colore che varia dal rosa chiaro al rosa scuro.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 15 minuti
Presentazione
Prepariamo un saporito ed elegante antipasto di bottarga di tonno.
La bottarga di tonno è un prodotto che si prepara con la sacca ovarica integra della femmina del tonno che si lava per eliminarne le impurità per poi essere sottoposta a salatura.
In pratica la sacca si ricopre con sale marino e si rigira con cadenza quotidiana, sostituendo peraltro periodicamente il sale.
La fine del processo di lavorazione prevede inoltre la pressatura e la stagionatura.
La bottarga di tonno è un prodotto prelibato ed è molto apprezzato per il suo alto apporto di proteine.
In Sicilia, la bottarga di tonno si produce principalmente nel trapanese (Favignana, Trapani e San Vito Lo Capo) e a Marzamemi.
In questa ricetta semplicissima, serviamo un antipasto di bottarga di tonno con la bottarga tagliata a fettine e condita con olio e succo di limone.
Una vera delizia per i più incalliti buongustai!
Se adorate gli antipasti siciliani, lasciatevi stimolare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come l’insalata di olive, a una ricetta come i pomodori ripieni alla siciliana passando per i cuoricini di aragosta.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare l’antipasto di bottarga di tonno
- 200 g di bottarga di tonno tagliata a fettine
- olio extravergine di oliva
- succo di limone
- pepe nero macinato al momento
Preparazione dell’antipasto di bottarga di tonno
La preparazione dell’antipasto di bottarga di tonno è davvero molto semplice. Bisogna infatti innanzitutto tagliare la bottarga a fettine piuttosto sottili e disporla, ben presentata, su un adeguato piatto da portata.
Unire adesso a filo dell’ottimo olio extravergine di oliva e lasciare riposare la preparazione per qualche ora.
Al momento della consumazione, eliminare l’olio che dovesse risultare in eccesso e aggiungere un po’ di succo di limone e una spolverata di pepe nero rigorosamente macinato al momento.
Servire infine in tavola l’antipasto di bottarga di tonno per la consumazione accompagnandolo, se si preferisce, con dell’ottimo pane tostato.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare l’antipasto di bottarga di tonno a un buon bicchiere di Sciacca Inzolia.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso tipico fruttato e dal sapore tipico, armonico e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 10 e i 12 gradi.