Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Campanaro di Castelvetrano

Campanaro di Castelvetrano: Un dolce pasquale dalla tradizione siciliana

Scopri il campanaro di Castelvetrano, il dolce pasquale siciliano che incarna tradizione e sapori unici della Valle del Belice.

⏱️
Preparazione
1 ora
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 500 g di farina di semola
  • 500 g di farina 00
  • 300 g di margarina
  • 300 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • Latte q.b.
  • 10 uova sode

📊 Valori nutrizionali

Calorie
450 kcal
Proteine
8 g
Grassi
18 g
Carboidrati
60 g
Fibre
2 g
Zuccheri
25 g
Sodio
200 mg

Il campanaro di Castelvetrano è un dolce tipico della tradizione pasquale siciliana, particolarmente diffuso nella Valle del Belice e nella cittadina di Castelvetrano. 
Questo dolce rappresenta una celebrazione della Pasqua, simbolo di resurrezione e speranza, grazie all'uovo sodo che ne costituisce il cuore. 
La sua forma ricorda un biscotto decorato con un uovo dipinto di rosso, colore della fertilità. 
Il campanaro è perfetto per essere gustato in primavera, periodo in cui si celebra la rinascita della natura e della vita.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lavorare la farina con lo zucchero, la margarina a pezzetti, il lievito e latte sufficiente per ottenere un impasto morbido ed elastico.

  2. 2

    Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.

  3. 3

    Dividere l'impasto in 10 parti uguali e formare dei cerchi. Incidere i bordi con una lametta per creare un ricamo.

  4. 4

    Posizionare un uovo sodo al centro di ciascun cerchio e fissarlo con due strisce di pasta a croce.

  5. 5

    Infornare a 200°C e cuocere fino a doratura.

  6. 6

    Una volta freddi, spolverare con zucchero a velo o cospargere con glassa di zucchero a piacere.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più ricca, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato all'impasto. Puoi anche colorare le uova sode con coloranti alimentari naturali per un tocco di allegria.

📦 Conservazione

  • Conserva in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3 giorni.
  • Puoi congelare i campanari cotti per un massimo di 1 mese.
  • Riscalda leggermente in forno prima di servire per esaltarne il sapore.

🍷 Abbinamento

Accompagna il campanaro di Castelvetrano con un bicchiere di Marsala Superiore Riserva Rubino Secco, servito a una temperatura tra 8 e 10 gradi.

Grazie per aver scoperto con me il Campanaro di Castelvetrano. Spero che questa ricetta porti un po' di tradizione siciliana sulla tua tavola pasquale. Buona preparazione e buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: