Il coniglio all’arrabbiata è un gustoso secondo piatto molto semplice da cucinare ma al tempo stesso molto appetitoso.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per 4 persone
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 1 ora
- Complessivamente: 1h 15m
Presentazione
Il coniglio all’arrabbiata è una pietanza succulenta, adatta per il pranzo della domenica.
Non c’è cacciatore, o contadino, che in Sicilia non conosca l’Oryctolago cunicolo, cioè il coniglio selvatico, di cui la terra di Sicilia è particolarmente ricca.
In conseguenza di ciò, esso entra a buon diritto fra le carni più diffuse e apprezzate nella cucina siciliana.
Sono tante infatti le ricette a base di questa carne bianca, soprattutto i secondi piatti, ma non solo, ché anche fra le ricette dei primi piatti possono annoverarsi specialità gustose a base di carne di coniglio.
La ricetta del coniglio all’arrabbiata è molto semplice da preparare, in quanto il condimento è costituito da un semplice trito di erbe aromatiche, mentre la cottura viene effettuata direttamente in forno.
Oltre ad essere un alimento assai nutriente e leggero, il coniglio all’arrabbiata è anche relativamente economico ed è l’ideale per chi intende perdere peso senza rinunciare al gusto e ad un apporto proteico bilanciato.
Se adorate i secondi piatti, lasciatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete spaziare da una ricetta come la cernia in graticola, a una ricetta come le frittelle di neonata passando per il capretto al forno.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare il coniglio all’arrabbiata
- 1,2 kg di coniglio selvatico (ma va bene anche quello d’allevamento)
- 70 g di burro
- 2 spicchi d’aglio
- rosmarino
- salvia
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione del coniglio all’arrabbiata
Per preparare un ottimo piatto di coniglio all’arrabbiata occorre spellare, sventrare e lasciare ammollo una notte il coniglio in un bagno costituito per metà da vino rosso e per metà da acqua.
Lavarlo poi più volte in acqua corrente, tagliarlo a pezzi e metterlo in una pirofila con olio extravergine di oliva, aglio, salvia, rosmarino, sale e pepe nero macinato al momento.
Infornare a fuoco moderato, rivoltando spesso i pezzi di coniglio e bagnandoli con il loro sugo di cottura.
A cottura ultimata servire il coniglio ben caldo in tavola accompagnandolo come contorno con patate al forno oppure con un gustoso purè di patate.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare il coniglio all’arrabbiata a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Grillo.
Si tratta, in particolare, di un vino spumante dal colore giallo più o meno intenso; dal profumo elegante fine e dal gusto strutturato e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.