Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Ciciotta, polenta siciliana di farina di ceci

Ciciotta: la polenta autunnale dimenticata della tradizione siciliana

Scopri la ciciotta, antica polenta siciliana a base di farina di ceci, un comfort food autunnale dal gusto rustico e genuino!

⏱️
Preparazione
15 minuti
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di farina di ceci siciliana
  • 1,2 l d’acqua
  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • sale marino di Trapani q.b.
  • pepe nero macinato al momento q.b.
  • rosmarino fresco q.b.
  • 100 g di pecorino siciliano grattugiato
  • 50 g di guanciale o pancetta a cubetti (facoltativo)

📊 Valori nutrizionali

Calorie
310 kcal
Proteine
12 g
Grassi
8 g
Carboidrati
45 g
Fibre
6 g
Sodio
90 mg

Se vuoi riscoprire un piatto contadino autentico e confortante, prepara la ciciotta: una polenta siciliana a base di farina di ceci, nata nelle campagne per riscaldare le fredde giornate d’autunno. Con pochi ingredienti poveri, ma dal sapore intenso, porterai in tavola una pietanza genuina che profuma di tradizione e semplicità.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Scalda l’acqua in una pentola capiente e aggiungi il sale.

  2. 2

    Versa a pioggia la farina di ceci, mescolando energicamente con un mestolo di legno per evitare la formazione di grumi.

  3. 3

    Cuoci a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando spesso finché la polenta di ceci non diventa densa e cremosa.

  4. 4

    Nel frattempo, in una padella, soffriggi la cipolla tritata con l’olio d’oliva e il rosmarino.

  5. 5

    Se desideri un tocco più saporito, aggiungi il guanciale e fallo rosolare finché diventa croccante.

  6. 6

    Unisci il soffritto alla polenta e mescola bene per amalgamare i sapori.

  7. 7

    Versa la ciciotta in ciotole o su un tagliere di legno e spolvera con pecorino siciliano e pepe nero.

  8. 8

    Servi calda, accompagnata da un bicchiere di vino rosso locale.

💡 Consigli e varianti

Puoi arricchire la ciciotta con cubetti di verdure di stagione come zucca o finocchietto selvatico. Se preferisci una versione vegetariana, ometti il guanciale e aggiungi un filo d’olio crudo a fine cottura per esaltare i profumi.

📦 Conservazione

  • Conserva la ciciotta in frigorifero per massimo 2 giorni, coperta da pellicola.
  • Riscaldala in padella con un filo d’olio o in forno per 10 minuti a 180°C.
  • Puoi anche tagliarla a fette una volta fredda e grigliarla come si fa con la polenta.
  • Congelala in porzioni singole per un massimo di 1 mese.

🍷 Abbinamento

Accompagna la ciciotta con un bicchiere di Nero d’Avola, dal corpo pieno e note speziate che si sposano perfettamente con il sapore rustico della farina di ceci.

Hai appena riscoperto un tesoro dimenticato della cucina contadina siciliana. La ciciotta, semplice e saporita, è la prova che i piatti più umili sanno regalare emozioni autentiche. Prepara una porzione abbondante e gustala lentamente: è un abbraccio caldo d’autunno.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: