Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Miliḍḍi trapanesi dorati e croccanti con semi di anice

Miliḍḍi: i biscotti croccanti di Trapani

Scopri i miliḍḍi, croccanti biscotti trapanesi dal profumo di anice, perfetti per colazione o con un bicchiere di Marsala!

⏱️
Preparazione
20 minuti (+ riposo)
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
10 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l’anno
4.9/5

🛒 Ingredienti

  • 1 kg di farina di semola
  • 250 g di zucchero
  • 15 g di semi di anice
  • 1 pizzico di sale
  • 80 g di strutto
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • 100 ml di vino bianco
  • 20 g di ammoniaca per dolci
  • 300 ml di latte tiepido

📊 Valori nutrizionali

Calorie
390 kcal
Proteine
7 g
Grassi
12 g
Carboidrati
60 g
Fibre
3 g
Zuccheri
20 g
Sodio
220 mg

Se vuoi preparare dei biscotti siciliani autentici e croccanti, i miliḍḍi di Trapani sono perfetti! Questi dolci rustici, profumati all’anice, un tempo venivano cotti nel forno a legna dopo aver sfornato il pane. Croccanti, leggeri e semplici da fare, sono ideali da gustare a colazione o con un bicchiere di Marsala. Preparali e sentirai tutto il profumo della Sicilia occidentale!

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Setaccia la farina su una spianatoia e aggiungi zucchero, semi di anice, strutto, olio, vino e un pizzico di sale.

  2. 2

    Sciogli l’ammoniaca nel latte tiepido e aggiungila all’impasto.

  3. 3

    Lavora energicamente fino a ottenere una pasta compatta e leggermente rugosa.

  4. 4

    Lascia riposare l’impasto per circa 1 ora coperto con un panno.

  5. 5

    Dividilo in parti uguali e forma dei filoncini schiacciati di circa 3 cm di spessore.

  6. 6

    Taglia i filoncini in pezzi e disponili su una teglia foderata con carta da forno.

  7. 7

    Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 140°C e continua la cottura per altri 30 minuti.

  8. 8

    Spegni il forno e lascia raffreddare i miliḍḍi al suo interno per farli diventare perfettamente croccanti.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire parte della farina di semola con farina 00 per una consistenza più morbida. Se ami i sapori più intensi, aggiungi un pizzico di cannella o scorza di limone grattugiata.

📦 Conservazione

  • Conserva i miliḍḍi in una scatola di latta per biscotti fino a 4 settimane.
  • Tienili in un luogo fresco e asciutto, lontano dall’umidità.
  • Puoi riscaldarli per qualche minuto in forno a 120°C per ravvivarne la fragranza.

🍷 Abbinamento

Gusta i miliḍḍi con un bicchiere di Marsala Semisecco: il suo aroma ambrato e semidolce si sposa perfettamente con il profumo di anice dei biscotti.

I miliḍḍi sono un viaggio nella tradizione trapanese, semplici da preparare e irresistibili. Croccanti, profumati e genuini, portano con sé la magia dei forni siciliani di un tempo. Prepara questi biscotti e concediti una dolce pausa dal sapore autentico!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: