Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Torta di nocciole: soffice e profumata, come una volta
Prepara una deliziosa torta di nocciole dal profumo intenso e dal sapore autentico, semplice e irresistibile!
🛒 Ingredienti
- ✓ 200 g di farina
- ✓ 200 g di nocciole tostate
- ✓ 150 g di zucchero semolato
- ✓ 100 g di burro
- ✓ 3 uova
- ✓ 1 dl di latte
- ✓ 1 bustina di lievito per dolci
- ✓ 1 pizzico di sale
- ✓ Burro e farina per lo stampo
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi preparare un dolce semplice ma dal gusto inconfondibile, la torta di nocciole è perfetta per te. Soffice, profumata e genuina, è ideale per la colazione o una merenda fatta in casa. Ti basteranno pochi ingredienti e in meno di un’ora sfornerai una torta che conquisterà tutti.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente le nocciole nel mixer insieme a 2 cucchiai di zucchero.
- 2
Monta a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale.
- 3
Lavora i tuorli con il burro e lo zucchero rimasto fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- 4
Incorpora il latte, poi aggiungi la farina setacciata con il lievito e il trito di nocciole. Amalgama bene.
- 5
Unisci con delicatezza gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto.
- 6
Versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata.
- 7
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura.
Prodotti consigliati per questa ricetta
Caricamento prodotti Amazon...
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire metà delle nocciole con mandorle per un gusto più delicato o aggiungere una grattugiata di scorza d’arancia per un profumo agrumato.
📦 Conservazione
- • Conserva la torta sotto una campana di vetro per 3-4 giorni.
- • Puoi congelarla a fette e scongelarla a temperatura ambiente.
- • Scaldala leggermente prima di servirla per risaltarne l’aroma.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un bicchiere di Passito di Noto, che esalta il sapore delle nocciole con le sue note dolci e avvolgenti.
Ora che la tua torta di nocciole è pronta, goditi un momento di dolcezza autentica. Perfetta con un caffè o una tazza di tè, è un abbraccio caldo che sa di casa e di Sicilia.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare