Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Pasticcio di Natale: tradizione catanese per le feste
Scopri il Pasticcio di Natale, un piatto natalizio catanese con cavolfiore, ricotta e carne, ricco di gusto e tradizione!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di pasta per focacce siciliana
- ✓ 300 g di carne di maiale macinata
- ✓ 1 scalogno
- ✓ 1 cavolfiore piccolo
- ✓ 200 g di ricotta di pecora
- ✓ 50 g di estratto di pomodoro
- ✓ 50 g di pecorino siciliano DOP grattugiato
- ✓ mezzo bicchiere di vino rosso
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi portare in tavola il vero sapore delle feste siciliane, prepara il pasticcio di Natale. Un piatto ricco e scenografico, tipico della tradizione catanese, dove la delicatezza della ricotta si fonde con il gusto intenso del cavolfiore e del ragù di maiale, racchiusi in un guscio dorato di pasta per focacce. È una ricetta che profuma di casa e di Natale, perfetta per stupire i tuoi ospiti.
👨🍳 Preparazione
- 1
Metti la ricotta a scolare in un colabrodo per farle perdere il siero in eccesso.
- 2
Trita finemente lo scalogno e fallo rosolare in una casseruola con quattro cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- 3
Aggiungi la carne di maiale macinata e lasciala rosolare per qualche minuto, mescolando bene.
- 4
Sfumala con il vino rosso e lascia evaporare completamente.
- 5
Unisci l’estratto di pomodoro diluito in una tazza di acqua calda, aggiusta di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco basso per circa 45 minuti, aggiungendo poca acqua calda se serve.
- 6
Nel frattempo, pulisci il cavolfiore, dividilo in cimette e lessalo in acqua salata fino a renderlo tenero, poi scolalo.
- 7
Prepara due dischi di pasta per focacce: stendi il primo e adagialo su una teglia unta d’olio, coprendo anche i bordi.
- 8
Mescola il ragù con il cavolfiore lessato e il pecorino grattugiato, poi versa il composto nella teglia.
- 9
Distribuisci sopra la ricotta sbriciolata e copri con il secondo disco di pasta.
- 10
Sigilla bene i bordi e spennella la superficie con un mix di olio extravergine d’oliva e acqua.
- 11
Lascia riposare in un luogo tiepido per un’ora, quindi inforna a 220°C per 45-50 minuti, fino a doratura.
- 12
Lascia intiepidire il pasticcio coperto con un foglio di alluminio prima di servirlo in tavola.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il ripieno con un pizzico di noce moscata o qualche dadino di provola affumicata. Per una versione vegetariana, sostituisci la carne con funghi trifolati o lenticchie stufate.
📦 Conservazione
- • Conserva il pasticcio di Natale in frigorifero per 3-4 giorni, ben coperto.
- • Riscaldalo in forno prima di servirlo per far tornare fragrante la crosta.
- • Puoi anche congelarlo cotto o crudo, utilizzando ingredienti freschi.
- • Per una migliore resa, riscaldalo in forno statico a 180°C per circa 10-15 minuti.
🍷 Abbinamento
Accompagna il pasticcio di Natale con un calice di Cerasuolo di Vittoria, vino rosso siciliano dal profumo fruttato e dal gusto pieno e armonico, servito a 15°C.
Hai appena portato in tavola un piatto che racconta tutta la magia del Natale catanese. Il pasticcio di Natale, con la sua crosta dorata e il cuore morbido di cavolfiore e ricotta, è una celebrazione di sapori autentici e tradizione familiare. Buone feste e buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!
-
Crocchette di cavolfiore Antipasti Ricette natalizieScopri come preparare le deliziose crocchette di cavolfiore, un antipasto invernale perfetto per le festività natalizie!
-
Frittelle di cavolfiore siciliane: Un antipasto tradizionale natalizio Antipasti Ricette natalizie Ricette velociScopri come preparare le frittelle di cavolfiore siciliane: Un antipasto tradizionale natalizio che conquisterà i tuoi ospiti!
-
Nacatuli eoliani: i dolci delle feste alle mandorle e mandarino Dolci e dessert Ricette natalizieScopri i nacatuli eoliani, dolci tradizionali delle Eolie a base di mandorle e Malvasia, profumati agli agrumi e irresistibili tutto l’anno.
-
Cotolette di carciofi croccanti, un'esplosione di sapori mediterranei Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le cotolette di carciofi, un piatto vegetariano gustoso e croccante, perfetto per tutta la famiglia!
-
Pesce stocco con le patate in bianco (pisci stoccu a tuttu dintra chî patati): ricetta messinese tradizionale Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la ricetta del pesce stocco con le patate in bianco, un piatto tipico di Messina dal gusto delicato e autentico.
-
Scacciata con pomodoro e melanzane: il profumo autentico del Natale ragusano Pane, pizze e focacce Ricette natalizieScopri la scacciata con pomodoro e melanzane, un piatto simbolo della tradizione ragusana, ricco di gusto e perfetto per le feste natalizie!
-
Agnello alla cacciatora: la ricetta siciliana profumata e saporita Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare l'agnello alla cacciatora, un secondo piatto tipico siciliano ricco di profumi mediterranei e dal gusto deciso!
-
Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la Frittata di mazzareḍḍi: Autentica prelibatezza nissena, un piatto che celebra i sapori unici della Sicilia!
-
Frittata di piselli, sapore di Sicilia sulla tua tavola Ricette veloci Secondi piattiScopri la deliziosa frittata di piselli, un piatto semplice e gustoso da preparare in pochi minuti. Ricetta e suggerimenti!