Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pesce spatola
Ingredienti

Pesce spatola

Giuseppe Romano

A proposito di questo ingrediente

Il pesce spatola è un pesce di mare pregiato dalle carni bianche e delicate, pescato nelle acque siciliane e preparato in modo semplice per esaltarne le qualità.

Panoramica

Il pesce spatola, chiamato in siciliano "spatula" o "spatola", è un pesce di mare appartenente alla famiglia dei Lepidopodidae, caratterizzato dal corpo allungato, compresso lateralmente, di forma simile a una lama o spatola (da cui il nome). Vive in acque profonde del Mediterraneo e viene pescato nelle acque siciliane, dove è apprezzato per le carni bianche, compatte e delicate, dal sapore fine e delicato. È considerato pesce pregiato, meno comune di altre specie ma ricercato dagli intenditori per la qualità eccellente delle carni.

Nella tradizione culinaria siciliana, il pesce spatola è trattato con grande rispetto, preparato in modo semplice per non coprire il sapore delicato: alla griglia, al forno, fritto, o in padella con aromi mediterranei. È pesce che richiede freschezza assoluta e cotture rapide che preservino la tenerezza. Si trova nei mercati del pesce siciliani soprattutto nelle zone costiere, venduto intero o a tranci. Il suo aspetto particolare, con corpo argentato brillante e forma inconfondibile, lo rende facilmente riconoscibile. È simbolo della ricchezza ittica del Mediterraneo siciliano e della maestria dei pescatori locali.

Caratteristiche

Il pesce spatola ha corpo molto allungato, compresso lateralmente, simile a un nastro o lama, lunghezza che può raggiungere 1,5-2 metri, anche se gli esemplari comuni sono di 60-100 cm. Il colore è argentato brillante con riflessi metallici. La pelle è liscia senza squame evidenti. Ha testa piccola, bocca ampia con denti affilati, occhi grandi.

Le carni sono bianche, compatte, magre, con consistenza soda ma delicata. Il sapore è fine, dolce, poco "pesce", molto apprezzato. Ha poche spine, principalmente la spina centrale facilmente eliminabile. L'odore deve essere delicato di mare fresco, mai forte o sgradevole.

Il pesce spatola fresco ha occhi brillanti, corpo rigido e lucido, branchie rosse, pelle argentata luminosa. Si deteriora rapidamente come tutti i pesci e richiede freschezza assoluta per essere apprezzato.

Habitat e pesca

Il pesce spatola vive in acque profonde (200-500 metri), su fondali fangosi o sabbiosi del Mediterraneo. È pesce pelagico che si sposta in verticale: di giorno resta in profondità, di notte sale verso acque meno profonde per nutrirsi. Si nutre di pesci, calamari, crostacei.

Viene pescato con reti a strascico, palamiti di profondità, lenze. In Sicilia la pesca è praticata principalmente da pescatori professionisti lungo le coste, soprattutto nello Stretto di Messina e nelle zone orientali e meridionali dell'isola dove i fondali sono adatti.

La pesca del pesce spatola richiede esperienza perché vive in profondità e la qualità dipende dalla rapidità con cui viene portato in superficie e conservato. I pescatori esperti lo trattano con cura per preservarne l'integrità.

Stagionalità

Il pesce spatola è disponibile tutto l'anno, ma i periodi migliori sono autunno e inverno quando le carni sono più sode e saporite. La disponibilità nei mercati siciliani dipende dalla pesca locale che varia secondo condizioni marine e stagioni.

Uso in cucina siciliana

Pesce spatola alla griglia

La preparazione più apprezzata. Il pesce viene pulito, tagliato a tranci, grigliato su brace o piastra con poco olio, sale, limone. La cottura rapida preserva la tenerezza e il sapore. Si serve con olio extravergine e limone.

Pesce spatola al forno

Il pesce intero o a tranci viene cotto al forno con olio, limone, erbe aromatiche (prezzemolo, origano), pomodorini, patate. La cottura al forno mantiene le carni umide e saporite.

Pesce spatola fritto

I tranci vengono infarinati e fritti in olio bollente fino a doratura. Il risultato è croccante fuori e tenero dentro. Si serve con limone. È preparazione popolare nelle friggitorie siciliane.

Pesce spatola in padella

I tranci vengono cotti in padella con olio, aglio, prezzemolo, pomodorini, capperi, olive. È preparazione veloce e saporita che valorizza le carni delicate con sapori mediterranei.

Pasta con pesce spatola

Le carni vengono sfilettate e utilizzate per condire pasta (spaghetti, linguine) con aglio, olio, pomodorini, prezzemolo. È preparazione meno comune ma deliziosa.

Preparazione

Il pesce spatola richiede pulizia accurata. Si eviscera, si lava bene, si eliminano testa e coda se si preferisce (molti li lasciano per presentazione). Si taglia a tranci di 3-4 cm di spessore per cotture. La spina centrale è l'unica spina importante e si toglie facilmente dopo cottura.

La pelle può essere lasciata durante la cottura (protegge le carni) e rimossa prima di servire, oppure eliminata prima se si preferisce. Il pesce spatola non richiede marinature complesse: la sua delicatezza è il punto di forza.

Conservazione

Il pesce spatola fresco si conserva in frigorifero, nella parte più fredda, coperto e su ghiaccio se possibile, per 1-2 giorni massimo. Va consumato freschissimo.

Si può congelare: pulito, avvolto singolarmente, confezionato sottovuoto o in sacchetti ermetici, si mantiene per 2-3 mesi. Si scongela lentamente in frigorifero e si cucina subito.

Consigli per l'acquisto

Verificare freschezza assoluta: occhi brillanti, corpo rigido, pelle lucida argentata, branchie rosse, odore delicato di mare. Evitare pesci con occhi opachi, corpo flaccido, pelle opaca, odore forte.

Il pesce spatola è relativamente costoso per la qualità delle carni e la pesca più difficile rispetto ad altri pesci. Acquistare da pescatori o pescherie affidabili che garantiscono freschezza e provenienza.

Proprietà nutrizionali

Il pesce spatola è magro: 100g apportano circa 90-100 calorie. Contiene 18-20g di proteine di alta qualità, 2-3g di grassi (principalmente insaturi omega-3), zero carboidrati. È ricco di vitamine del gruppo B, vitamina D, minerali come fosforo, potassio, selenio, iodio.

È alimento eccellente per diete ipocaloriche, salutare, facilmente digeribile. Le carni bianche magre sono consigliate da nutrizionisti. Gli omega-3 hanno proprietà anti-infiammatorie e protettive cardiovascolari.

Pesce spatola vs altri pesci

Confrontato con altri pesci pregiati, il pesce spatola ha carni simili a quelle del pesce san pietro (delicate e compatte), più pregiate di nasello o merluzzo, meno grasse di pesce azzurro. È apprezzato per la delicatezza simile a rombo o sogliola ma con consistenza più soda.

Curiosità

Il nome "spatola" deriva dalla forma caratteristica del corpo, simile a una spatola o lama. In altre zone d'Italia è chiamato anche "pesce sciabola" o "bandiera".

Il pesce spatola ha aspetto impressionante quando fresco: il corpo argentato brilla come metallo lucido, creando riflessi luminosi. Nei mercati siciliani attira l'attenzione dei clienti per la bellezza oltre che per la qualità.

In alcune zone della Sicilia, il pesce spatola era considerato pesce "povero" in passato, nonostante la qualità delle carni, perché meno conosciuto e apprezzato rispetto a spigole, orate, dentici. Con il tempo, gli intenditori ne hanno riconosciuto il valore e oggi è considerato pregiato.

La pesca del pesce spatola richiede abilità perché vive in profondità e si muove velocemente. I pescatori esperti sanno dove e quando cercarlo, tramandando conoscenze di generazione in generazione.

Un antico detto siciliano dice: "A spatula è pisci finu, pi palati fini" (La spatola è pesce fine, per palati fini), sottolineando che è apprezzato da chi sa riconoscere la qualità oltre l'apparenza insolita.

Scopri di più

Esplora tutti gli articoli sulla categoria Ingredienti per scoprire ricette, consigli e curiosità.

Vedi tutti