Le linguine al filetto di pesce persico sono uno squisito primo piatto a base di buon pesce.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Complessivamente: 45 minuti
Presentazione
Le linguine al filetto di pesce persico sono un primo piatto gustoso e ricco di sapori che si prepara utilizzando pochi ma selezionati ingredienti.
La base di questo piatto è costituita dalle linguine, un formato di pasta che ben si presta ad accogliere il sugo dal sapore delicato del pesce persico.
Il filetto di pesce viene tagliato a piccoli pezzi e cotto con aglio, prezzemolo e pomodori pelati, arricchiti dal sapore caratteristico delle acciughe sottolio.
Il tutto viene fatto insaporire e amalgamare grazie al brodo vegetale, che garantisce al piatto un gusto ancora più intenso e gustoso.
L’olio extravergine di oliva conferisce un tocco di profumo e un sapore delicato per rendere le linguine al filetto di pesce persico una vera delizia per il palato.
Seguite la ricetta che ci ha inviato la nostra amica Lea Giurdanella e preparate con noi le linguine al filetto di pesce persico!
Se preferite i primi piatti, lasciatevi ispirare dalle nostre proposte. Potrete navigare da una ricetta come la pasta con le zucchine fritte, a una ricetta come la pasta con i broccoletti verdi passando per la minestra di patate e peperoni.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare le linguine al filetto di pesce persico
- 1 filetto di pesce persico di 400 g circa
- 320 g di linguine (o altra pasta del formato preferito)
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 spicchi d’aglio
- 500 g di pomodoro pelato
- acciughe sottolio
- brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione delle linguine al filetto di pesce persico
Per preparare le linguine al filetto di pesce persico è necessario innanzitutto pulire bene il pesce provvedendo a sciacquarlo sotto l’acqua corrente.
Sfilettare adesso il persico e tagliare il filetto a cubetti della dimensione di un centimetro di lato; provvedere poi a predisporre un trito molto fine di aglio e prezzemolo.
Sgocciolare quindi bene le acciughe, versarle in una padella unitamente al trito di aglio e prezzemolo e far soffriggere a fiamma media.
Quando l’aglio si sarà imbiondito unire il pomodoro a pezzi e le olive. Rimestare, regolare di sale e far cuocere per 5-7 minuti fino a quando l’intingolo si sarà addensato.
Unire a questo punti i cubetti di pesce persico a fiamma viva per altri cinque minuti, quindi abbassare la fiamma, regolare nuovamente di sale e aggiungere una spolverata di pepe nero macinato al momento.
Coprire la padella con in coperchio e far cuocere per una ventina di minuti rimestando e provvedendo a mantenere la giusta umidità del sugo aggiungendo eventualmente uno o più mestoli di brodo vegetale.
Lessare le linguine in acqua salata, scolarla e saltarla nella padella unitamente all’intingolo per un paio di minuti, quindi servire le linguine al filetto di pesce persico guarnendo il piatto con un spolverata di trito di prezzemolo.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare le linguine al filetto di pesce persico a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica.
Si tratta, in particolare, di un vino spumante dal colore giallo paglierino, dal profumo delicato gradevole e dal sapore sapido e asciutto.
Temperatura di servizio fra i 6 e gli 8 gradi.
Alcune note sul pesce persico
Il pesce persico è un pesce di acqua dolce originario dell’Europa centro-settentrionale molto diffuso negli ambienti lacustri dell’Italia Settentrionale (principalmente nel Lago di Como) ma presente anche in alcune zone dell’Italia meridionale e in Sicilia.
Possiede delle carni molto saporite e in genere si taglia a filetti per essere cucinato alla griglia o fritto.