Le cassatelle di ricotta al sugo sono un primo davvero eccezionale, ideale per impreziosire il menu di un giorno di festa.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 1 ora
- Tempo di cottura: 10 minuti
- Complessivamente: 1h 10m
Presentazione
Le cassatelle di ricotta al sugo (sorta di ravioloni farciti con un impasto a base di ricotta) sono un’idea davvero originale per un piatto raffinato e al tempo stesso non eccessivamente laborioso.
Il nostro consiglio è di scegliere sempre prodotti di qualità, magari acquistando il cibo al mercato o dal vostro negoziante di fiducia.
Le cassatelle di ricotta al sugo sono un piatto classico della tradizione gastronomica siciliana, una preparazione fortemente legata all’isola di Sicilia.
La cassatella è infatti una preparazione tipica di Trapani e del suo circondario, dell’agro ericino in particolare (Paceco, Erice, Valderice, Buseto Palizzolo, Custonaci, San Vito Lo Capo).
L’ingrediente che sta alla base di questa ricetta è la ricotta, latticino che può alcun dubbio essere considerato come uno dei prodotti più caratteristici fra quelli prodotti in Sicilia.
A differenza di altri formaggi, essa possiede una peculiarità: la sua lavorazione non prevede l’impiego di caglio; al suo posto viene infatti utilizzato un sottoprodotto che è il siero del latte.
La ricotta è certamente un prodotto che rappresenta una caratteristica distintiva per tante zone della Sicilia (la sua produzione è diffusa praticamente in tutto il territorio isolano), nella realizzazione del quale si esprime l’eclettismo e la sapienza dei maestri casari siciliani capaci di trasformare la ricotta siciliana in una gustosa molteplicità di varianti: un vero e proprio tripudio del gusto.
Il sapore deciso della ricotta si abbina grandiosamente con il sapore acidulo del pomodoro contribuendo a rendere inimitabile il sapore di questo primo piatto.
Seguite la ricetta che ci ha inviato la nostra amica Gina Peraino e preparate con noi le cassatelle di ricotta al sugo.
Se amate i primi piatti, lasciatevi invogliare dalle nostre idee. Potrete spaziare da una ricetta come le busiate con pesce spada e melanzane, a una ricetta come le fettuccine con zucchine e pomodorini passando per gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare le cassatelle di ricotta al sugo
- 500 g di farina di semola
- 500 g di ricotta di pecora
- 1,5 kg di pomodori maturi
- un rametto di maggiorana
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- un ciuffo di basilico
- 50 g di pecorino siciliano grattugiato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione dellecassatelle di ricotta al sugo
Per preparare le cassatelle di ricotta al sugo, occorre innanzitutto setacciare la farina e formare una fontana sul piano di lavoro.
Incorporare quindi poca acqua tiepida, leggermente salata, e lavorare il composto fino a ottenere un impasto liscio e sodo; poi, coprirlo e lasciarlo riposare.
Nel frattempo, passare al setaccio la ricotta e condirla con un pizzico di sale e una manciata di foglioline di maggiorana, quindi amalgamare con cura il tutto.
Lavare e spezzettare grossolanamente il pomodoro, metterlo in un tegame e lasciarlo stufare dolcemente per una decina di minuti.
Passarlo, quindi, al passaverdura e versare il composto in una casseruola con 3 cucchiai d’olio extravergine di olive e un soffritto di aglio (che andrà tolto) e cipolla. Condire con il basilico, sale e pepe macinato al momento e far addensare su fuoco lento.
Stendere la pasta in sfoglie sottili e, con un cucchiaio, distribuire il composto di ricotta, a mucchietti, a distanza regolare uno dall’altro.
Poi, con una rotella o con un bicchiere, ritagliare, attorno alla farcitura, dei cerchi di circa 10 cm di diametro.
Ripiegare, quindi, ogni cassatella a forma di mezza luna, sigillando il ripieno all’interno (premendo con i denti di una forchetta) e lessare i ravioloni in acqua bollente salata con un cucchiaio di olio.
Scolarli e condirli quindi con il sugo servendo così le cassatelle di ricotta al sugo con una spolverata di formaggio pecorino grattugiato.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le cassatelle di ricotta al sugo a un buon bicchiere di Sciacca Inzolia.
Si tratta di un vino fermo dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso tipico fruttato e dal gusto tipico, armonico e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 10 e i 12 gradi.