Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cassata siracusana
Scopri la deliziosa cassata siracusana, un dolce siciliano che unisce ricotta, cioccolato e pan di Spagna in un'armonia di sapori!
🛒 Ingredienti
- ✓ 6 uova
- ✓ 150 g di zucchero
- ✓ 150 g di farina 00
- ✓ Scorza di mezzo limone bio
- ✓ Un pizzico di sale
- ✓ 450 ml di latte
- ✓ 50 g di zucchero
- ✓ 25 g di maizena (amido per dolci)
- ✓ 50 g di cacao amaro in polvere
- ✓ 800 g di ricotta di pecora
- ✓ 200 g di zucchero
- ✓ 1 bicchiere d’acqua
- ✓ 2 cucchiai di zucchero
- ✓ 1 cucchiaio di rosolio di limoni
- ✓ Granella di mandorle e pistacchi
- ✓ 100 g di frutta candita
- ✓ 50 g di gocce di cioccolato
📊 Valori nutrizionali
La cassata siracusana è la versione più autentica e raffinata della classica cassata siciliana. In questa variante senza marzapane né glassa, la protagonista assoluta è la ricotta, che incontra un morbido pan di Spagna e una vellutata crema al cioccolato. Un dolce elegante e goloso, emblema della pasticceria di Siracusa e della sua celebre mandorla di Avola.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara il pan di Spagna: monta le uova con lo zucchero, il sale e la scorza di limone fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- 2
Setaccia la farina e incorporala delicatamente, poi versa l’impasto in una tortiera imburrata da 26 cm.
- 3
Cuoci a 190°C per 35 minuti. Lascia raffreddare e taglia a fette di circa 1 cm di spessore.
- 4
Prepara la crema al cioccolato: mescola in un pentolino latte, zucchero, cacao e maizena. Cuoci per 10 minuti finché si addensa, poi lascia raffreddare.
- 5
Per la crema di ricotta: setaccia la ricotta e uniscila allo zucchero fino a ottenere una crema liscia.
- 6
Prepara lo sciroppo con acqua, zucchero e rosolio, portando a ebollizione per pochi minuti.
- 7
Assembla la cassata alternando pan di Spagna bagnato con lo sciroppo, crema di ricotta e crema al cioccolato.
- 8
Copri con pellicola e lascia riposare in frigo per una notte.
- 9
Il giorno seguente, capovolgi la cassata su un vassoio e ricopri la superficie con la ricotta rimasta.
- 10
Decora con granella di mandorle e pistacchi ai lati e frutta candita sopra. Riponi in frigo 30 minuti prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire il rosolio di limoni con un liquore dolce agli agrumi. Per una versione più leggera, riduci lo zucchero nella crema al cioccolato o utilizza ricotta di mucca.
📦 Conservazione
- • Conserva la cassata in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente.
- • Il pan di Spagna si mantiene morbido per 3-4 giorni a temperatura ambiente.
- • Evita di congelare la cassata assemblata: puoi invece congelare il pan di Spagna per 2 mesi, ben avvolto in pellicola e alluminio.
🍷 Abbinamento
Accompagna la cassata siracusana con un calice di Moscato Passito di Pantelleria Liquoroso Extra, vino ambrato e profumato che esalta la dolcezza della ricotta e la profondità del cioccolato.
La cassata siracusana rappresenta l’anima più elegante della pasticceria isolana. Prepararla significa celebrare l’arte dolciaria siciliana con rispetto e passione, trasformando ingredienti semplici in un capolavoro di gusto. Ogni fetta è un viaggio tra aromi, tradizione e bellezza mediterranea.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Maria Stuarda, dolcetti siciliani con confettura di zucchine Dolci e dessertScopri le deliziose Maria Stuarda, dolcetti siciliani unici con confettura di zucchine. Perfetti per ogni occasione!
-
Sfoglio delle Madonie: un dolce siciliano dal sapore unico Dolci e dessertScopri lo sfoglio delle Madonie, un dolce tradizionale palermitano a base di tuma, delizioso e ricco di sapori unici!
-
Nipitiḍḍata, un dolce siciliano per un Natale indimenticabile Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la nipitiḍḍata, il dolce messinese delle feste, ricco di ingredienti prelibati per un Natale indimenticabile!
-
Sursameli: i dolci pasquali di Ventimiglia di Sicilia Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i sursameli, biscotti di mandorla tipici di Ventimiglia di Sicilia, preparati per la Pasqua con glassa bianca e profumo d’arancia!
-
Amaretti Siciliani, dolci di mandorle dalla tradizione millenaria Dolci e dessertScopri gli amaretti siciliani, dolci irresistibili a base di mandorle che raccontano la tradizione gastronomica della Sicilia!
-
Cuscinetti ericini: I dolcetti di Erice che profumano di mandorla e tradizione Dolci e dessertScopri i cuscinetti ericini, dolcetti tipici di Erice a base di mandorle e marmellata di cedro: autentica dolcezza siciliana!
-
Cuccìa al vino cotto, un dolce tradizionale siciliano per Santa Lucia Dolci e dessertScopri la tradizione della cuccìa al vino cotto, dolce tipico siciliano per la festa di Santa Lucia. Una delizia da non perdere!
-
Sesamini siciliani, un tradizionale dolce palermitano Dolci e dessertScopri i deliziosi sesamini siciliani, biscotti tipici della tradizione palermitana, perfetti per colazione e dessert!
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Gelo di mandorle, un dolce siciliano dalla crema vellutata Dolci e dessertScopri il delizioso gelo di mandorle o biancomangiare, un dolce siciliano che conquista con la sua cremosità e freschezza!