Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Carne di maiale

Di Pina Romano - Pubblicato il
Carne di maiale

Indice

Panoramica

Al giorno d’oggi il maiale è l’animale da macello più allevato in quanto la sua carne trova numerosi impieghi.

La carne di maiale può infatti essere utilizzata sia per l’alimentazione sia per la produzione di altri articoli che con l’alimentazione non hanno nulla a che fare, quali per esempio pennelli (con le setole) o la colla (con le ossa).

Il maiale è un mammifero onnivoro, un tempo ritenuto sinonimo di grasso e di opulenza: in realtà la carne di maiale è disponibile anche in numerosi tagli magri.

Stagionalità

La carne di maiale al giorno d’oggi è reperibile in commercio tutto l’anno.

Fino a qualche decennio fa in Sicilia il consumo durante i mesi estivi era piuttosto ridotto a causa del gran caldo che ne rende più difficoltosa la digestione a causa dell’alto tenore di grasso.

Addirittura d’estate non era possibile generalmente reperire la salsiccia di suino.

Varietà di maiale

Il maiale può essere classificato a seconda dell’età.

Abbiamo innanzitutto il maialino, o “lattonzolo”, cioè il suino ancora piccolo, alimentato solo con latte materno. Squisito se cotto alla brace (vedi ricetta del maialino alla brace).

Successivamente, i maiali si castrano al fine di impedire che la loro carne abbia un tanfo poco gradevole. In questa fase prendono il nome di “magroni”.

Superati i 100 kg di peso, il maiale è pronto per essere macellato.

La carne di maiale è disponibile in svariati tagli:

A questi tagli occorre aggiungere i tanti salumi che si ottengono con la carne di maiale.

In Sicilia ci sono ottime produzioni di salumi nel messinese, in particolare a Sant’Angelo di Brolo dove si utilizza la razza autoctona del suino nero dei Nebrodi per produrre il Salame Sant’Angelo IGP.

Altri salumifici si trovano sparsi un po’ in tutta l’isola. Spesso è possibile trovare salumi artigianali nelle migliori macellerie, le quali utilizzano prodotti locali per aromatizzarli e condirli: pistacchio di Bronte, sale marino di Trapani, ecc.

Fra le principali tipologie di salumi, seppur non tutte originarie della Sicilia, menzioniamo:

Inoltre del maiale si mangia pure il grasso, disciolto sotto forma di strutto, la cotica, il cervello, il fegato e finanche il sangue, impiegato per preparare il sanguinaccio (sanceli).

Caratteristiche nutrizionali della carne di maiale

La carne di maiale è una fonte di proteine di alta qualità, contenente tutti gli amminoacidi essenziali necessari per la costruzione e il mantenimento dei tessuti corporei.

Tuttavia, essa può contenere anche un alto contenuto di grassi saturi, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari se consumati in eccesso.

Ecco alcune delle caratteristiche nutrizionali della carne di maiale:

Consigli per l’acquisto

Ecco alcuni consigli per l’acquisto della carne di maiale:

Uso in cucina della carne di maiale

Come detto la carne di maiale è disponibile in svariati tagli e lavorazioni: squisita alla brace, si può adoperare nella preparazione di deliziosi arrosti e spezzatini.

I salumi trovano grandissimo uso, dall’intramontabile panino sino al ripieno delle preparazioni più svariate.

Nella cucina siciliana si fa largo uso della carne di maiale, fra queste ricordiamo, oltre alla già menzionata salsiccia che si può consumare alla brace o al sugo, gli involtini di cotiche di maiale tipici del messinese, la gelatina di maiale molto diffusa nel catanese, il ragù di maiale con i quali condire i maccarruna di casa e tante altre che vi invitiamo a scoprire sul nostro sito cliccando qui.

Conservazione della carne di maiale

Ecco alcuni consigli per conservare la carne di maiale in modo sicuro e prevenire la crescita batterica: