Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Biscotti corna di Isnello decorati con glassa e diavoletti colorati

Biscotti corna di Isnello: Dolce tradizionale delle Madonie

Scopri i biscotti corna di Isnello, dolci natalizi siciliani con fichi secchi e mandorle, autentico sapore delle Madonie.

⏱️
Preparazione
1 ora e 20 minuti
🔥
Cottura
10 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Inverno
4.7/5

🛒 Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 1 kg farina 00
  • 350 g zucchero
  • 3 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 bustina di vanillina
  • 0,2 dl olio extravergine di oliva
  • 10 g ammoniaca per dolci
  • latte q.b.

Per il ripieno

  • 150 g fichi secchi
  • 150 g mandorle
  • 150 g confettura di fichi
  • 50 g uva passa
  • scorza grattugiata di mandarino

Per la decorazione

  • 200 g zucchero a velo
  • 1 albume d’uovo
  • succo di limone
  • un pizzico di sale
  • diavoletti di zucchero colorati

📊 Valori nutrizionali

Calorie
180 kcal
Proteine
2.5 g
Grassi
8 g
Carboidrati
23 g
Zuccheri
12 g
Fibre
1.5 g

Se vuoi preparare un dolce che racconta la Sicilia più autentica, i biscotti corna di Isnello sono la scelta perfetta. Ti porteranno tra i profumi delle Madonie, dove la tradizione dolciaria incontra l’amore per gli ingredienti semplici: fichi secchi, mandorle e marmellata. Preparali e lasciati conquistare dal loro sapore rustico e genuino.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara la pasta frolla mescolando farina, zucchero, uova, lievito, vanillina, olio, ammoniaca e un pizzico di sale. Aggiungi latte se necessario per ottenere un impasto liscio.

  2. 2

    Forma una palla, coprila con un panno e lasciala riposare per circa due ore in un luogo fresco.

  3. 3

    Prepara il ripieno tritando fichi secchi e uva passa, aggiungi mandorle tritate, confettura di fichi e scorza di mandarino.

  4. 4

    Stendi l’impasto fino a uno spessore di circa 5 mm e ritaglia dei dischi.

  5. 5

    Metti un cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco, chiudi a mezzaluna e sigilla bene i bordi con le dita.

  6. 6

    Piega leggermente i dolcetti per dare la forma del corno e disponili su una leccarda foderata con carta da forno.

  7. 7

    Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, finché risultano appena dorati.

  8. 8

    Prepara la glassa sbattendo l’albume con succo di limone e sale, poi aggiungi lo zucchero a velo e mescola fino a ottenere una crema densa.

  9. 9

    Spalma la glassa sui biscotti freddi e decora con i diavoletti di zucchero.

  10. 10

    Lascia indurire la glassa prima di gustare.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire la confettura di fichi con marmellata di mandarini per un tocco più agrumato. Aggiungi un pizzico di cannella nel ripieno se ami le note speziate.

📦 Conservazione

  • Conserva i biscotti in un contenitore ermetico a temperatura ambiente.
  • Evita l’esposizione diretta alla luce e all’umidità.
  • Consumali entro una settimana per apprezzarne la fragranza.

🍷 Abbinamento

Accompagna i biscotti corna di Isnello con un bicchiere di Moscato di Noto Naturale, servito fresco a 8-10°C, per esaltare i profumi di fichi e mandorle.

Ora che hai imparato a preparare i biscotti corna di Isnello, potrai portare in tavola un dolce che racchiude la magia delle Madonie. Perfetti per le feste, ma anche per una merenda speciale, conquisteranno tutti con la loro dolce semplicità. Buona preparazione e buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: