In una fredda serata invernale, quando il freddo penetra nelle ossa, non c’è nulla di meglio che deliziarsi con una zuppa di patate fumante e gustosa.
Questo piatto è semplice e veloce da preparare, ma ti permetterà di sbizzarrirti con abbinamenti culinari classici o fantasiosi.
In questa ricetta, il dolce e consistente sapore delle patate si fonde alla perfezione con la delicatezza delle zucchine e la cremosità della ricotta.
Ma non finisce qui!
La zuppa è arricchita dal tradizionale soffritto di carota, sedano e cipolla, che conferisce quel sapore unico e avvolgente.
Per completare il tutto, il colore vibrante dei ravanelli e il profumo intenso del prezzemolo fresco donano a questa preparazione un tocco di raffinatezza.
Questa zuppa di patate alla siciliana è perfetta per pranzo o cena e vi consigliamo di accompagnarla con fette di pane tostato o bruschette, per un mix di consistenze e sapori davvero irresistibile. Inoltre, con un po’ di fantasia e creatività, potrete trasformare questa zuppa in un’esperienza unica e personalizzata per tutti a tavola.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 6 persone
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 30 minuti
- Complessivamente: 40 minuti
Valori nutrizionali per una porzione di zuppa di patate alla siciliana
- Calorie: 570 kcal
- Proteine: 18 g
- Grassi: 25 g
- Carboidrati: 70 g
- Fibre: 10 g
Ingredienti
- 600 g di patate
- 1 zucchina
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 l di brodo vegetale
- 200 g di ricotta
- 2 ravanelli
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- un pizzico di noce moscata
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero macinato al momento
Preparazione della zuppa di patate alla siciliana
- Monda la carota, la cipolla e il sedano e tagliali a pezzettini, poi mettili a rosolare in padella con un filo di buon olio extravergine siciliano.
- Sbuccia le patate e tagliale a tocchetti, poi aggiungile nella padella insieme al soffritto. Aggiusta quindi con una presa di sale e una macinata di pepe nero, poi versa metà del brodo vegetale. Copri con un coperchio e cuoci per 10 minuti.
- Nel frattempo, lava la zucchina, rimuovi le estremità e tagliala a tocchetti, aggiungila nella padella e mescola delicatamente.
- Versa il resto del brodo vegetale e lascia cuocere per altri 20 minuti fino a ottenere la consistenza desiderata.
- Quando la zuppa è pronta, aggiungi la ricotta e frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una purea.
- Taglia i ravanelli a listarelle e trita il prezzemolo. Aggiungili alla zuppa di patate e mescola bene.
- Guarnisci la superficie della zuppa con alcune foglioline di prezzemolo fresco e servi infine la zuppa di patate alla siciliana ben calda in tavola accompagnandola con delle fette di pane casereccio abbrustolito.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare la zuppa di patate alla siciliana a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Grillo.
Questo vino spumante ha un colore giallo intenso che richiama i profumi e i sapori della Sicilia. Il suo profumo elegante e fine si sposa perfettamente con i gusti decisi della zuppa, creando un abbinamento armonico.
Con un sapore strutturato e asciutto, il Contea di Sclafani Grillo si contrappone ai sapori cremosi e leggermente piccanti della zuppa, creando un equilibrio di gusto davvero unico.
La temperatura di servizio ideale per questo vino è fra i 6 e gli 8 gradi, una freschezza che si sposa perfettamente con la leggerezza e la delicatezza della zuppa di patate alla siciliana.
Il frullatore a immersione adatto
Se desideri che la tua zuppa di patate alla siciliana abbia un gusto inconfondibile, ti suggeriamo di frullare bene gli ingredienti per ottenere una purea dalla giusta consistenza. A tale scopo di suggeriamo di utilizzare un buon frullatore, come questo eccellente prodotto:
Come conservare la zuppa di patate alla siciliana
- Assicurati di conservare la zuppa di patate alla siciliana in un contenitore ermetico o in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente. Questo aiuterà a mantenere la freschezza e ad evitare che odori o sapori esterni vengano assorbiti dalla zuppa.
- Se desideri conservare la zuppa di patate per un periodo più lungo, puoi considerare l’opzione di congelarla. Prima di farlo, lascia raffreddare completamente la zuppa e poi trasferiscila in sacchetti per alimenti sigillabili o contenitori adatti al freezer. Assicurati di lasciare un po’ di spazio libero all’interno del contenitore o del sacchetto per consentire all’acqua di dilatazione di espandersi senza rompere la confezione.
- Quando decidi di consumare la zuppa di patate alla siciliana che hai conservato, scongelala completamente nel frigorifero prima di riscaldarla. Puoi riscaldare la zuppa nel forno a microonde o sul fornello a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Aggiungi un po’ di acqua o brodo se la consistenza risulta troppo densa dopo il riscaldamento.
La tua avventura culinaria con Ricette di Sicilia: La zuppa di patate alla siciliana
In conclusione, la zuppa di patate alla siciliana è una deliziosa e confortante portata che incarna la tradizione culinaria dell’isola.
Con i suoi sapori mediterranei, la consistenza cremosa delle patate e l’inconfondibile aroma degli ingredienti freschi, questa zuppa è un vero piacere per il palato.
La combinazione di spezie, verdure e legumi crea un equilibrio tra sapori e consistenze, rendendo questa zuppa un pasto sostanzioso e salutare.
Può essere servita come piatto principale, accompagnata da crostini di pane tostato o come antipasto per iniziare una cena in stile siciliano.
La zuppa di patate alla siciliana è inoltre facilmente adattabile ai gusti personali, con la possibilità di aggiungere ingredienti come la salsiccia siciliana col finocchietto realizzando in questo modo una versione più gustosa e corposa.
In ogni caso, il risultato finale sarà un piatto ricco di sapore e tradizione.
Non esitare quindi a preparare questa deliziosa zuppa di patate alla siciliana e deliziarti assieme ai tuoi ospiti con un assaggio genuino dell’autentica cucina siciliana. Buon appetito!
Se ti è piaciuta questa ricetta, non dimenticare di condividerla sui tuoi canali social e di lasciare un commento qui sotto!