Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Cacao
Altri ingredienti

Cacao

Anna Marino

A proposito di questo ingrediente

Il cacao in polvere è un ingrediente fondamentale della pasticceria siciliana, utilizzato per preparare dolci al cioccolato, creme e granite.

Panoramica

Il cacao in polvere è un ingrediente prezioso e versatile della pasticceria siciliana, derivato dalla lavorazione delle feve di cacao, i semi della pianta Theobroma cacao. Pur non essendo un prodotto autoctono dell'isola, il cacao è stato adottato con entusiasmo dalla tradizione dolciaria siciliana fin dalla sua introduzione in Europa, diventando protagonista di numerose preparazioni tradizionali e moderne.

In Sicilia, il cacao ha trovato terreno fertile nella ricca cultura pasticcera dell'isola, mescolandosi con gli ingredienti locali come mandorle, pistacchi e ricotta per dare vita a creazioni uniche. Dalla granita al cioccolato alle cassate con pan di Spagna al cacao, dai biscotti ai dolci da credenza, il cacao è diventato un elemento imprescindibile della pasticceria siciliana, capace di integrarsi perfettamente con i sapori mediterranei senza perdere il suo carattere intenso e avvolgente.

Caratteristiche

Il cacao in polvere si presenta come una polvere fine di colore bruno che varia dal marrone chiaro al marrone molto scuro, quasi nero, a seconda del tipo e del grado di tostatura. Ha un profumo intenso e caratteristico, che ricorda il cioccolato ma con note più amare e complesse.

Il sapore è amaro e astringente quando utilizzato puro, caratteristica dovuta alla presenza di tannini e alcaloidi come la teobromina. Questa amarezza viene bilanciata dall'aggiunta di zucchero nelle preparazioni dolciarie, dove il cacao esprime tutta la sua ricchezza aromatica.

La qualità del cacao si valuta dall'intensità dell'aroma, dalla finezza della polvere e dalla purezza. Un buon cacao deve essere privo di grumi, avere un colore uniforme e sprigionare un profumo deciso appena aperto il contenitore.

Tipologie

Esistono principalmente due tipi di cacao in polvere comunemente utilizzati in pasticceria.

Cacao amaro naturale

È il cacao ottenuto dalla semplice macinazione dei semi di cacao tostati e privati del burro di cacao. Ha un pH acido (intorno a 5-6) e un sapore decisamente amaro. È di colore marrone chiaro e si utilizza in preparazioni dove è richiesto un sapore di cioccolato intenso e non modificato.

Cacao alcalinizzato (olandese)

Subisce un trattamento con sostanze alcaline che ne neutralizza l'acidità, portando il pH a 7-8. Questo processo, chiamato "dutching", rende il cacao più scuro, dal marrone rossiccio al quasi nero, e ne attenua l'amarezza rendendolo più morbido al palato. È più facilmente solubile in liquidi ed è preferito per bevande e alcune preparazioni dolciarie.

Uso in pasticceria

Nella pasticceria siciliana, il cacao trova impiego in numerose preparazioni tradizionali e moderne.

Pan di Spagna al cacao

Base fondamentale per molti dolci siciliani, il pan di Spagna al cacao si prepara sostituendo parte della farina con cacao in polvere. È utilizzato per cassate, semifreddi e torte farcite.

Biscotti e paste secche

Il cacao arricchisce numerosi biscotti della tradizione siciliana, dai semplici biscotti al cacao fino alle più elaborate paste di mandorla al cioccolato, dove si abbina perfettamente con la dolcezza della mandorla.

Creme e farciture

La crema al cacao è utilizzata per farcire cannoli, cassate e altri dolci. Si prepara mescolando cacao con latte, zucchero, uova e amido, creando una crema vellutata e profumata.

Granita al cioccolato

Una delle granite più amate in Sicilia, si prepara con cacao, zucchero, amido e acqua, creando una granita dal sapore intenso e rinfrescante, perfetta con la brioche calda.

Gelato e semifreddi

Il cacao è ingrediente fondamentale del gelato al cioccolato siciliano, caratterizzato da un sapore intenso e una consistenza cremosa. Anche nei semifreddi il cacao conferisce struttura e sapore.

Decorazioni

Il cacao in polvere viene utilizzato per spolverare dolci, tiramisù, cappuccini e per creare decorazioni su torte e dessert al piatto.

Preparazioni tradizionali siciliane

Alcune preparazioni siciliane vedono il cacao come ingrediente principale o complementare.

Gelo di cioccolato

Budino al cioccolato tipico della tradizione palermitana, preparato con cacao, amido, latte e zucchero, aromatizzato con cannella e servito freddo, decorato con gelsomino o pistacchio tritato.

Mustazzoli al cioccolato

Biscotti della tradizione natalizia siciliana, preparati con farina, cacao, mandorle, miele e spezie, ricoperti da una glassa di zucchero.

Cassata con pan di Spagna al cacao

Variante della classica cassata siciliana dove il pan di Spagna bianco viene alternato a strati di pan di Spagna al cacao, creando un contrasto visivo e di sapore.

Proprietà nutrizionali

Il cacao amaro è sorprendentemente nutriente e ricco di sostanze benefiche. Contiene circa 230 calorie per 100 grammi, con un buon apporto di proteine (circa 20 grammi) e fibre (circa 30 grammi).

È ricco di minerali, in particolare magnesio, ferro, potassio, fosforo e zinco. Contiene anche antiossidanti potenti chiamati flavonoidi, che hanno dimostrato numerosi benefici per la salute cardiovascolare.

Il cacao contiene teobromina e piccole quantità di caffeina, sostanze stimolanti che contribuiscono al suo effetto tonificante. È anche fonte di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina, il cosiddetto "ormone del buonumore".

È importante notare che questi benefici si riferiscono al cacao amaro puro: quando viene utilizzato in preparazioni dolciarie con aggiunta di zuccheri e grassi, il profilo nutrizionale cambia significativamente.

Conservazione

Il cacao in polvere si conserva molto bene se tenuto al riparo da umidità, calore e luce. Va conservato in un contenitore ermetico, preferibilmente di vetro o metallo, in un luogo fresco e asciutto.

Se conservato correttamente, il cacao mantiene le sue proprietà per 2-3 anni, anche se con il tempo può perdere gradualmente parte del suo aroma. È importante verificare l'assenza di grumi o odori anomali prima dell'uso.

Il cacao tende ad assorbire gli odori, quindi va tenuto lontano da spezie, caffè o altri ingredienti fortemente aromatici. Non va mai conservato in frigorifero perché l'umidità potrebbe farlo aggrumare.

Consigli per l'uso

Per utilizzare al meglio il cacao in pasticceria, è importante setacciarlo sempre prima dell'uso per eliminare grumi e incorporare aria, rendendo le preparazioni più soffici. Quando si sostituisce parte della farina con il cacao in una ricetta, si usa generalmente la proporzione di 3 cucchiai di cacao per 30 grammi di farina eliminata.

Il cacao amaro naturale reagisce con il bicarbonato di sodio, aiutando la lievitazione e dando un colore più scuro alle preparazioni. Il cacao alcalinizzato è più neutro e si usa con lieviti chimici tradizionali.

Per esaltarne l'aroma, alcuni pasticceri siciliani aggiungono un pizzico di caffè alle preparazioni al cacao, che ne intensifica il sapore senza coprirlo. Anche un pizzico di sale contribuisce a bilanciare l'amarezza e a far risaltare le note aromatiche.

Consigli per l'acquisto

Quando si acquista cacao in polvere, è preferibile scegliere prodotti con un'alta percentuale di cacao (almeno 20-22% di grassi) per ottenere il miglior aroma e sapore. Leggere l'etichetta è importante: il cacao puro deve contenere solo cacao, senza zuccheri o altri additivi aggiunti.

Il cacao di qualità superiore proviene da specifiche zone di coltivazione (come Ecuador, Madagascar, Ghana) e può essere indicato come "cacao fine" o "cacao criollo/trinitario". Il prezzo è generalmente un buon indicatore: un cacao di qualità ha un costo superiore rispetto ai prodotti commerciali standard.

È preferibile acquistare cacao in barattoli di vetro o latta piuttosto che in buste, perché questi contenitori offrono una migliore protezione da umidità e luce.

Curiosità

Il cacao arrivò in Europa dopo la scoperta delle Americhe, ma ci volle tempo prima che raggiungesse la Sicilia. Furono i conventi e i monasteri siciliani, con i loro laboratori di pasticceria, a sperimentare per primi l'uso del cacao nei dolci, creando ricette che combinavano questo ingrediente esotico con mandorle, pistacchi e ricotta locali.

A Modica, città barocca della Sicilia sudorientale, esiste una tradizione unica di lavorazione del cioccolato "a freddo", che deriva probabilmente dall'influenza della dominazione spagnola. Il cioccolato di Modica, preparato con cacao, zucchero e spezie, mantiene una consistenza granulosa caratteristica ed è oggi un prodotto IGP.

Nella medicina popolare siciliana, il cacao era considerato un ricostituente e veniva somministrato ai bambini deboli o inappetenti sotto forma di bevanda calda addolcita, chiamata affettuosamente "ciucculatta" in dialetto.

Il termine scientifico della pianta del cacao, "Theobroma", significa letteralmente "cibo degli dei" in greco, nome dato dal botanico Carlo Linneo nel XVIII secolo, a testimonianza dell'alta considerazione in cui veniva tenuto questo alimento.

In molte pasticcerie storiche siciliane, il cacao viene ancora acquistato in forma di panetti o massa di cacao, che viene poi macinata finemente al momento dell'uso, tecnica che garantisce un aroma più intenso e fresco rispetto al cacao in polvere confezionato industrialmente.

Scopri di più

Esplora tutti gli articoli sulla categoria Altri ingredienti per scoprire ricette, consigli e curiosità.

Vedi tutti