Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta alla pantesca: Un concentrato di sapori mediterranei
Scopri la ricetta autentica della Pasta alla pantesca, un piatto siciliano ricco di profumi mediterranei e gusto intenso.
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di pasta del formato preferito (fusilli, rigatoni o spaghetti)
- ✓ 6 acciughe sott’olio
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ 70 g di olive verdi snocciolate
- ✓ 30 g di capperi dissalati
- ✓ 300 g di pomodori maturi
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- ✓ 1 cucchiaino di origano secco
- ✓ 50 g di pangrattato
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un piatto che racchiude tutto il profumo e la passione del Mediterraneo, prepara la Pasta alla pantesca. Nata sull’isola di Pantelleria, questa ricetta è un inno ai sapori intensi della Sicilia: pomodorini maturi, capperi salati, olive, origano e l’immancabile olio extravergine d’oliva. In pochi gesti creerai un piatto semplice, genuino e irresistibilmente profumato.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pela i pomodori dopo averli immersi in acqua bollente per un minuto, poi raffreddali in acqua e ghiaccio e tagliali grossolanamente.
- 2
Tosta il pangrattato in padella finché non diventa dorato, quindi mescolalo con un filo d’olio extravergine di oliva.
- 3
In un’ampia padella, scalda un po’ d’olio e sciogli le acciughe insieme a un goccio d’acqua.
- 4
Aggiungi l’aglio e la cipolla tritati e falli imbiondire dolcemente, unendo poca acqua calda se serve.
- 5
Unisci le olive tagliate, i capperi e i pomodori a pezzi. Regola di sale e pepe e lascia cuocere per circa 10 minuti.
- 6
Aggiungi l’origano e il prezzemolo tritato, mescolando per amalgamare i profumi.
- 7
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente, tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura.
- 8
Versa la pasta nella padella con il condimento e mescola bene, aggiungendo un filo d’olio e un po’ d’acqua di cottura.
- 9
Completa con il pangrattato tostato e servi subito, con un ultimo tocco di prezzemolo fresco.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più corposa, aggiungi qualche filetto di tonno sott’olio o un pizzico di peperoncino per dare carattere al piatto. Puoi anche sostituire le olive verdi con olive nere per un sapore più deciso.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- • Riscaldala in padella con un filo d’olio, aggiungendo un po’ d’acqua per mantenerla morbida.
- • Evita di congelarla per non alterare la consistenza del condimento.
- • Puoi preparare il sugo in anticipo e conservarlo in frigo per 3 giorni.
- • Il pangrattato tostato va conservato separatamente in un barattolo ermetico.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta alla pantesca con un bicchiere di Contea di Sclafani Rosso Novello, vino dal colore rubino intenso e dal profumo fruttato, ideale per esaltare gli aromi mediterranei del piatto.
La pasta alla pantesca è un viaggio nei sapori autentici della Sicilia, perfetta per una cena estiva tra amici o un pranzo in famiglia. Semplice, profumata e ricca di carattere: preparala e sentirai subito il sole e il mare di Pantelleria nel piatto!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Cipollata siciliana: Un condimento gustoso per carne e pesce Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della cipollata, un condimento delizioso a base di cipolle rosse, perfetto per carni e pesci. Facile e veloce!
-
Gamberetti in salsa piccante, un'esplosione di sapore mediterraneo Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri come preparare i gamberetti in salsa piccante: un secondo piatto semplice e veloce, ideale per ogni occasione!
-
Gnocchi di melanzane con sugo di pomodorini: Un primo piatto estivo e siciliano Primi piatti Ricette vegetarianePrepara gli gnocchi di melanzane con sugo di pomodorini, un primo piatto leggero, profumato e ricco di sapori mediterranei!
-
Pasta e fagioli: comfort food siciliano per le sere d’inverno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare la tradizionale pasta e fagioli siciliana, un piatto vegetariano genuino e saporito, perfetto per riscaldare le giornate più fredde.
-
Pasta con il ragù di alici, un tuffo nei sapori autentici della Sicilia Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare la Pasta con il ragù di alici, un delizioso piatto della tradizione siciliana ricco di sapori autentici.
-
Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana Altre ricette Cibo da strada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!
-
Pasta col pesto di finocchietto selvatico: profumi di Sicilia in tavola Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta col pesto di finocchietto selvatico, un primo piatto vegetariano e profumatissimo, simbolo della cucina siciliana!
-
Pasta câ pastigghia: il gusto antico delle castagne siciliane Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta câ pastigghia, un delizioso piatto siciliano con castagne secche e finocchietto selvatico!
-
Semolino con il finocchietto selvatico, una delizia invernale siciliana Altre ricette Minestre Ricette velociScopri come preparare il semolino con il finocchietto selvatico, un caldo piatto tipico siciliano perfetto per l'inverno!
-
Cavatelli all’agrigentina: sapori autentici della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri i cavatelli all’agrigentina, un primo piatto ricco e genuino con melanzane fritte, pomodoro e ricotta salata, simbolo della tradizione agrigentina.