Anelletti al forno alla palermitana: Un classico della domenica siciliana
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri il cuscus trapanese, un piatto tipico di Trapani, ricco di sapori e tradizione, con pesci freschi e speciali.
Il cuscus trapanese è un piatto che racchiude in sé la storia e le tradizioni della città di Trapani. Derivato dalla cucina nordafricana durante la dominazione araba in Sicilia, questo piatto si è arricchito nel tempo grazie agli scambi culturali e commerciali con le popolazioni del Mediterraneo. 
Il cuscus trapanese è una celebrazione del mare, con il suo sapore intenso di pesci freschi e il profumo inebriante delle spezie. È il piatto perfetto per una cena estiva, quando il sole tramonta e si desidera un pasto che rinfreschi l'anima. 
Ogni anno, il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo celebra questo piatto, trasformando la cittadina in un punto d'incontro di culture e sapori. 
La preparazione tradizionale prevede l'uso della mafaraḍḍa e della cuscussera, strumenti tipici che rendono unico il metodo di cottura del cuscus trapanese.
Prepara un trito di aglio, mandorle e prezzemolo e mettilo in una terrina.
In una 'mafaraḍḍa', mescola la semola con poca acqua salata eseguendo un movimento rotatorio con le dita finché non si formano piccoli granelli.
Una volta che la semola si è aggregata, aggiungi il trito preparato, le cipolle affettate, un po' di olio e mescola bene.
Aggiungi le seppie tagliate a dadini e i gamberi sgusciati.
Riempi la base della 'cuscussera' con acqua e copri con la parte superiore, sigillando con una pasta di farina e acqua.
Copri i fori della 'cuscussera' con foglie di alloro, versa il cuscus e pratica tre fori con il manico di un cucchiaio di legno.
Cuoci a fiamma vivace fino a quando il vapore esce dai fori, poi abbassa la fiamma e cuoci per un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.
Trasferisci il cuscus cotto nella 'mafaraḍḍa' pulita, aggiungi metà del brodo caldo di pesce e copri con una tovaglia e una coperta, lasciando riposare per due ore.
Servi il cuscus nei piatti con abbondante polpa di pesce e il brodo restante a parte per inzuppare a piacere.
Per un tocco in più di sapore, aggiungi del succo di limone fresco o un pizzico di peperoncino al momento di servire. Se preferisci una variante vegetariana, sostituisci il pesce con verdure di stagione.
Accompagna il cuscus trapanese con un bicchiere di Delia Nivolelli Grillo, un vino spumante siciliano dal gusto fresco e sapido.
Grazie per aver scoperto con me la ricetta del cuscus trapanese. Spero che ti sia piaciuta e ti invito a provare a prepararla a casa per un vero viaggio nei sapori di Trapani. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
LeggiScopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri come preparare i bucatini al sugo di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e tradizione!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col pesto alla trapanese, un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana!
LeggiScopri come preparare le deliziose busiate col ragù di tonno, un piatto tipico della cucina trapanese da gustare in ogni occasione!
LeggiScopri le deliziose busiate col sugo di polpo, un piatto tipico della cucina trapanese che conquista ogni palato!
Leggi