Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Esplora l'autentica delizia dei peperoni ripieni alla siciliana

Un viaggio nei sapori del Mediterraneo: Peperoni ripieni alla siciliana

Esplora l’autentica delizia dei peperoni ripieni alla siciliana e scopri i segreti di questo piatto iconico della tradizione siciliana!

⏱️
Preparazione
40 minuti
🔥
Cottura
30 minuti
👥
Dosi per
6
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 4 peperoni grossi
  • 200 g di pangrattato
  • 150 g di tuma
  • 6 pomodori grandi e maturi
  • 4 filetti di acciughe
  • 2 cucchiai di capperi
  • 40 g di caciocavallo grattugiato
  • 40 g di pecorino siciliano grattugiato
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
225 kcal
Proteine
9 g
Grassi
11 g
Carboidrati
23 g
Fibre
3.5 g
Zuccheri
5 g
Sodio
500 mg

I peperoni ripieni alla siciliana sono un piatto che racchiude tutta la passione e la storia culinaria della Sicilia. 
Questo antipasto, ricco di tradizione, è un vero e proprio omaggio ai sapori mediterranei. Originario delle campagne siciliane, il piatto è un esempio perfetto di come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in una delizia. 
La freschezza dei peperoni, la sapidità delle acciughe e dei capperi, uniti alla cremosità dei formaggi, rendono questo piatto ideale per un pranzo estivo all'aperto, circondati dal calore del sole e dal profumo del mare.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Taglia i peperoni a metà ed elimina picciolo e semi.

  2. 2

    Tosta il pangrattato in una padella fino a renderlo dorato.

  3. 3

    Lascia raffreddare il pangrattato e mescolalo con sale, pepe e basilico.

  4. 4

    Aggiungi caciocavallo, pecorino, acciughe a pezzetti, pomodori a pezzetti e capperi.

  5. 5

    Lavora bene il composto, aggiungendo olio extravergine di oliva se necessario.

  6. 6

    Riempi i peperoni con il composto, livellando la superficie con un cucchiaio.

  7. 7

    Disponi i peperoni ripieni in una teglia oleata e adagia una fettina di tuma sopra ciascuno.

  8. 8

    Copri i peperoni con carta stagnola e cuoci in forno a 180°C per 20 minuti.

  9. 9

    Rimuovi la carta stagnola e continua la cottura per altri 10 minuti.

  10. 10

    Adagia i peperoni cotti su un piatto da portata e preparati a gustare.

💡 Consigli e varianti

Per una variante più piccante, aggiungi peperoncino al ripieno. Se preferisci un sapore più delicato, sostituisci le acciughe con olive nere.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
  • Puoi congelare i peperoni già cotti per un massimo di 2 mesi.
  • Riscalda in forno a 180°C per 10-15 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Abbina i peperoni ripieni alla siciliana con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori del piatto.

Grazie per aver scoperto con me i peperoni ripieni alla siciliana. Spero che questa ricetta porti un po' di Sicilia sulla tua tavola. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: