Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sarde alla brace: profumo di mare e Sicilia
Scopri il sapore autentico delle sarde alla brace, un piatto siciliano semplice e irresistibile perfetto per le grigliate all’aperto!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di sarde freschissime
- ✓ sale marino grosso q.b.
📊 Valori nutrizionali
Se ami il profumo della brace e i sapori del mare, le sarde alla brace sono la ricetta perfetta per te! Tipiche della tradizione siciliana, semplici e genuine, si gustano soprattutto in primavera durante scampagnate e pranzi all’aperto. Bastano pochi ingredienti e una buona griglia per portare in tavola tutto il sapore del Mediterraneo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci le sarde eliminando le interiora, ma senza squamarle. Sciacquale delicatamente sotto acqua corrente e lasciale sgocciolare bene.
- 2
Disponile in una ciotola e cospargile generosamente di sale grosso. Lasciale riposare per circa 30 minuti affinché le carni si insaporiscano.
- 3
Trascorso il tempo, scuoti via il sale in eccesso e disponi le sarde su una griglia ben calda posta sulla brace ardente.
- 4
Cuoci per circa 6-7 minuti per lato, finché risultano dorate e croccanti all’esterno ma morbide all’interno.
- 5
Servi le sarde alla brace caldissime, magari accompagnate da spicchi di limone e un filo d’olio extravergine d’oliva.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere una leggera marinatura di olio, limone e prezzemolo prima della cottura per un gusto più aromatico. Ottime anche con una spolverata di origano o accompagnate da un’insalata di finocchi e arance.
📦 Conservazione
- • Le sarde alla brace vanno gustate appena cotte, ma puoi conservarle in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico.
- • Riscaldale brevemente su una griglia o in forno per 5 minuti a 180°C prima di servirle.
🍷 Abbinamento
Accompagna le sarde alla brace con un bicchiere di Contessa Entellina Grecanico, vino bianco fresco e asciutto che esalta la delicatezza del pesce e la nota affumicata della brace.
Le sarde alla brace racchiudono tutto il gusto del mare e della convivialità siciliana. Un piatto semplice, povero negli ingredienti ma ricco di storia e tradizione, perfetto per le giornate di sole e le grigliate tra amici.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Involtini di melanzane, un piatto estivo irresistibile Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare degli irresistibili involtini di melanzane, un piatto versatile e gustoso perfetto per ogni occasione!
-
Tonno a sfincione: la ricetta palermitana dal profumo irresistibile Secondi piatti di mareScopri come preparare il tonno a sfincione, una specialità palermitana che unisce il sapore deciso del tonno con il condimento tipico dello sfincione siciliano.
-
Frittata di spinaci: Un'esplosione di sapori siciliani Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di spinaci: Un piatto ricco di gusto, semplice da preparare e pieno di benefici per la salute!
-
Cosciotto di agnello al forno, un classico della tradizione pasquale Ricette pasquali Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso cosciotto di agnello al forno, un piatto perfetto per le feste e le cene in famiglia.
-
Pasticcio di Natale: tradizione catanese per le feste Ricette natalizie Secondi piattiScopri il Pasticcio di Natale, un piatto natalizio catanese con cavolfiore, ricotta e carne, ricco di gusto e tradizione!
-
Tortino di qualeḍḍu, un delizioso antipasto siciliano Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare il tortino di qualeḍḍu, un antipasto semplice e delizioso perfetto per ogni occasione!
-
Falde di peperoni ripieni al forno, un'esplosione di sapori siciliani Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare le falde di peperoni ripieni al forno, un delizioso piatto siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Uova con spinaci alla siciliana, un secondo piatto saporito e nutriente Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le Uova con spinaci alla siciliana, un secondo piatto colorato e nutriente pronto in soli 30 minuti!
-
Calamari alla griglia panati: Il mare in tavola Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri come preparare i calamari alla griglia panati: Il mare in tavola, un piatto siciliano irresistibile e ricco di tradizione!
-
Calamari alla messinese: il profumo del mare nello stile di Messina Secondi piatti Secondi piatti di marePrepara i calamari alla messinese, una ricetta al tegame ricca di sapori siciliani autentici e irresistibili!