Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Impanata licatese: la regina delle tavole siciliane
Scopri l'impanata licatese, una focaccia ripiena tipica di Licata che racchiude sapori autentici e profumi mediterranei della Sicilia.
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di pasta per focacce siciliana
- ✓ 1 cavolfiore medio
- ✓ 1 cipolla
- ✓ 300 g di carne di maiale tritata
- ✓ 300 g di patate
- ✓ 150 g di caciocavallo a dadini
- ✓ 200 ml di salsa di pomodoro
- ✓ 1 bicchiere di vino bianco secco
- ✓ 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola un pezzo autentico della tradizione siciliana, prepara l’impanata licatese: una fragrante focaccia ripiena tipica di Licata, dove la croccantezza dell’impasto incontra la morbidezza del ripieno di carne di maiale, cavolfiore e patate. Ogni morso sprigiona il profumo intenso del mare e della campagna agrigentina, in un equilibrio perfetto di gusto e tradizione.
👨🍳 Preparazione
- 1
Prepara la pasta per focacce e lasciala riposare coperta. Intanto, occupati del ripieno.
- 2
Lessa il cavolfiore in acqua salata e, in un’altra pentola, lessa le patate fino a che risultano tenere.
- 3
In una casseruola, soffriggi la cipolla affettata con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- 4
Aggiungi la carne di maiale e falla rosolare, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
- 5
Unisci il cavolfiore e le patate a pezzetti, regola di sale e pepe e cuoci per altri 10 minuti.
- 6
Prepara la salsa di pomodoro e taglia il caciocavallo a dadini.
- 7
Stendi la pasta su una spianatoia infarinata e disponi il ripieno su metà della sfoglia, aggiungendo salsa e formaggio.
- 8
Chiudi a mezzaluna, sigilla i bordi e bucherella la superficie con una forchetta.
- 9
Inforna a 200°C per circa 30 minuti, fino a doratura perfetta. Lascia intiepidire e servi.
💡 Consigli e varianti
Per una variante più rustica, puoi sostituire parte del cavolfiore con broccoli siciliani o aggiungere cubetti di salsiccia. Spennella la superficie con un po’ d’olio prima di infornare per una crosticina ancora più fragrante.
📦 Conservazione
- • Conserva l’impanata in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico.
- • Riscalda in forno a 180°C per 10-15 minuti prima di servirla per farle ritrovare la sua croccantezza.
- • Evita il congelamento per non alterare la consistenza della pasta e del ripieno.
- • Servila tiepida per apprezzare al meglio la fusione dei sapori.
🍷 Abbinamento
Accompagna l’impanata licatese con un calice di Cerasuolo di Vittoria DOCG, vino rosso dal bouquet fruttato e dal gusto asciutto e armonico che esalta la dolcezza del cavolfiore e la sapidità del maiale.
L’impanata licatese è un simbolo della tradizione agrigentina, un piatto che racconta l’amore per la semplicità e per gli ingredienti genuini. Prepararla è un gesto d’affetto verso chi ami, un modo per portare in tavola la Sicilia più autentica. Servila in compagnia di un buon vino e lasciati conquistare dal suo profumo irresistibile e dal suo sapore intenso.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pastizzu con ricotta e piselli: Una celebrazione siciliana Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri il pastizzu con ricotta e piselli, una focaccia rustica e deliziosa che celebra la tradizione natalizia siciliana con sapori autentici.
-
Sfincione di patate Pane, pizze e focacceScopri il delizioso sfincione di patate, un classico da non perdere durante la tua visita in Sicilia!
-
Crocchette di cavolfiore Antipasti Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose crocchette di cavolfiore, un antipasto invernale perfetto per le festività natalizie!
-
Sfince di prescia di Montelepre: le frittelle natalizie del Palermitano Dolci e dessert Ricette natalizieScopri le sfince di prescia di Montelepre, soffici e dorate frittelle della tradizione siciliana preparate con amore durante le feste natalizie!
-
Pizza rianata trapanese: profumo d’origano e mare di Sicilia Pane, pizze e focacceScopri la pizza rianata trapanese, con pomodoro, acciughe e origano. Una specialità siciliana dal gusto deciso e autentico!
-
Mustazzoli di Messina Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i deliziosi mustazzoli di Messina, dolci tradizionali siciliani perfetti per le festività natalizie e ricchi di storia!
-
Scorze di arancia candite al cioccolato Dolci e dessert Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose scorze di arancia candite al cioccolato, un dolce siciliano irresistibile per ogni occasione!
-
Pasticcio di Natale: tradizione catanese per le feste Ricette natalizie Secondi piattiScopri il Pasticcio di Natale, un piatto natalizio catanese con cavolfiore, ricotta e carne, ricco di gusto e tradizione!
-
Pignoccata Palermitana: Un Dolce Natalizio Irresistibile dalla Tradizione Siciliana Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la pignoccata palermitana, un dolce natalizio irresistibile a base di miele, perfetto per le feste!
-
Nipitiḍḍata, un dolce siciliano per un Natale indimenticabile Dolci e dessert Ricette natalizieScopri la nipitiḍḍata, il dolce messinese delle feste, ricco di ingredienti prelibati per un Natale indimenticabile!