Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cassata siracusana decorata con frutta candita, granella di pistacchio e mandorle su vassoio in ceramica siciliana

Cassata siracusana

Scopri la deliziosa cassata siracusana, un dolce siciliano che unisce ricotta, cioccolato e pan di Spagna in un'armonia di sapori!

⏱️
Preparazione
1 ora e 30 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
8 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Tutto l'anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 6 uova
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di farina 00
  • Scorza di mezzo limone bio
  • Un pizzico di sale
  • 450 ml di latte
  • 50 g di zucchero
  • 25 g di maizena (amido per dolci)
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 800 g di ricotta di pecora
  • 200 g di zucchero
  • 1 bicchiere d’acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di rosolio di limoni
  • Granella di mandorle e pistacchi
  • 100 g di frutta candita
  • 50 g di gocce di cioccolato

📊 Valori nutrizionali

Calorie
545 kcal
Proteine
15 g
Carboidrati
68 g
Grassi
25 g
Fibre
2 g
Sodio
180 mg

La cassata siracusana è la versione più autentica e raffinata della classica cassata siciliana. In questa variante senza marzapane né glassa, la protagonista assoluta è la ricotta, che incontra un morbido pan di Spagna e una vellutata crema al cioccolato. Un dolce elegante e goloso, emblema della pasticceria di Siracusa e della sua celebre mandorla di Avola.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara il pan di Spagna: monta le uova con lo zucchero, il sale e la scorza di limone fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. 2

    Setaccia la farina e incorporala delicatamente, poi versa l’impasto in una tortiera imburrata da 26 cm.

  3. 3

    Cuoci a 190°C per 35 minuti. Lascia raffreddare e taglia a fette di circa 1 cm di spessore.

  4. 4

    Prepara la crema al cioccolato: mescola in un pentolino latte, zucchero, cacao e maizena. Cuoci per 10 minuti finché si addensa, poi lascia raffreddare.

  5. 5

    Per la crema di ricotta: setaccia la ricotta e uniscila allo zucchero fino a ottenere una crema liscia.

  6. 6

    Prepara lo sciroppo con acqua, zucchero e rosolio, portando a ebollizione per pochi minuti.

  7. 7

    Assembla la cassata alternando pan di Spagna bagnato con lo sciroppo, crema di ricotta e crema al cioccolato.

  8. 8

    Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per una notte.

  9. 9

    Il giorno seguente, capovolgi la cassata su un vassoio e ricopri la superficie con la ricotta rimasta.

  10. 10

    Decora con granella di mandorle e pistacchi ai lati e frutta candita sopra. Riponi in frigo 30 minuti prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il rosolio di limoni con un liquore dolce agli agrumi. Per una versione più leggera, riduci lo zucchero nella crema al cioccolato o utilizza ricotta di mucca.

📦 Conservazione

  • Conserva la cassata in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente.
  • Il pan di Spagna si mantiene morbido per 3-4 giorni a temperatura ambiente.
  • Evita di congelare la cassata assemblata: puoi invece congelare il pan di Spagna per 2 mesi, ben avvolto in pellicola e alluminio.

🍷 Abbinamento

Accompagna la cassata siracusana con un calice di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, vino ambrato e profumato che esalta la dolcezza della ricotta e la profondità del cioccolato.

La cassata siracusana rappresenta l’anima più elegante della pasticceria isolana. Prepararla significa celebrare l’arte dolciaria siciliana con rispetto e passione, trasformando ingredienti semplici in un capolavoro di gusto. Ogni fetta è un viaggio tra aromi, tradizione e bellezza mediterranea.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: