Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Zuppa siciliana Ncancarancà con formaggio fuso e pomodoro

Ncancarancà: La zuppa di formaggio e pomodoro dei pescatori di Sciacca

La zuppa dei pescatori di Sciacca: nata per necessità, ricca di sapore, sostanziosa, semplice e irresistibile.

⏱️
Preparazione
5 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 600 g formaggio fresco siciliano (tuma, caciocavallo fresco o provola)
  • 2 cipolle medie (preferibilmente cipolla di Giarratana o locale)
  • 400 g salsa di pomodoro siciliana
  • 200 ml acqua
  • prezzemolo fresco tritato
  • olio extravergine d'oliva
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato fresco o peperoncino a seconda delle preferenze
  • pane casereccio abbrustolito per servire
  • basilico per guarnire

📊 Valori nutrizionali

Calorie
520kcal
Proteine
33g
Grassi
34g
Carboidrati
24g
Fibre
3g
Zuccheri
10g
Sodio
980mg

Se c’è una ricetta che racconta la vita dei pescatori di Sciacca meglio di qualunque altra, è proprio la 'ncancarancà. Il suo nome curioso affonda le radici nel dialetto e nelle giornate di mare agitato, quando il vento impediva alle barche di lasciare il porto e bisognava arrangiarsi con ciò che la dispensa offriva. ‘Ncancarancà deriva dal verbo siciliano ‘ncancarari, che significa “mettere un punto”, “chiudere la questione”: se il mare non permette di lavorare, allora si mette da parte la speranza del pescato fresco e si prepara questa zuppa semplice ma sorprendentemente golosa. Una pietanza nata dalla necessità, che nel tempo è diventata un piccolo classico della cucina saccense, calda, confortante e profondamente legata alla memoria di un territorio.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Prepara il formaggio lasciandolo a temperatura ambiente per qualche minuto, poi taglialo a cubetti o listarelle.

  2. 2

    Affetta finemente le cipolle e falle appassire in casseruola con un filo d’olio extravergine.

  3. 3

    Aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e il prezzemolo tritato.

  4. 4

    Versa l’acqua e mescola bene per amalgamare il tutto.

  5. 5

    Unisci il formaggio e abbassa la fiamma. Cuoci dolcemente mescolando finché il formaggio si scioglie formando una crema rosata.

  6. 6

    Aggiungi pepe nero o peperoncino e servi caldissima con fette di pane abbrustolito guarnendo con qualche fogliolina di basilico.

💡 Consigli e varianti

Se vuoi un gusto ancora più deciso, usa un mix di formaggi freschi e semistagionati siciliani. Per una versione più estiva, sostituisci parte della passata con pomodori freschi pelati e aggiungi basilico.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigo per massimo 24 ore in contenitore ermetico.
  • Scalda a fuoco dolce aggiungendo un filo d’olio se necessario.
  • Sconsigliato congelare perché il formaggio cambierebbe consistenza.

🍷 Abbinamento

Perfetta con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, il rosso siciliano leggero e fruttato che esalta la cremosità della zuppa.

Adesso puoi gustare un piatto autentico della tradizione saccense, nato dalla necessità e diventato un piccolo capolavoro di semplicità. Preparalo quando vuoi sentire sulla tua tavola il calore della Sicilia.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare