La pasta alla pantesca è un piatto tipico della cucina siciliana e ha le sue radici sull’isola di Pantelleria.
Questo piatto tradizionale prende forma con pomodorini freschi, capperi, olive nere, aglio, origano, pepe e pangrattato.
La versatilità di questa ricetta si riflette nella scelta della pasta, che può variare tra lunga e corta, come i fusilli o i rigatoni.
La chiave per prepararla è cuocere la pasta fino a raggiungere la giusta consistenza in abbondante acqua salata. Nel frattempo, si prepara il condimento, con un soffritto di olio extravergine d’oliva che abbraccia gli ingredienti principali. I pomodorini si ammorbidiscono, mentre le olive e i capperi rilasciano i loro aromi irresistibili.
Una volta scolata la pasta, si unisce al condimento, aggiungendo un po’ di acqua di cottura per amalgamare tutto insieme.
Il tocco finale è il pangrattato tostato, conosciuto in Sicilia come “muḍḍica atturrata“.
La pasta alla pantesca si serve calda e si guarnisce con un generoso filo d’olio extravergine d’oliva crudo, completando così questo piatto che celebra i sapori autentici della Sicilia.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Complessivamente: 35 minuti
Valori nutrizionali per una porzione di pasta alla pantesca
- Calorie: 350 Kcal
- Proteine: 10 g
- Grassi: 10 g
- Carboidrati: 55 g
- Fibre: 5 g
- Zuccheri: 5 g
- Sodio: 500 mg
Ingredienti
- 320 g di pasta del formato preferito
- 6 acciughe
- una cipolla
- uno spicchio d’aglio
- 70 g di olive verdi snocciolate
- 30 g di capperi dissalati
- 300 g di pomodori maturi
- un ciuffo di prezzemolo
- un cucchiaino di origano
- 50 g di pangrattato
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione della pasta alla pantesca
- Inizia pelando i pomodori: dopo averli sciacquati accuratamente, fai dei tagli a croce sulla parte inferiore.
- Immergi i pomodori in acqua bollente per pochi minuti, quindi scolali e mettili in una ciotola con acqua fredda e ghiaccio. Questo passaggio faciliterà la pelatura.
- Taglia i pomodori grossolanamente e tienili da parte.
- In una padellina, tosta il pangrattato con attenzione per evitare che si bruci. Quando sarà ben dorato, togli dal fuoco e aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva, quindi mescola bene.
- In una padella, scalda un po’ d’olio extravergine di oliva insieme a un po’ d’acqua e fai sciogliere le acciughe.
- Aggiungi l’aglio e la cipolla tritati finemente e fallo imbiondire, facendo attenzione a non farli bruciare. Se necessario, aggiungi qualche cucchiaio d’acqua calda.
- Unisci le olive tagliate a pezzettini, i capperi e il pomodoro pelato. Regola il tutto con una presa di sale e una spolverata di pepe nero appena macinato.
- Appena il pomodoro sarà appassito, cospargi la salsa con l’origano e il prezzemolo tritato finemente.
- Nel frattempo, cuoci la pasta e, quando sarà al dente, scolala. Aggiungila in padella al condimento e mescola bene con un po’ d’olio extravergine di oliva e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
- Infine, incorpora il pangrattato tostato e servi la tua pasta alla pantesca ben calda in tavola per la consumazione.
Abbinamento

Se stai per gustare una deliziosa pasta alla pantesca, ti consigliamo di abbinarla con un bicchiere di Contea di Sclafani rosso novello.
Questo vino fermo, dal colore rubino più o meno intenso con riflessi violacei, è la scelta ideale per valorizzare i sapori unici di questo piatto.
Il suo odore fine e gradevole si sposa perfettamente con gli aromi mediterranei della pasta alla pantesca, mentre il suo sapore armonico e strutturato crea un connubio gustativo straordinario.
Per assaporare al meglio questa combinazione, assicurati di servire il vino a una temperatura compresa fra i 16 e i 18 gradi e utilizza calici ballon.
Come conservare la pasta alla pantesca
- La pasta alla pantesca può essere conservata in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2-3 giorni.
- Quando desideri riscaldare la pasta alla pantesca, fallo gradualmente in un forno preriscaldato a 180°C fino a quando sarà completamente riscaldata.
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: La pasta alla pantesca
In conclusione, la pasta alla pantesca è una meravigliosa espressione di sapori mediterranei, con il suo mix di pomodori freschi, capperi, olive, e tanto altro.
Questa ricetta ti regalerà un piatto ricco e appagante, perfetto per qualsiasi occasione, che sicuramente conquisterà i palati dei tuoi ospiti.
Con la sua preparazione semplice e l’inconfondibile profumo di origano, la pasta alla pantesca è una scelta ideale per deliziare amici e familiari. Buon appetito!
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!