Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Broccoletti
Ingredienti

Broccoletti

Anna Marino

A proposito di questo ingrediente

I broccoletti sono ortaggi verdi dalle infiorescenze tenere, molto utilizzati nella cucina siciliana per paste, contorni e preparazioni tradizionali.

Panoramica

I broccoletti, conosciuti in Sicilia come "sparacelli" o "brocculi" a seconda delle zone, sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, molto apprezzati nella cucina dell'isola per il loro sapore delicato e leggermente amarognolo. Si tratta delle infiorescenze ancora tenere e delle foglie giovani di diverse varietà di cavolo, raccolte prima che i fiori si aprano completamente.

In Sicilia, i broccoletti rappresentano un elemento importante della cucina invernale e primaverile, protagonisti di piatti tradizionali che spaziano dalle paste ai contorni, dalle zuppe alle preparazioni gratinate. La loro versatilità e il sapore caratteristico li rendono particolarmente adatti ad essere abbinati con ingredienti tipici della cucina siciliana come acciughe, uvetta, pinoli e mollica tostata.

Varietà

Sotto il nome generico di "broccoletti" si raggruppano diverse varietà di ortaggi, ciascuna con caratteristiche distintive.

Cime di rapa

Chiamate "sparacelli" in siciliano, sono le più diffuse e amate nell'isola. Presentano foglie verdi scure frastagliate e piccole infiorescenze verdi, talvolta con bottoncini gialli. Hanno un sapore leggermente amarognolo molto caratteristico, particolarmente apprezzato nella cucina siciliana.

Broccoli siciliani

Varietà locale con infiorescenze verdi chiare o violacee, più tenere e delicate delle cime di rapa. Hanno un sapore più dolce e meno amaro, con foglie larghe e carnose. Sono tipici della Sicilia occidentale.

Friarielli

Pur essendo più tipici della cucina napoletana, sono presenti anche in alcune zone della Sicilia. Si tratta di infiorescenze di una varietà di broccolo molto tenere, dal sapore delicato e leggermente piccante.

Stagionalità

In Sicilia, i broccoletti sono disponibili principalmente durante i mesi freschi, da novembre ad aprile, con il periodo di massima produzione e qualità tra gennaio e marzo. Durante questi mesi, le infiorescenze sono più tenere, compatte e saporite.

Il clima mite dell'isola permette una produzione abbondante e prolungata rispetto ad altre regioni italiane. I broccoletti raccolti nei mesi più freddi hanno un sapore più intenso e una consistenza migliore, mentre quelli raccolti a fine stagione possono risultare più amari e fibrosi.

Caratteristiche nutrizionali

I broccoletti sono ortaggi molto nutrienti e al contempo leggeri, con circa 25-30 calorie per 100 grammi. Sono ricchissimi di vitamine, in particolare vitamina C, con una concentrazione superiore a quella degli agrumi, vitamina A, importante per la vista e il sistema immunitario, e vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue.

Contengono notevoli quantità di acido folico, fondamentale soprattutto in gravidanza, e vitamine del gruppo B. Dal punto di vista dei minerali, forniscono calcio, ferro, potassio e fosforo in buone quantità.

Sono una fonte eccellente di fibre, che favoriscono il transito intestinale, e di antiossidanti, in particolare sulforafano e altri composti solforati tipici delle crucifere, noti per le loro proprietà protettive. Come tutte le brassicacee, i broccoletti contengono glucosinolati, sostanze che conferiscono il caratteristico sapore amarognolo e hanno dimostrato interessanti proprietà benefiche per la salute.

Uso in cucina

Nella tradizione culinaria siciliana, i broccoletti sono protagonisti di numerose preparazioni che ne esaltano il sapore caratteristico.

Pasta con i broccoli

Il piatto più iconico è senza dubbio la pasta con i broccoli, preparata in diverse varianti. La versione classica prevede i broccoletti lessati e ripassati in padella con acciughe, aglio, olio e peperoncino, poi conditi con pasta (solitamente orecchiette o cavatelli) e mollica tostata. Una variante palermitana aggiunge uvetta e pinoli, creando il tipico contrasto agrodolce.

Pasta con broccoli e sarde

Variante della celebre pasta con le sarde, dove i broccoletti sostituiscono o affiancano il finocchietto selvatico, creando un piatto ancora più ricco e sostanzioso.

Broccoletti affogati

Preparazione semplice e gustosa dove i broccoletti vengono cotti in padella con aglio, olio, peperoncino e un filo d'acqua, fino a diventare morbidi. Si servono come contorno, spesso accompagnati da salsiccia.

Frittata di broccoletti

I broccoletti lessati e tritati vengono mescolati con uova, formaggio grattugiato e aromi, quindi cotti in padella per ottenere una frittata rustica e saporita, perfetta anche fredda.

Minestre e zuppe

I broccoletti sono ingredienti classici di minestre rustiche, spesso abbinati a patate, fagioli o altri legumi. La minestra di broccoletti e fagioli è un piatto povero ma nutriente della tradizione contadina.

Broccoletti gratinati

Dopo una prima lessatura, vengono disposti in una teglia, conditi con olio, aglio, acciughe e una generosa spolverata di pan grattato, quindi gratinati al forno fino a formare una crosticina dorata.

Preparazione e pulizia

La preparazione dei broccoletti richiede una certa attenzione. Si inizia eliminando le foglie più esterne e rovinate, conservando quelle più tenere. Si tagliano i gambi più duri alla base, mantenendo solo la parte più tenera delle infiorescenze e delle foglie giovani.

I broccoletti vanno lavati accuratamente in abbondante acqua fredda, lasciandoli in ammollo per qualche minuto se sono particolarmente terrosi, cambiando l'acqua più volte. È importante sciacquarli bene anche tra le infiorescenze dove può annidarsi la terra.

Per la cottura, si lessano in abbondante acqua salata bollente per 5-10 minuti, a seconda della dimensione e della tenerezza desiderata. Alcuni preferiscono sbollentarli brevemente e poi finire la cottura in padella con gli altri ingredienti. È importante non prolungare eccessivamente la cottura per non perdere le proprietà nutritive e mantenere un bel colore verde brillante.

Consigli per l'acquisto

Quando si acquistano i broccoletti freschi, è importante scegliere mazzi con foglie di un verde brillante e intenso, prive di ingiallimenti o parti appassite. Le infiorescenze devono essere compatte e chiuse, con i bottoncini fiorali ancora serrati. Se i fiori sono aperti e gialli, significa che il prodotto non è fresco.

I gambi devono essere sodi e carnosi, non legnosi o vuoti. È preferibile scegliere broccoletti con infiorescenze di dimensioni medio-piccole, che sono generalmente più teneri. Si deve evitare di acquistare mazzi con foglie floscie, macchiate o con segni di deterioramento.

Nei mercati siciliani, i broccoletti si trovano abbondanti durante la stagione, spesso venduti in mazzi legati. È sempre meglio scegliere prodotti locali di stagione, che garantiscono maggiore freschezza e sapore.

Conservazione

I broccoletti freschi si conservano in frigorifero per 3-4 giorni al massimo, riposti nel cassetto delle verdure, preferibilmente avvolti in un panno umido o in un sacchetto di carta forato. Non vanno lavati prima di riporli in frigorifero, ma solo al momento dell'uso, perché l'umidità ne accelera il deterioramento.

Per una conservazione più lunga, è possibile lessarli brevemente, scolarli bene e congelarli in porzioni. I broccoletti congelati si mantengono per 6-8 mesi e possono essere utilizzati direttamente senza scongelamento nelle preparazioni cotte.

I broccoletti già cotti si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore chiuso, e possono essere ripassati in padella al momento di servirli per ravvivarne il sapore.

Abbinamenti

Il sapore caratteristico dei broccoletti, leggermente amarognolo, si sposa perfettamente con ingredienti sapidi e grassi che ne bilanciano l'amaro. Gli abbinamenti classici della cucina siciliana includono acciughe, che con la loro sapidità esaltano il gusto dei broccoletti, aglio e peperoncino, che ne completano il profilo aromatico.

La mollica di pane tostata è un accompagnamento tradizionale che aggiunge croccantezza e sapore. Nelle preparazioni agrodolci, uvetta passa e pinoli creano un contrasto piacevole con l'amaro delle verdure. Altri abbinamenti riusciti sono con salsiccia, pancetta o guanciale, che con il loro grasso ammorbidiscono il sapore deciso dei broccoletti.

Per quanto riguarda i vini, si consigliano bianchi siciliani strutturati e leggermente sapidi come il Grillo o il Catarratto, che reggono bene il carattere di questo ortaggio.

Curiosità

Il termine siciliano "sparacelli" deriva probabilmente dal latino "asparagus", riferimento alla forma delle infiorescenze che ricordano vagamente quella degli asparagi. Questa denominazione è particolarmente diffusa nella Sicilia occidentale, mentre nella parte orientale dell'isola prevale il termine "brocculi".

Nella tradizione popolare siciliana, i broccoletti erano considerati un alimento depurativo e venivano consumati abbondantemente a fine inverno per "pulire" l'organismo dopo i mesi freddi. Si diceva che mangiare broccoletti rendesse il sangue più fluido e aiutasse a prevenire i malanni di stagione.

Un antico proverbio siciliano recita: "Quantu su' amari 'i sparacelli, tantu su' boni pi' 'a saluti" (Quanto sono amari i broccoletti, tanto sono buoni per la salute), sottolineando la consapevolezza popolare delle proprietà benefiche di questo ortaggio, nonostante il sapore non sempre gradito a tutti.

In alcune zone della Sicilia, i broccoletti selvatici crescono spontaneamente nei campi dopo la raccolta del grano. Queste varietà selvatiche, chiamate "sparaceddri di campagna", erano molto apprezzate per il loro sapore più intenso e venivano raccolte dalle donne durante le passeggiate in campagna.

La pasta con i broccoli ha una storia interessante: nata come piatto povero della cucina contadina, è diventata nel tempo un simbolo della cucina siciliana, tanto da essere preparata anche nei ristoranti più raffinati, dove chef creativi ne propongono versioni rivisitate mantenendo però il rispetto per gli ingredienti tradizionali.

Scopri di più

Esplora tutti gli articoli sulla categoria Ingredienti per scoprire ricette, consigli e curiosità.

Vedi tutti

Potrebbero interessarti anche: