Il semolino di magro è una ricetta molto semplice da preparare, adatta specialmente per le fredde sere d’inverno.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Complessivamente: 25 minuti
Presentazione
Ecco la ricetta per il semolino di magro per riscaldarvi nelle fredde sere d’inverno, un’ottima zuppa piuttosto facile e veloce da preparare che vi permetterà di portare sulla tavola una pietanza molto buona, saporita ed energica, grazie alle uova e al formaggio pecorino siciliano stagionato che forniscono un ottimo apporto proteico.
Questa minestra di semolino si prepara in pochi minuti ed è particolarmente appetitosa oltre che nutriente, ed è l’ideale da far mangiare ai bambini ma non solo a loro; essa è infatti un’alternativa alquanto valida per tutti coloro che amano mangiare in maniera sana, semplice, e allo stesso tempo saporita.
Rilassatevi in cucina mentre preparate questa sfiziosa ricetta del semolino di magro con i vostri bimbi, seguendo le istruzioni che vi presentiamo.
Se adorate le minestre, fatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete spaziare da una ricetta come la zuppa di ceci, a una ricetta come la minestra di ceci di San Giuseppe passando per il brodo di coniglio.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare il semolino di magro
- 500 g semolino
- 4 uova
- 10 cucchiai di pecorino siciliano stagionato
- 50 g burro
- salsa di pomodoro
- sale
Preparazione del semolino di magro
Per preparare il semolino di magro occorre innanzitutto cuocere la semola in acqua adeguatamente salata, quindi sciogliervi dentro un pezzo di burro e unirvi la salsa di pomodoro.
Sbattere quindi in una zuppiera le uova miste al formaggio pecorino stagionato grattugiato e versarvi di sopra il semolino mescolando per bene il composto.
Servire infine il semolino di magro in tavola caldissimo per la consumazione.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare il semolino di magro a un buon bicchiere di Delia Nivolelli Merlot.
Si tratta, in particolare, di un vino fermo dal colore rubino intenso tendente all’aranciato con l’invecchiamento, dal profumo tipico intenso e dal gusto asciutto, pieno e gradevole.
Temperatura di servizio fra i 16 e i 18 gradi.