Cari amici di Ricette di Sicilia, oggi vi guideremo alla scoperta di un primo piatto eccezionale: la pasta con carciofi e pancetta.
Questa ricetta è una combinazione sorprendente di sapori, un incontro tra la delicatezza del carciofo e la ricchezza della pancetta che renderà il tuo palato entusiasta.
Innanzitutto, è importante sottolineare che il carciofo è un ortaggio molto diffuso in Sicilia. In particolare, le produzioni di qualità di Niscemi nel nisseno e di Cerda, nel palermitano, sono rinomate. Questo piatto incarna quindi le radici siciliane, portandole direttamente sulla tua tavola.
Il carciofo è un ortaggio ricco di elementi preziosi per il nostro organismo, tra cui potassio, calcio, fosforo, ferro e numerose vitamine. Oltre a deliziare il palato, contribuisce al benessere del tuo corpo.
Per questa ricetta, puoi scegliere il formato di pasta che preferisci, ma i formati corti come le orecchiette o le farfalle tendono a catturare il condimento in modo eccezionale.
La chiave per una pasta con carciofi e pancetta perfetta è la freschezza degli ingredienti.
Scegli carciofi freschi di alta qualità, preferibilmente in primavera, quando sono al massimo della loro bontà.
Per la pancetta, opta per la migliore che puoi trovare, o considera lo speck o il guanciale come gustose alternative.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Complessivamente: 45 minuti
Valori nutrizionali per una porzione di pasta con carciofi e pancetta
- Calorie: 350-400 Kcal
- Proteine: 10-15 g
- Grassi: 15-20 g
- Carboidrati: 40-45 g
- Fibre: Circa 5-7 g
- Zuccheri: Circa 2-3 g
- Sodio: 400-500 mg
Ingredienti
- 320 g di pasta del formato preferito
- 600 g di carciofi
- 1 limone
- 200 g di pancetta
- mezzo bicchiere di vino bianco
- pecorino siciliano grattugiato
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione della pasta con carciofi e pancetta
- Preparazione dei carciofi: Pulisci accuratamente i carciofi rimuovendo le foglie esterne più dure e la punta spinosa. Taglia adesso i carciofi a metà e rimuovi la “barbetta” interna. Immergili quindi in un’insalatiera con acqua fredda e succo di limone per evitare che anneriscano. Lasciali in ammollo fino alla cottura.
- Preparazione della pancetta: Taglia la pancetta a dadini o a piccole listarelle dopo aver rimosso eventuali parti eccessivamente grasse.
- Rosolatura e cottura: In un ampio tegame dai bordi bassi, riscalda un giro di olio extravergine d’oliva, aggiungi quindi la pancetta e rosolala per circa 2 minuti. Unisci poi i carciofi sgocciolati e affettati sottilmente, regola di sale e aggiungi pepe nero macinato fresco. Rosola il tutto per circa 10 minuti, mescolando frequentemente.
- Sfumatura e cottura della pasta: Versa mezzo bicchiere di vino bianco nel tegame e lascia evaporare l’alcol, aggiungi quindi un paio di mestoli di acqua calda o brodo vegetale e fai cuocere a fuoco medio fino a che l’acqua sia assorbita. Nel frattempo, cuoci la pasta in acqua bollente fino a quando è al dente.
- Completamento del piatto: Scola la pasta e uniscila al condimento di pancetta e carciofi nel tegame. Mescola bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Servi la pasta con carciofi e pancetta con una generosa spolverata di pecorino siciliano DOP grattugiato. Porta infine il piatto in tavola ben caldo per la consumazione.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la pasta con carciofi e pancetta a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Rosso Novello.
Il Contea di Sclafani Rosso Novello è un vino straordinario che si presenta con un affascinante colore rubino e riflessi violacei.
Il suo aroma fine e piacevole catturerà i tuoi sensi, anticipando un sapore armonico e strutturato che si sposa alla perfezione con la pasta, i carciofi e la pancetta. La sua complessità e profondità si tradurranno in una sinfonia di sapori in ogni boccone.
Per godere appieno di questo matrimonio tra cibo e vino, assicurati di servire il Contea di Sclafani Rosso Novello a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 gradi. Questa temperatura permette al vino di rivelare tutte le sue sfumature e di equilibrare splendidamente i sapori del piatto.
Prima di versare il vino nei tuoi calici ballon, concedigli un breve periodo di decantazione.
Questo semplice passaggio permette al vino di respirare e di raggiungere la sua massima espressione di gusto.
Come conservare la pasta con carciofi e pancetta
- Conservazione in frigorifero: Se hai avanzi di pasta con carciofi e pancetta, trasferiscili in un contenitore ermetico o copri il piatto con pellicola trasparente. Conserva il piatto (o il contenitore) in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Per riscaldare gli avanzi, usa il microonde o riscalda delicatamente in una pentola antiaderente con un po’ d’acqua per mantenere la consistenza e il sapore.
- Congelamento: Se desideri conservare l’intingolo per un periodo più lungo, puoi congelarlo. Porziona il condimento in contenitori sigillabili o sacchetti per alimenti adatti al freezer; puoi conservarlo nel freezer per un massimo di 2-3 mesi. Per scongelare, metti il contenuto in frigorifero per alcune ore prima di utilizzarlo.
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: La pasta con carciofi e pancetta
In conclusione, la pasta con carciofi e pancetta è una gioia culinaria che celebra la freschezza dei carciofi e il sapore robusto della pancetta in un abbinamento sorprendente.
Questo piatto è un inno alla tradizione siciliana, un connubio di sapori che allieteranno tuo palato e quello dei tuoi commensali.
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!