Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Ossa di morto: biscotti della memoria siciliana per il 2 novembre
Scopri le ossa di morto, tradizionali biscotti siciliani del giorno dei Morti, croccanti e profumati con cannella e chiodi di garofano!
🛒 Ingredienti
- ✓ 600 g zucchero
- ✓ 500 g farina 00
- ✓ 150 ml acqua
- ✓ 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ✓ 1 cucchiaino di chiodi di garofano macinati
📊 Valori nutrizionali
Vuoi preparare uno dei dolci più antichi e affascinanti della Sicilia? Le ossa di morto, croccanti e profumate, sono biscotti che si realizzano per il giorno dei Morti, quando le case siciliane si riempiono di aromi di cannella e chiodi di garofano. Ti guiderò nella loro preparazione, tra tradizione e piccoli segreti di riuscita perfetta.
👨🍳 Preparazione
- 1
Scalda l’acqua in un pentolino fino a sfiorare il bollore, poi aggiungi lo zucchero e mescola per scioglierlo parzialmente. Lascia intiepidire.
- 2
Setaccia la farina su una spianatoia, unisci la cannella e i chiodi di garofano.
- 3
Versa a filo lo sciroppo di zucchero e inizia a impastare fino a ottenere una massa liscia e compatta.
- 4
Forma un filone spesso circa 2 cm e taglialo a pezzi di 4 cm.
- 5
Modella ogni pezzo dandogli la forma di un piccolo osso.
- 6
Disponi i biscotti su una teglia foderata con carta da forno, distanziandoli di qualche centimetro.
- 7
Copri con un telo leggero e lascia asciugare per 2-3 giorni, preferibilmente al sole, finché la superficie sarà secca e biancastra.
- 8
Trascorso il tempo, inumidisci leggermente la base dei biscotti e adagiali su carta da forno bagnata.
- 9
Inforna a 180°C per circa 15 minuti, fino a quando la base sarà caramellata e la parte superiore resterà chiara e friabile.
- 10
Lascia raffreddare completamente prima di servirli.
💡 Consigli e varianti
Per un profumo più intenso, aggiungi un pizzico di noce moscata. Se non puoi farli asciugare al sole, lasciali in un luogo caldo e asciutto per almeno 48 ore. Conservano bene anche per diverse settimane.
📦 Conservazione
- • Conserva le ossa di morto in una scatola di latta per 2-3 settimane.
- • Tienile in un luogo fresco e asciutto, lontano dall’umidità.
- • Evita di chiuderle ermeticamente se ancora calde per non compromettere la croccantezza.
- • Puoi anche regalarle confezionate in sacchetti trasparenti come vuole la tradizione siciliana.
🍷 Abbinamento
Accompagna le ossa di morto con un calice di Moscato di Noto Naturale, vino dolce e aromatico che bilancia perfettamente la speziatura del biscotto.
Hai preparato uno dei dolci più simbolici della Sicilia: le ossa di morto. Croccanti, speziate e dal profumo inconfondibile, raccontano la storia di un’isola che celebra la memoria con dolcezza. Un biscotto che unisce tradizione, affetto e gusto autentico.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cassatelle con la ricotta: Un dolce siciliano irresistibile Dolci e dessertScopri le deliziose cassatelle con la ricotta (cassateḍḍi), un dolce siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Mustazzoli al rum, un dolce siciliano irresistibile per le feste Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i mustazzoli al rum, dolcetti siciliani perfetti per le feste, con mandorle, pistacchi e un tocco di rum delizioso!
-
Cassata siracusana Dolci e dessertScopri la deliziosa cassata siracusana, un dolce siciliano che unisce ricotta, cioccolato e pan di Spagna in un'armonia di sapori!
-
Pesche dolci con ricotta: il gioiello della pasticceria siciliana Dolci e dessertScopri la ricetta autentica delle pesche dolci con ricotta, soffici brioches ripiene di crema di ricotta e colorate con alchermes. Un dolce spettacolare e delizioso della tradizione siciliana!
-
Sigarette dolci (surprise): croccanti cialde siciliane ripiene di ricotta Dolci e dessertScopri le sigarette dolci siciliane, croccanti cialde farcite con ricotta e vaniglia: un dessert elegante e irresistibile della pasticceria isolana!
-
Cuccìa di Santa Lucia, un dolce tradizionale siciliano per celebrare la festa Dolci e dessertScopri la cuccìa di Santa Lucia, un dolce siciliano tradizionale a base di ricotta, perfetto per celebrare la festa di Santa Lucia!
-
Cutumé: frittelle siciliane alla ricotta e miele Dolci e dessertScopri i cutumé, le frittelle siciliane dolci con ricotta di pecora, miele e cannella. Soffici, profumate e irresistibilmente tradizionali!
-
Cuḍḍireḍḍi di Delia: Tradizionali dolci siciliani a forma di corona Dolci e dessertScopri i deliziosi cuḍḍireḍḍi di Delia, dolci tradizionali a forma di corona, perfetti per ogni occasione!
-
Pasta di pistacchio: La base perfetta per dolci e gelati siciliani Dolci e dessertScopri la ricetta della pasta di pistacchio per dolci: un impasto versatile per dolci e gelati dal gusto unico e irresistibile!
-
Nucatoli o mucatoli: i biscotti natalizi siciliani alle mandorle e miele Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la ricetta tradizionale dei nucatoli o mucatoli, dolci tipici natalizi del ragusano e siracusano, con miele, mandorle e pistacchi.