Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta dû malu tempu: la ricetta siciliana del cattivo tempo
Scopri la ricetta della Pasta dû malu tempu, un piatto siciliano dal profumo intenso di mare e finocchietto selvatico, perfetto per le giornate fredde.
🛒 Ingredienti
- ✓ 320 g di pasta del formato preferito
- ✓ 1 bustina di zafferano
- ✓ 30 g di alici sott’olio
- ✓ 1 spicchio d’aglio
- ✓ 20 g di pasta di acciughe
- ✓ 30 g di pinoli
- ✓ 40 g di uva passa
- ✓ ½ bicchiere di vino bianco
- ✓ 40 g di pangrattato
- ✓ 1 mazzo di finocchietto selvatico
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
Un piatto povero ma ricco di storia e gusto: la pasta dû malu tempu nasce nelle cucine dei pescatori siciliani quando il mare in tempesta impediva di pescare. Alici, finocchietto e uva passa si uniscono in un perfetto equilibrio di sapori mediterranei che riscaldano anche le giornate più fredde.
👨🍳 Preparazione
- 1
Porta a bollore abbondante acqua in una pentola e aggiungi una parte del finocchietto e lo zafferano.
- 2
Quando l’acqua comincia a bollire, rimuovi il finocchietto e cuoci la pasta in quell’acqua aromatizzata.
- 3
Nel frattempo, tosta il pangrattato in padella con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale fino a doratura.
- 4
In un tegame a parte, rosola la pasta di acciughe con le alici, l’aglio, i pinoli e l’uva passa in olio extravergine di oliva. Sfumalo poi con il vino bianco e lascia evaporare.
- 5
Trita il finocchietto rimasto e frullalo con un po’ di olio extravergine di oliva fino a ottenere una crema verde e profumata.
- 6
Scola la pasta al dente e saltala nel tegame con il condimento di alici, aggiungendo un po’ di finocchietto tritato per completare il profumo.
- 7
Servi la pasta con la crema di finocchietto e una spolverata generosa di pangrattato tostato.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire l’uva passa con uvetta di Corinto per un tocco più dolce o aggiungere un pizzico di peperoncino per un gusto più deciso. Provala anche con spaghetti o bucatini per un effetto più tradizionale.
📦 Conservazione
- • La pasta dû malu tempu è ottima appena preparata, ma puoi conservarla in frigorifero per un giorno e riscaldarla in padella con un filo d’olio.
🍷 Abbinamento
Abbina la pasta dû malu tempu con un bicchiere di Contea di Sclafani Pinot Bianco, un vino dal profumo delicato e gusto armonico, che esalta le note aromatiche del finocchietto e la sapidità delle alici.
Un piatto umile che racconta la resilienza e l’ingegno dei pescatori siciliani: la pasta dû malu tempu è una poesia di mare, sole e profumi mediterranei che non passa mai di moda.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con gamberetti, zucchine e zafferano: Un capolavoro di freschezza e gusto siciliano Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta della Pasta con gamberetti, zucchine e zafferano: Un capolavoro di freschezza e gusto siciliano, perfetta per l'estate!
-
Cavatelli con la bottarga: un tocco di mare siracusano Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociPrepara i cavatelli con la bottarga, un primo piatto siracusano veloce e raffinato che racchiude tutto il gusto del mare di Sicilia.
-
Gnocchetti con calamaretti: Un viaggio di sapori dal mare alla tavola Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la ricetta degli gnocchetti con calamaretti: Un viaggio di sapori dal mare alla tavola, un'esperienza culinaria unica!
-
Spaghetti con le cozze alla siciliana, un tuffo nei sapori del mare Primi piatti Primi piatti di mareScopri come preparare gli spaghetti con le cozze alla siciliana, un piatto di mare ricco di sapore e tradizione culinaria!
-
Pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino: Un primo davvero speciale Primi piatti Primi piatti di marePrepara la Pasta con cozze, zafferano e pomodoro Pachino: un primo piatto raffinato e pieno di profumi mediterranei che raccontano la Sicilia in ogni boccone.
-
Spaghetti con vongole, cozze e pangrattato tostato: Mare siciliano nel piatto Primi piatti Primi piatti di mareSpaghetti siciliani con cozze, vongole e muḍḍica atturrata: un primo rustico e profumato di mare.
-
Pasta fritta alla siracusana: semplicità e gusto in pochi minuti Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la pasta fritta alla siracusana, un primo piatto siciliano facile e gustoso con acciughe e pangrattato dorato.
-
Risotto al nero di seppia alla siciliana Primi piatti Primi piatti di mareScopri il sapore del mare con il Risotto al nero di seppia alla siciliana: un piatto elegante e ricco di profumi mediterranei!
-
Pasta con sgombro e finocchietto: Il sapore del mare in tavola Primi piatti Primi piatti di mareScopri la Pasta con sgombro e finocchietto: un piatto che unisce mare e terra in un’esplosione di sapori autentici siciliani.
-
Tagliatelle con polpo: un piatto fresco che profuma di Sicilia Primi piatti Primi piatti di mareScopri la ricetta delle tagliatelle con polpo, un piatto estivo dal sapore autenticamente siciliano che unisce mare e tradizione.