Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Un viaggio nei sapori del Mediterraneo: Peperoni ripieni alla siciliana
Esplora l’autentica delizia dei peperoni ripieni alla siciliana e scopri i segreti di questo piatto iconico della tradizione siciliana!
🛒 Ingredienti
- ✓ 4 peperoni grossi
- ✓ 200 g di pangrattato
- ✓ 150 g di tuma
- ✓ 6 pomodori grandi e maturi
- ✓ 4 filetti di acciughe
- ✓ 2 cucchiai di capperi
- ✓ 40 g di caciocavallo grattugiato
- ✓ 40 g di pecorino siciliano grattugiato
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
I peperoni ripieni alla siciliana sono un piatto che racchiude tutta la passione e la storia culinaria della Sicilia.
Questo antipasto, ricco di tradizione, è un vero e proprio omaggio ai sapori mediterranei. Originario delle campagne siciliane, il piatto è un esempio perfetto di come la semplicità degli ingredienti possa trasformarsi in una delizia.
La freschezza dei peperoni, la sapidità delle acciughe e dei capperi, uniti alla cremosità dei formaggi, rendono questo piatto ideale per un pranzo estivo all'aperto, circondati dal calore del sole e dal profumo del mare.
👨🍳 Preparazione
- 1
Taglia i peperoni a metà ed elimina picciolo e semi.
- 2
Tosta il pangrattato in una padella fino a renderlo dorato.
- 3
Lascia raffreddare il pangrattato e mescolalo con sale, pepe e basilico.
- 4
Aggiungi caciocavallo, pecorino, acciughe a pezzetti, pomodori a pezzetti e capperi.
- 5
Lavora bene il composto, aggiungendo olio extravergine di oliva se necessario.
- 6
Riempi i peperoni con il composto, livellando la superficie con un cucchiaio.
- 7
Disponi i peperoni ripieni in una teglia oleata e adagia una fettina di tuma sopra ciascuno.
- 8
Copri i peperoni con carta stagnola e cuoci in forno a 180°C per 20 minuti.
- 9
Rimuovi la carta stagnola e continua la cottura per altri 10 minuti.
- 10
Adagia i peperoni cotti su un piatto da portata e preparati a gustare.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più piccante, aggiungi peperoncino al ripieno. Se preferisci un sapore più delicato, sostituisci le acciughe con olive nere.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- • Puoi congelare i peperoni già cotti per un massimo di 2 mesi.
- • Riscalda in forno a 180°C per 10-15 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Abbina i peperoni ripieni alla siciliana con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso siciliano che esalta i sapori del piatto.
Grazie per aver scoperto con me i peperoni ripieni alla siciliana. Spero che questa ricetta porti un po' di Sicilia sulla tua tavola. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Polpette di riso ragusane: Un boccone di tradizione siciliana Antipasti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara le polpette di riso ragusane, dorate e saporite: un antipasto tipico della cucina iblea che conquista con semplicità e gusto!
-
Risotto con le melanzane: Un primo piatto vegetariano elegante e delizioso Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri il delizioso risotto con le melanzane: una ricetta vegetariana elegante e profumata, perfetta per ogni occasione!
-
Olive verdi schiacciate AntipastiScopri come preparare le deliziose olive verdi schiacciate, un antipasto tradizionale siciliano che conquista il palato!
-
Pasta con i carciofi di Menfi: il primo vegetariano della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con i carciofi di Menfi, un piatto tipico agrigentino ricco di gusto e semplicità, perfetto per ogni stagione!
-
Agnello al sugo alla siciliana: il piatto pasquale ricco di sapori autentici Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l’agnello al sugo alla siciliana, un classico della Pasqua siciliana con carne tenera e sugo profumato al vino rosso e alloro.
-
Pasta col cavolfiore, un sapore autentico della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della pasta col cavolfiore, un piatto tipico messinese ricco di sapore e tradizione siciliana!
-
Involtini di melanzane, un piatto estivo irresistibile Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare degli irresistibili involtini di melanzane, un piatto versatile e gustoso perfetto per ogni occasione!
-
Pasta col pesto di finocchietto selvatico: profumi di Sicilia in tavola Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta col pesto di finocchietto selvatico, un primo piatto vegetariano e profumatissimo, simbolo della cucina siciliana!
-
Insalata di olive e pomodorini: Un tuffo nei sapori mediterranei Antipasti Ricette velociScopri l'Insalata di olive e pomodorini: Il gusto autentico della Sicilia, un antipasto fresco e saporito per ogni occasione!
-
Coniglio alla cacciatora, un classico saporito della cucina siciliana Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri il delizioso coniglio alla cacciatora, un classico della cucina siciliana, ricco di sapori e aromi irresistibili!