Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Caciocavallo

Di Maria Russo - Pubblicato il
Caciocavallo

Panoramica

Il caciocavallo è un formaggio italiano a pasta filata prodotto con il latte di vacche podoliche, cioè allevate allo stato brado o semibrado.

Prende il suo nome dalla sua caratteristica forma a “cavallo”, ovvero due forme legate insieme da un unico stelo, che permette di appenderlo a stagionare.

Il caciocavallo è prodotto tradizionalmente nelle regioni del sud Italia come Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, ma oggi è diffuso in tutta Italia e nel mondo.

Il caciocavallo ha un sapore delicato e leggermente piccante, a seconda del grado di stagionatura.

È utilizzato in cucina per preparare molti piatti, come le melanzane alla parmigiana o la pizza, ma può anche essere gustato semplicemente da solo, magari accompagnato da un buon pane fresco.

Stagionalità

Il caciocavallo è un formaggio che può essere trovato tutto l’anno, poiché la sua produzione non dipende da una stagione specifica. Tuttavia, la sua stagionatura può variare a seconda del periodo dell’anno in cui viene prodotto.

In generale, il periodo di produzione del caciocavallo va da marzo a ottobre, poiché durante questi mesi le mucche producono più latte, che è l’ingrediente principale per la produzione del formaggio.

Inoltre, in estate, il clima più caldo favorisce una maturazione più rapida.

E’ tuttavia possibile trovare caciocavallo stagionato di diversi mesi durante tutto l’anno, poiché il formaggio viene conservato in modo adeguato per preservarne la qualità e il gusto.

Varietà di caciocavallo

A seconda della maturazione e del caglio utilizzato, il caciocavallo può essere dolce o piccante.

Possiamo distinguere tra prodotti da tavola, che richiedono un periodo di maturazione da 3 a 6 mesi, e prodotti “da grattugiare” che richiedono un periodo di maturazione più lungo, fino a 9 mesi.

In Sicilia si producono fondamentalmente due tipi di caciocavallo:

Caratteristiche nutrizionali del caciocavallo

Le caratteristiche nutrizionali di questo formaggio dipendono dalla percentuale di grassi presenti nel latte utilizzato e dalle modalità di produzione.

In generale, il caciocavallo è un formaggio ricco di proteine e minerali come calcio, fosforo e sodio.

Tuttavia, a causa della presenza di grassi, questo formaggio ha un elevato contenuto calorico.

Ecco una tabella con le principali informazioni nutrizionali sul caciocavallo:

E’importante ricordare che questi valori possono variare a seconda del produttore e della tipologia di formaggio.

Inoltre, il caciocavallo può contenere anche tracce di lattosio, quindi le persone intolleranti dovrebbero prestare attenzione al suo consumo.

Uso in cucina

Il caciocavallo è un formaggio piuttosto amato e adoperato nella cucina siciliana: si utilizza soprattutto nelle ricette di pasta al forno, sformati, scacciate, diversi tipi di focacce e sfincioni, o anche grattugiato sulla pastasciutta.

Cliccare qui per consultare le ricette pubblicate sul nostro sito che utilizzano il caciocavallo fra gli ingredienti.

Come pulire il caciocavallo

Per pulire il caciocavallo, seguire questi semplici passaggi:

Conservazione

Per conservare al meglio il caciocavallo, ecco alcuni consigli: