Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasta ‘ncasciata: il piatto siciliano amato da Montalbano
Scopri la ricetta originale della pasta ‘ncasciata siciliana, con melanzane fritte, ragù, caciocavallo e pecorino. Un classico ricco e irresistibile!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di pasta corta (rigatoni, penne, maccheroni)
- ✓ 2 melanzane
- ✓ 350 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- ✓ 250 g di caciocavallo
- ✓ 100 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ 400 ml di salsa di pomodoro
- ✓ ½ bicchiere di vino bianco
- ✓ 1 cipolla
- ✓ basilico fresco
- ✓ olio di semi per friggere
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
📊 Valori nutrizionali
La pasta ‘ncasciata è uno dei piatti più iconici della cucina siciliana, un tripudio di sapori mediterranei che conquista al primo assaggio. Preparata con melanzane fritte, ragù di carne, caciocavallo e pecorino, rappresenta la perfetta unione tra semplicità contadina e ricchezza di gusto. Amata dal celebre Commissario Montalbano, è un simbolo dell’ospitalità e della generosità dell’isola.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente la cipolla e soffriggila in padella con un filo d’olio extravergine.
- 2
Aggiungi la carne macinata e rosola a fuoco vivace. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
- 3
Unisci la salsa di pomodoro, aggiusta di sale e insaporisci con basilico fresco. Cuoci a fuoco lento per circa 45 minuti.
- 4
Nel frattempo, taglia le melanzane a fette, salale e lasciale riposare in uno scolapasta per 1 ora per eliminare l’amaro. Sciacquale e asciugale bene.
- 5
Friggile in abbondante olio di semi fino a doratura, poi disponile su carta assorbente.
- 6
Cuoci la pasta in acqua salata e scolala al dente.
- 7
In una ciotola capiente, condisci la pasta con parte del ragù e un po’ di pecorino.
- 8
Ungi una teglia e crea gli strati: ragù, pasta, melanzane, caciocavallo e pecorino. Ripeti fino a esaurire gli ingredienti, terminando con formaggio e salsa.
- 9
Inforna a 180°C per 20 minuti, fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Lascia riposare 10 minuti prima di servire.
💡 Consigli e varianti
Aggiungi uova sode a fette o dadini di salame per una versione più ricca. Puoi sostituire parte della carne con salsiccia sbriciolata per un sapore più deciso.
📦 Conservazione
- • Conserva la pasta ‘ncasciata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- • Puoi congelarla già cotta e riscaldarla in forno a 180°C per 20 minuti prima di servirla.
🍷 Abbinamento
Accompagna la pasta ‘ncasciata con un calice di Contea di Sclafani Rosso Riserva, un vino corposo e armonico perfetto per esaltare i sapori intensi del ragù e dei formaggi stagionati.
La pasta ‘ncasciata è molto più di un semplice primo piatto: è un’esplosione di tradizione e convivialità, il simbolo della Sicilia più autentica. Ogni strato racconta una storia di passione, gusto e famiglia. Servila in tavola e lascia che il suo profumo conquisti tutti.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta con gamberetti e fiori di zucca Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della Pasta con gamberetti e fiori di zucca, un piatto siciliano ricco di sapori autentici!
-
Pasta con la zucchina lunga di Sicilia, un piatto vegetariano irresistibile Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con la zucchina lunga di Sicilia: un piatto vegetariano ricco di sapori e facile da preparare!
-
Paccheri ripieni con ricotta e tuma: un classico siciliano al forno Primi piatti Ricette vegetarianePrepara i paccheri ripieni con ricotta e tuma, un piatto al forno cremoso e ricco di sapori siciliani autentici!
-
Pasta con i broccoletti verdi: un piatto invernale saporito e semplice Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta semplice e gustosa della Pasta con i broccoletti verdi, un primo piatto ideale per l'inverno!
-
Pasta 'ncasciata alla messinese: il gusto autentico della tradizione siciliana Primi piatti Primi piatti di carneScopri la ricetta della pasta ‘ncasciata alla messinese, un piatto tradizionale ideale per il Ferragosto e ricco di sapori!
-
Risotto al nero di seppia alla siciliana Primi piatti Primi piatti di mareScopri il sapore del mare con il Risotto al nero di seppia alla siciliana: un piatto elegante e ricco di profumi mediterranei!
-
Pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia Primi piatti Primi piatti vegetariani Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con ricotta e pomodoro: Gusto e tradizione di Sicilia. Un piatto semplice e delizioso da provare!
-
Lasagne con zucca e ricotta: cremosità e gusto d’autunno Primi piatti Ricette vegetarianeScopri come preparare le lasagne con zucca e ricotta, un primo piatto vegetariano dal gusto delicato e avvolgente, perfetto per le giornate fredde!
-
Gnocchi di zucca: morbidezza e profumo d’autunno siciliano Primi piatti Ricette vegetarianePrepara gli gnocchi di zucca, un primo siciliano avvolgente con burro e salvia, perfetto per celebrare i sapori autentici dell’isola.
-
Pasta con le melanzane: Il profumo autentico della Sicilia Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con le melanzane, un primo piatto siciliano semplice e saporito, perfetto per l’estate e ricco di gusto mediterraneo!