Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Minestra di San Giuseppe
Scopri la ricetta della minestra di San Giuseppe, una deliziosa zuppa di legumi e verdure, simbolo della tradizione agrigentina!
🛒 Ingredienti
- ✓ 100 g di fagioli borlotti secchi
- ✓ 100 g di lenticchie
- ✓ 500 g di verdure miste
- ✓ 100 g di fave secche
- ✓ 100 g di ceci
- ✓ una grossa costa di sedano
- ✓ 2 grosse carote
- ✓ 1 cipolla grossa
- ✓ un mazzetto di finocchietto selvatico
- ✓ 300 g di pasta corta mista
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
- ✓ olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
La minestra di San Giuseppe è un piatto tradizionale della provincia di Agrigento, preparato in occasione della festa di San Giuseppe il 19 marzo.
Questo piatto, conosciuto anche come macco di San Giuseppe, è una celebrazione di sapori rustici e genuini, con la sua ricca combinazione di legumi e verdure.
Il suo profumo ricorda le cucine di una volta, dove il fuoco a legna conferiva un aroma inconfondibile.
Tradizionalmente, era cucinata nei callaruna, grandi pentoloni, per essere condivisa con la comunità, rappresentando un atto di generosità e solidarietà.
Oggi, preparare questa minestra significa rievocare quei valori di condivisione e tradizione, perfetti per un pranzo in famiglia o una cena tra amici nei mesi più freschi.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti a bagno i legumi la sera prima in acqua e bicarbonato.
- 2
Il giorno successivo, sciacqua i legumi sotto abbondante acqua corrente e mettili da parte.
- 3
Pulisci la cipolla, tritala, e taglia a pezzetti il sedano e le carote.
- 4
Prepara un soffritto con questi ingredienti, poi aggiungi i legumi e l'acqua e cuoci a fiamma bassa.
- 5
Nel frattempo, pulisci le verdure, lavale e tagliale a pezzi.
- 6
Quando i legumi sono cotti, aggiungi le verdure e aggiusta di sale.
- 7
Cuoci per un'altra mezz'ora, rimestando di tanto in tanto.
- 8
Aggiungi la pasta mista e gli spaghetti spezzati e cuocili nella minestra.
- 9
A cottura ultimata, servi la minestra ben calda, condita con un filo d'olio extravergine di oliva e pepe nero macinato.
💡 Consigli e varianti
Puoi variare gli ingredienti della minestra in base alla disponibilità stagionale delle verdure. Se preferisci una versione più cremosa, puoi frullare una parte dei legumi prima di aggiungere le verdure.
📦 Conservazione
- • Conserva la minestra in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- • Può essere congelata per un massimo di 2 mesi.
- • Riscaldala a fuoco lento aggiungendo un po' d'acqua o brodo se necessario.
🍷 Abbinamento
Accompagna la minestra con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano dal sapore armonico e strutturato.
Grazie per aver scelto di preparare la minestra di San Giuseppe. Speriamo che porti calore e gusto alla tua tavola. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Bolognesi Altre ricette Cibo da stradaScopri le bolognesi, delizie della rosticceria catanese, con ripieni sorprendenti e un impasto irresistibile. Gusta la tradizione!
-
Pizza fritta di Zafferana Etnea: la regina dello street food catanese Altre ricette Cibo da stradaScopri la pizza fritta di Zafferana Etnea, una delizia della tradizione etnea ripiena di tuma, acciughe e olive. Croccante fuori, filante dentro!
-
Minestra di fagiolini e salsiccia: un classico della tradizione siciliana Altre ricette Minestre Ricette velociScopri la ricetta della minestra di fagiolini e salsiccia, un classico della tradizione siciliana ricco di sapore e genuinità.
-
Insalata pantesca: il piatto estivo simbolo di Pantelleria Altre ricette Insalate Ricette velociScopri la ricetta originale dell’insalata pantesca, un piatto fresco e profumato con patate, capperi e tonno, tipico della splendida isola di Pantelleria.
-
Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana Altre ricette Cibo da strada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!
-
Lenticchie passate, una cremosa delizia per le serate invernali Minestre Ricette velociScopri come preparare le deliziose lenticchie passate, una zuppa cremosa e nutriente, ideale per tutta la famiglia!
-
Rosolio di more Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di more, un liquore siciliano che unisce tradizione e sapore in una ricetta facile e gustosa!
-
Insalata di lattuga e finocchi, una delizia fresca e leggera Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di lattuga e finocchi: un piatto fresco e veloce, ideale per un pasto leggero e sfizioso da gustare ovunque!
-
Ravazzate palermitane: il rustico siciliano ripieno di ragù e piselli Altre ricette Cibo da stradaScopri come preparare le ravazzate palermitane, soffici panini di pasta brioche farciti con ragù di carne e piselli, un capolavoro dello street food siciliano!
-
Brodo di maiale Altre ricette MinestreScopri il brodo di maiale: un piatto ricco di sapori, perfetto per zuppe e rimedi casalinghi. Preparalo facilmente a casa!