Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Mpignulata di Grotte dorata e fragrante con ripieno di carne, cipolle e olive

'Mpignulata di Grotte: il sapore autentico di San Martino

Scopri la ‘mpignulata di Grotte, gustosa specialità siciliana con carne di maiale, cipolle e olive, simbolo della festa di San Martino.

⏱️
Preparazione
1 ora e 40 minuti
🔥
Cottura
40 minuti
👥
Dosi per
10 mpignulate
📊
Difficoltà
Media
💰 Medio
🗓️ Autunno
4.8/5

🛒 Ingredienti

Per la pasta

  • 1 kg di farina di semola
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.

Per il ripieno

  • 1,5 kg di carne di maiale tritata
  • 2 kg di cipolle affettate sottilmente
  • 500 g di olive nere snocciolate
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520 kcal
Carboidrati
46 g
Grassi
28 g
Proteine
22 g

Se vuoi celebrare San Martino con una ricetta siciliana autentica e ricca di gusto, prepara la ‘mpignulata di Grotte. Soffice all’interno e dorata fuori, questa spirale di pasta di semola racchiude un ripieno saporito di carne di maiale, cipolle stufate e olive nere. Un vero inno alla convivialità agrigentina, da gustare con un bicchiere di vino nuovo!

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Sciogli il lievito di birra in 2 dl di acqua tiepida.

  2. 2

    Disponi la farina a fontana, aggiungi il lievito sciolto, l’olio e il sale, e impasta per 20 minuti fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. 3

    Dividi l’impasto in panetti da circa 100 g e lasciali lievitare per 1 ora coperti da un panno.

  4. 4

    Nel frattempo, prepara il ripieno: stufa lentamente le cipolle in olio extravergine d’oliva fino a renderle morbide e traslucide.

  5. 5

    Unisci la carne di maiale tritata e le olive nere, aggiusta di sale e pepe, e cuoci brevemente per amalgamare i sapori.

  6. 6

    Stendi ogni panetto di pasta molto sottile, spennella con un po’ d’olio e distribuisci il ripieno al centro.

  7. 7

    Arrotola la pasta sul ripieno e avvolgila a spirale, formando la caratteristica ‘mpignulata.

  8. 8

    Fai riposare le ‘mpignulate per 10 minuti, poi cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti, fino a doratura.

  9. 9

    Sforna e lascia intiepidire prima di servire.

💡 Consigli e varianti

Puoi aggiungere al ripieno del formaggio pecorino grattugiato per un gusto più deciso o sostituire parte della carne con salsiccia fresca. Se preferisci una versione più leggera, prova a cuocerle in forno ventilato per ridurre il grasso.

📦 Conservazione

  • Conserva le ‘mpignulate in frigorifero fino a 2 giorni, coperte con pellicola.
  • Scaldale in forno a 150°C per 10 minuti prima di servirle.
  • Puoi anche congelarle da crude e cuocerle direttamente in forno quando servono.

🍷 Abbinamento

Accompagna la ‘mpignulata di Grotte con un bicchiere di Menfi Bonera, vino rosso dal profumo speziato e dal sapore fruttato che si sposa perfettamente con la carne di maiale.

La ‘mpignulata di Grotte è una vera festa per il palato e per lo spirito, una ricetta che unisce tradizione e convivialità. Preparala per celebrare San Martino o semplicemente per portare in tavola un po’ di Sicilia autentica.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: