Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Sfincione palermitano: Il tradizionale tesoro della cucina siciliana
Scopri la ricetta dello sfincione palermitano, un piatto tradizionale ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di farina tipo 00
- ✓ 25 g di lievito di birra
- ✓ 2 cipolle
- ✓ 200 g di caciocavallo fresco a fettine
- ✓ 100 g di filetti di acciuga sott’olio
- ✓ 500 g di pomodori pelati
- ✓ Origano
- ✓ Pangrattato
- ✓ Zucchero semolato
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Lo sfincione palermitano è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria della Sicilia, preparato tradizionalmente per le festività natalizie. Tuttavia, è una delizia disponibile tutto l'anno nelle rosticcerie e nei panifici di Palermo.
Questa focaccia morbida e saporita è caratterizzata dall'inconfondibile profumo di cipolla, acciughe e caciocavallo, che si uniscono in un'armonia di sapori irresistibile.
Ideale per una cena in famiglia o tra amici, lo sfincione è il simbolo dell'ospitalità siciliana, perfetto da gustare nelle fresche sere d'inverno o durante una calda serata estiva.
👨🍳 Preparazione
- 1
Setaccia la farina e mescolala con il lievito sciolto in poca acqua tiepida e un pizzico di zucchero.
- 2
Lavorare l’impasto aggiungendo gradualmente acqua salata, fino a ottenere una consistenza morbida.
- 3
Trasferisci l’impasto in una ciotola infarinata, copri con un telo e lascia lievitare per almeno due ore.
- 4
Affetta finemente le cipolle e falle appassire in un tegame con mezzo bicchiere di olio e qualche cucchiaio d’acqua.
- 5
Aggiungi i pomodori schiacciati, sale e pepe. Cuoci a fuoco moderato per circa 20 minuti.
- 6
Riprendi l’impasto lievitato, aggiungi due cucchiai d’olio, e stendilo su una teglia unta fino a uno spessore di due centimetri.
- 7
Distribuisci le acciughe spezzettate, le fette di caciocavallo e la salsa di pomodoro con cipolle sull’impasto.
- 8
Spolverizza con pangrattato e origano, poi lascia riposare per 45 minuti.
- 9
Inforna a 220°C per 35 minuti. Servi caldo.
💡 Consigli e varianti
Per una variante gustosa, puoi aggiungere carciofini al condimento. Assicurati di non sovraccaricare la pasta di condimenti per mantenere la giusta consistenza.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare lo sfincione già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Abbina lo sfincione palermitano con un bicchiere di Nero d’Avola della Contea di Sclafani, servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi, per esaltare i sapori del piatto.
Grazie per aver esplorato la ricetta dello sfincione palermitano. Speriamo che tu possa godere di questa autentica esperienza siciliana e condividerla con i tuoi cari. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Scacciata con pomodoro e melanzane: il profumo autentico del Natale ragusano Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la scacciata con pomodoro e melanzane, un piatto simbolo della tradizione ragusana, ricco di gusto e perfetto per le feste natalizie!
-
La mattonella palermitana: Un capolavoro della rosticceria siciliana Altre ricette Cibo da strada Pane, pizze e focacceScopri la mattonella palermitana: Una preparazione essenziale della rosticceria siciliana, un'esplosione di sapori che conquista il palato!
-
Torrone di mandorle (minnulata): il croccante dolce delle feste siciliane Dolci e dessert Ricette nataliziePrepara il tradizionale torrone di mandorle siciliano, chiamato minnulata, un dolce croccante perfetto per Natale e le feste!
-
Crocchette palermitane o cazzilli: Un must della gastronomia di strada siciliana Altre ricette Cibo da strada Ricette natalizieScopri le deliziose crocchette palermitane (cazzilli), un vero e proprio caposaldo della gastronomia di strada siciliana. Gustale in pochi passi!
-
Sfincione di patate Pane, pizze e focacceScopri il delizioso sfincione di patate, un classico da non perdere durante la tua visita in Sicilia!
-
Impanata di agnello: il sapore autentico della Pasqua siracusana Pane, pizze e focacceScopri la ricetta dell’Impanata di agnello, una tradizione siracusana pasquale che racchiude profumi e sapori intensi della cucina siciliana!
-
Impanata di bietole: sapore autentico del Siracusano Pane, pizze e focacceProva l'impanata di bietole, focaccia siciliana dorata e fragrante con bietole, pomodori secchi e peperoncino. Un classico da forno irresistibile!
-
Petrafennula: Un dolce siciliano croccante e aromatico Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la Petrafennula, dolce siciliano a base di mandorla, miele e spezie. Un'esperienza di gusto da non perdere!
-
Il cuḍḍiruni di Ciminna: Una focaccia siciliana da scoprire Pane, pizze e focacceScopri il cuḍḍiruni di Ciminna: Un viaggio nel cuore delle focacce palermitane, tra tradizione e sapori autentici della Sicilia.
-
Impanata licatese: la regina delle tavole siciliane Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri l'impanata licatese, una focaccia ripiena tipica di Licata che racchiude sapori autentici e profumi mediterranei della Sicilia.