Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Cucchiteḍḍi di Sciacca: dolcetti di mandorla e zuccata
Scopri i cucchiteḍḍi di Sciacca, dolcetti tipici siciliani a base di mandorle e zuccata, creati dalle monache della Badia Grande di Sciacca!
🛒 Ingredienti
▸ Per la pasta
- ✓ 500 g di farina di mandorle
- ✓ 400 g di zucchero a velo
- ✓ 100 g di farina 00
- ✓ 3-4 albumi d’uovo
▸ Per la zuccata
- ✓ 1 kg di zucchina serpente
- ✓ 600 g di zucchero
- ✓ Il succo di mezzo limone
▸ Per la glassa
- ✓ 400 g di zucchero a velo
- ✓ 1 bustina di vanillina
- ✓ Acqua q.b.
📊 Valori nutrizionali
I cucchiteḍḍi di Sciacca sono piccoli capolavori della pasticceria conventuale siciliana. Nati nel monastero della Badia Grande, questi dolci a forma di cucchiaio racchiudono un cuore di zuccata - la marmellata di zucchina serpente - avvolta da una pasta di mandorle profumata e sormontata da una glassa bianca lucente. Una ricetta antica che conserva intatto il sapore della tradizione saccense.
👨🍳 Preparazione
- 1
Mescola la farina 00, la farina di mandorle e lo zucchero a velo. Aggiungi 3 albumi e amalgama; se necessario, unisci un quarto albume per ottenere un impasto malleabile.
- 2
Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lasciala riposare in frigorifero per una notte.
- 3
Prepara la zuccata: pela e taglia la zucchina serpente, lessala in acqua fino a renderla morbida, scolala e lasciala asciugare per 2-3 ore.
- 4
Cuoci la zucchina con il succo di limone e lo zucchero a fiamma bassa finché non si stacca dalle pareti del tegame, poi falla raffreddare.
- 5
Stendi l’impasto in sfoglie di 10 cm di larghezza e 5 mm di spessore. Disponi cucchiaiate di zuccata al centro e arrotola la sfoglia su sé stessa.
- 6
Taglia in tocchetti di 7-8 cm e cuoci in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti, fino a doratura.
- 7
Prepara la glassa mescolando zucchero a velo, vanillina e acqua fino a ottenere una consistenza densa.
- 8
Spennella i dolcetti e lasciali asciugare completamente prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Puoi aromatizzare la glassa con qualche goccia di limone o aggiungere una punta di cannella all’impasto per un profumo più intenso. Se vuoi risparmiare tempo, puoi usare una buona marmellata di zucca al posto della zuccata fatta in casa.
📦 Conservazione
- • Conserva i cucchiteḍḍi in una scatola di latta o in un contenitore ermetico fino a 10 giorni.
- • Si sconsiglia la refrigerazione per non rovinare la glassa.
🍷 Abbinamento
Accompagna i cucchiteḍḍi di Sciacca con un bicchiere di Moscato di Noto Naturale, vino dolce e aromatico che esalta il sapore delle mandorle e della zuccata.
I cucchiteḍḍi di Sciacca sono una testimonianza viva della pasticceria conventuale siciliana: dolci, profumati e ricchi di storia. Prepararli è come riportare in vita una tradizione antica che profuma di mandorla e limone.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasticciotti di zucca: dolcetti eoliani dal cuore morbido Dolci e dessertScopri la ricetta autentica dei pasticciotti di zucca, soffici dolcetti eoliani ripieni di marmellata di zucca. Perfetti per una merenda genuina e profumata!
-
Panzerotti dolci catanesi: Il dolce migliore per la colazione Dolci e dessertScopri i panzerotti dolci catanesi: fragranti scrigni di pasta frolla con cuore di crema al cacao, arancia e cannella.
-
Ossa di morto: biscotti della memoria siciliana per il 2 novembre Dolci e dessertScopri le ossa di morto, tradizionali biscotti siciliani del giorno dei Morti, croccanti e profumati con cannella e chiodi di garofano!
-
Mustazzoli di Messina Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli di Messina, dolci tradizionali siciliani perfetti per le festività natalizie e ricchi di storia!
-
Piparelli messinesi, il dolce speziato della tradizione siciliana Dolci e dessertScopri i piparelli messinesi, dolci di mandorla tradizionali preparati per il giorno dei Defunti. Un sapore unico da non perdere!
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!
-
Iris al forno: Il dolce palermitano dal cuore di ricotta Dolci e dessertScopri l'iris al forno, una brioche ripiena di ricotta e cioccolato tipica di Palermo, leggera e irresistibile!
-
Pesche messinesi Dolci e dessertScopri le pesche messinesi, un dolce siciliano tradizionale con pasta brioche, crema profumata e bagna al rum. Un classico della pasticceria messinese!
-
Campanaro di Castelvetrano: Un dolce pasquale dalla tradizione siciliana Dolci e dessert Ricette pasqualiScopri il campanaro di Castelvetrano, il dolce pasquale siciliano che incarna tradizione e sapori unici della Valle del Belice.
-
Mustazzoli al miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al miele, dolci siciliani ricchi di storia e tradizione, perfetti per le festività natalizie. Delizia il tuo palato!