Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Focaccia messinese: un classico della tradizione messinese con tuma, pomodori e scarola
Scopri la focaccia messinese, un delizioso prodotto da forno con tuma, pomodori e scarola. Gusta la tradizione messinese!
🛒 Ingredienti
- ✓ 300 g di farina 00
- ✓ 200 g di farina di semola
- ✓ 300 ml di acqua
- ✓ 3 g di lievito di birra
- ✓ 5 g di zucchero
- ✓ 20 g di strutto
- ✓ 250 g di scarola
- ✓ 300 g di tuma
- ✓ 6 filetti di acciughe salate
- ✓ 200 g di pomodori
- ✓ Origano
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
La focaccia messinese è una vera e propria celebrazione della tradizione culinaria di Messina, con una storia che affonda le sue radici nei primi del Novecento. Nata come una soluzione pratica per nutrirsi con pochi ingredienti semplici, oggi è un'icona del cibo da strada messinese, amata da tutti per il suo sapore unico e avvolgente. Il profumo inebriante del pane appena sfornato si mescola a quello della tuma, dei pomodori freschi e della scarola, creando un'esperienza sensoriale indimenticabile.
Perfetta da gustare durante una passeggiata lungo le vie storiche di Messina o come pasto veloce durante la pausa lavoro, la focaccia messinese è ideale in ogni stagione.
Grazie alla sua semplicità e al gusto autentico, rappresenta un piatto che unisce la tradizione alla praticità moderna, portando in tavola il calore e la genuinità della Sicilia.
👨🍳 Preparazione
- 1
Mescola le farine con il lievito di birra, zucchero e strutto ammorbidito.
- 2
Aggiungi l'acqua gradualmente e impasta fino a ottenere una consistenza omogenea.
- 3
Aggiungi il sale e continua a impastare fino a ottenere una pasta liscia.
- 4
Lascia lievitare l'impasto per un'ora in un recipiente unto con olio.
- 5
Stendi l'impasto in una teglia unta e lascia riposare per 20 minuti.
- 6
Lava e asciuga la scarola, poi tagliala a pezzetti.
- 7
Pulisci le acciughe e tagliale a pezzetti.
- 8
Taglia i pomodori a fette eliminando i semi.
- 9
Taglia la tuma a cubetti.
- 10
Distribuisci uniformemente le acciughe sull'impasto steso.
- 11
Aggiungi i cubetti di tuma e la scarola.
- 12
Copri con i pomodori, aggiungi sale e olio.
- 13
Cuoci in forno a 250°C nel ripiano inferiore per 15 minuti.
- 14
Trasferisci la teglia nel ripiano centrale e cuoci per altri 10 minuti.
- 15
Condisci con olio e pepe appena macinato, poi servi calda.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più ricca, puoi aggiungere olive nere a fette o capperi dissalati. Se preferisci una focaccia più morbida, lascia lievitare l'impasto in frigorifero per 12 ore.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero coperta da pellicola per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare la focaccia già cotta per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna la focaccia messinese con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano dal sapore pieno e rotondo.
Se vuoi saperne di più sulla storia e sulle tradizioni legate alla focaccia messinese, puoi leggere il nostro articolo di approfondimento su questo capolavoro della gastronomia messinese. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Marmellata di mandarino Altre ricette Marmellate e conserveScopri la ricetta della marmellata di mandarino, una dolcezza siciliana perfetta per le tue colazioni e dolci!
-
Pane e panelle Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane e panelle, un classico della cucina siciliana, perfetto per uno spuntino autenticopalermitano!
-
Impanata di bietole: sapore autentico del Siracusano Pane, pizze e focacceProva l'impanata di bietole, focaccia siciliana dorata e fragrante con bietole, pomodori secchi e peperoncino. Un classico da forno irresistibile!
-
Paté di riso catanese: il rustico al forno della tavola calda Altre ricette Cibo da stradaScopri il paté di riso catanese, rustico da forno con riso, ragù e tuma, autentico protagonista dello street food siciliano!
-
Fuata di Caltanissetta: Un viaggio nei sapori autentici della Sicilia Pane, pizze e focacceScopri la deliziosa fuata di Caltanissetta, una focaccia con pomodoro, sarde e pecorino, perfetta per ogni occasione!
-
Agliata siciliana, il condimento perfetto per pesce e verdure Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
-
Sfincione palermitano: Il tradizionale tesoro della cucina siciliana Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la ricetta dello sfincione palermitano, un piatto tradizionale ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!
-
Pizzette siciliane, il tradizionale snack della tavola calda Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose pizzette siciliane, un must della tavola calda siciliana. Ricette, ingredienti e preparazione ti aspettano!
-
Vasteḍḍa condita con la ricotta, sapori autentici dalla Sicilia Pane, pizze e focacce Ricette velociScopri la ricetta della vasteḍḍa condita con la ricotta, un delizioso antipasto siciliano ricco di tradizione e sapore!
-
Insalata di patate siciliana: Un capolavoro di sapori mediterranei Altre ricette InsalateScopri come preparare l'insalata di patate siciliana, un piatto fresco e colorato perfetto per ogni occasione!