Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta alla Paolina: il gusto antico della tradizione palermitana
Un primo siciliano semplice e profumato con alici salate e spezie, simbolo della cucina povera palermitana.
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di pasta del formato preferito
- ✓ 10 alici sotto sale
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ Basilico fresco
- ✓ Passata di pomodoro o concentrato di pomodoro
- ✓ 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ✓ 2 chiodi di garofano macinati
- ✓ Pangrattato
- ✓ Sale marino di Trapani
- ✓ Olio extravergine d’oliva
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi preparare un primo dal fascino antico e dal profumo inconfondibile, la pasta alla Paolina ti conquisterà con la sua semplicità e con quelle note speziate che raccontano la Palermo di un tempo. È un piatto povero, nato nei monasteri e diventato un simbolo della cucina casalinga siciliana.
👨🍳 Preparazione
- 1
Tosta il pangrattato in un pentolino con un filo d’olio, mescolando a fuoco basso finché diventa dorato; trasferiscilo in una ciotola per fermare la cottura.
- 2
Lava accuratamente le alici sotto acqua corrente per eliminare il sale, rimuovi lische e pelle e asciugale tamponandole.
- 3
In una padella capiente scalda l’olio con gli spicchi d’aglio e lasciali insaporire.
- 4
Aggiungi le alici e falle sciogliere dolcemente fino a ottenere una crema.
- 5
Unisci la passata di pomodoro (o il concentrato stemperato in acqua), il basilico, la cannella e i chiodi di garofano; lascia cuocere 10-15 minuti.
- 6
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente.
- 7
Condisci la pasta con il sugo speziato e mescola bene.
- 8
Servila con una generosa spolverata di pangrattato tostato.
💡 Consigli e varianti
Se ami i sapori più intensi, aggiungi un pizzico in più di cannella o qualche foglia di basilico spezzata a mano. Una variante tradizionale prevede l’uso dello strattu, che rende il sugo più denso e saporito.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta in frigorifero per massimo 1 giorno.
- • Ripassala in padella con un filo d’olio prima di consumarla.
- • Il pangrattato tostato si conserva in barattolo ermetico per una settimana.
- • Evita di congelare la pasta già condita.
🍷 Abbinamento
Accompagna questo piatto con un bicchiere di Nero d’Avola giovane, capace di esaltare le note speziate e il sapore delle alici.
Ora che conosci la storia e il sapore autentico di questo piatto palermitano, non ti resta che prepararlo e lasciarti portare indietro nel tempo da ogni boccone. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Minestra di cavolo e fagioli: il comfort food siciliano d’inverno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta tradizionale siciliana della minestra di cavolo e fagioli, un piatto rustico e genuino perfetto per le fredde serate.
-
Spaghetti con le cozze alla siciliana, un tuffo nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare gli spaghetti con le cozze alla siciliana, un piatto di mare ricco di sapore e tradizione culinaria!
-
Risotto al nero di seppia alla siciliana Primi piatti Primi piatti di mareScopri il sapore del mare con il Risotto al nero di seppia alla siciliana: un piatto elegante e ricco di profumi mediterranei!
-
Risotto con le melanzane: Un primo piatto vegetariano elegante e delizioso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri il delizioso risotto con le melanzane: una ricetta vegetariana elegante e profumata, perfetta per ogni occasione!
-
Cassatelle di ricotta al sugo: Un tradizionale piatto siciliano da gustare in ogni occasione Primi piatti Ricette vegetarianeScopri le deliziose cassatelle di ricotta al sugo, un piatto siciliano raffinato e perfetto per ogni occasione!
-
Pasta con le zucchine e pecorino: un primo piatto veloce e cremoso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con le zucchine e pecorino: un piatto semplice e gustoso, pronto in meno di un’ora!
-
Melanzane ripiene di riso: sapori d’estate alla siciliana Primi piatti Ricette vegetarianePrepara le melanzane ripiene di riso, un piatto estivo siciliano dal gusto genuino e mediterraneo, perfetto per stupire i tuoi ospiti!
-
Pasta con la zucchina lunga di Sicilia, un piatto vegetariano irresistibile Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con la zucchina lunga di Sicilia: un piatto vegetariano ricco di sapori e facile da preparare!
-
Spaghetti ai pomodori secchi, un'autentica delizia siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti ai pomodori secchi, un piatto siciliano ricco di sapore e profumi in soli 20 minuti!
-
Pasta con i ceci alla palermitana: un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore Primi piatti Ricette vegetarianeScopri la ricetta della pasta con i ceci alla palermitana, un piatto tradizionale siciliano ricco di sapore e semplicità.