Chiacchiere di Carnevale siciliane

Home ยป Chiacchiere di Carnevale siciliane

Le chiacchiere di Carnevale siciliane sono un dolce caratteristico della tradizione siciliana tipiche del periodo di Carnevale.

Dosi e tempi di preparazione

  • Dosi per: 8 persone
  • Tempo di preparazione: 30 minuti piรน il tempo di lievitazione dell’impasto
  • Tempo di cottura: 30 minuti
  • Complessivamente: un’ora

Presentazione

Le chiacchiere di Carnevale siciliane sono una ricetta classica della tradizione siciliana.

E’ facile dire chiacchiere di Carnevale siciliane, ma qual รจ la ricetta originale? Non si puรฒ rispondere facilmente a questa domanda, poichรฉ si tratta di una ricetta che presenta in ogni zona le sue proprie peculiaritร . 

C’รจ chi le predilige per esempio con una colata di cioccolato e chi semplicemente con lo zucchero velo.

Le chiacchiere di Carnevale siciliane sono un dolce piuttosto friabile, ricavato mediante la frittura di un impasto povero, spolverato con zucchero a velo ed eventualmente con cioccolato fondente per i piรน golosi.

Si tratta di un dolce che si prepara piรน o meno in tutta Italia, quella che segue รจ la classica ricetta siciliana e cosรฌ ve la proponiamo.

Se amate i dolci siciliani, fatevi invogliare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come l’iris fritta con ricotta, a una ricetta come i savoiardi siciliani passando per i pasticciotti di zucca.

Altre ricette gustose

Ingredienti per preparare le chiacchiere di Carnevale siciliane

Preparazione delle chiacchiere di Carnevale siciliane

Per preparare le chiacchiere di Carnevale siciliane occorre innanzitutto setacciare la farina e versarla su una spianatoia unitamente allo zucchero. 

Mescolare per bene i due ingredienti, poi incorporare a filo lโ€™olio extravergine di oliva e il vino riscaldati e lavorare l’impasto fino a ricavare una massa soffice e compatta. All’occorrenza, รจ possibile rendere un po’ piรน morbido l’impasto aggiungendo un po’ di acqua tiepida. 

Unire un pizzico di sale e far riposare per una mezzโ€™oretta. 

Trascorso questo lasso di tempo, ricavare dall’impasto delle piccole strisce di pasta e passarla nella macchinetta per preparare la pasta fresca in modo tale da ottenere delle sfoglie  piuttosto sottili. 

Tagliarle quindi con una rotella dentata e collocarle sul piano di lavoro. 

Versare l’olio di semi di girasole in una casseruola capiente e scaldarlo fino a quando avrร  raggiunto la temperatura giusta per la frittura (ci si puรฒ servire del classico stuzzicadenti per effettuare questa banale verifica).

Friggere adesso le strisce di pasta fino a completa doratura da entrambi i lati quindi collocarle sulla carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.

Spolverare infine le chiacchiere di Carnevale siciliane con lo zucchero a velo e servirle per la consumazione.

Abbinamento

Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le chiacchiere di Carnevale siciliane a un buon bicchiere di Moscato di Noto.

Si tratta, in particolare, di un un vino spumante dal colore dal giallo dorato piรน o meno intenso all’ambrato, dal profumo fragrante tipico e dal sapore leggermente aromatico e dolce.

Temperatura di servizio generalmente fra i 6 e gli 8 gradi.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *