Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Semolino di magro: Una zuppa semplice e nutriente per le sere d'inverno
Scopri come preparare il semolino di magro, una zuppa semplice e nutriente, perfetta per le fredde sere d'inverno!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di semolino
- ✓ 4 uova
- ✓ 10 cucchiai di pecorino siciliano stagionato
- ✓ 50 g di burro
- ✓ Salsa di pomodoro
- ✓ Sale
📊 Valori nutrizionali
Originaria della cucina povera, questa zuppa è apprezzata per la sua semplicità e il suo sapore confortante. La consistenza cremosa del semolino si sposa perfettamente con il gusto deciso del pecorino siciliano stagionato, rendendola una scelta deliziosa per tutta la famiglia.
Perfetta per chi cerca un pasto nutriente e gustoso, questa zuppa è semplice da preparare e saprà conquistare grandi e piccini.
Il suo profumo avvolgente e la facilità di esecuzione la rendono un piatto ideale da gustare in inverno, magari in compagnia di un buon vino siciliano.
👨🍳 Preparazione
- 1
Cuoci il semolino in acqua salata.
- 2
Aggiungi il burro e la salsa di pomodoro al semolino cotto.
- 3
Sbatti le uova con il pecorino siciliano grattugiato in una zuppiera.
- 4
Versa il semolino caldo sopra le uova e mescola bene.
- 5
Servi il semolino di magro caldissimo.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire la zuppa aggiungendo un po' di pepe nero macinato fresco per esaltarne il sapore. Se preferisci un gusto più delicato, sostituisci il pecorino con caciocavallo stagionato.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Riscalda in un pentolino a fuoco basso prima di servire.
- • Non adatto al congelamento per mantenere la consistenza.
🍷 Abbinamento
Abbina il semolino di magro con un bicchiere di Grillo, un vino bianco siciliano fresco e aromatico, che bilancia perfettamente la cremosità della zuppa.
Grazie per aver scelto di preparare il semolino di magro! Spero che questa ricetta semplice e gustosa ti abbia riscaldato il cuore. Non esitare a condividerla con amici e familiari. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pasta fredda con tonno, pomodorini e tuma: Un trionfo estivo di sapori siciliani Primi piatti Ricette velociScopri come preparare la pasta fredda con tonno, pomodorini e tuma: un primo piatto fresco, veloce e ricco di gusto mediterraneo!
-
Rosolio di citronella, il liquore siciliano dal profumo inconfondibile Altre ricette Vini e liquoriScopri il delizioso rosolio di citronella, un liquore siciliano perfetto per le tue occasioni conviviali. Ricetta facile e originale!
-
Pasta fave e ricotta: Un primo piatto primaverile tipico siciliano Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta fave e ricotta, un primo piatto primaverile ricco di sapori tipici dell’agrigentino. Perfetto per ogni occasione!
-
Pasta con gamberetti e fiori di zucca Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri la deliziosa ricetta della Pasta con gamberetti e fiori di zucca, un piatto siciliano ricco di sapori autentici!
-
Pasta con i carciofi di Menfi: il primo vegetariano della tradizione siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare la pasta con i carciofi di Menfi, un piatto tipico agrigentino ricco di gusto e semplicità, perfetto per ogni stagione!
-
Ricci di mare col pane: l’essenza del mare in un morso Altre ricette Cibo da strada Ricette velociScopri i ricci di mare col pane, un antipasto siciliano autentico e fresco che racchiude tutto il sapore del mare.
-
Pitoni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i pitoni messinesi, deliziosi calzoni ripieni di scarola, tuma e acciughe, un must della cucina di Messina!
-
Pasta con crema di zucca e pancetta: un comfort food siciliano Primi piatti Ricette velociScopri la Pasta con crema di zucca e pancetta, un primo piatto cremoso e saporito, perfetto per riscaldare le giornate invernali!
-
Salsa picchi pacchi: Un classico della cucina palermitana Altre ricette Ricette veloci Salse, condimenti e sughiScopri la salsa picchi pacchi, un delizioso condimento palermitano a base di pomodoro, perfetto per pasta e minestre!
-
Pane con la milza (Pani câ Meusa): Un autentico cibo da strada di Palermo Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane con la milza (pani câ meusa), un simbolo della cucina di strada palermitana da non perdere!