Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Agnello alla cacciatora: la ricetta siciliana profumata e saporita
Scopri come preparare l'agnello alla cacciatora, un secondo piatto tipico siciliano ricco di profumi mediterranei e dal gusto deciso!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1 kg di carne di agnello a pezzi
- ✓ 300 g di pomodori pelati
- ✓ 30 olive nere denocciolate
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ 2 rametti di rosmarino
- ✓ 2 foglie di alloro
- ✓ 1 bicchiere di vino rosso
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
- ✓ sale q.b.
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
L’agnello alla cacciatora è un classico della cucina siciliana, ricco di sapore e profumo. In questa versione, la carne di agnello viene rosolata e poi cotta lentamente con pomodoro, olive nere, vino rosso e un bouquet aromatico di alloro e rosmarino. Un piatto rustico e pieno di carattere, ideale per i pranzi domenicali o le occasioni speciali.
👨🍳 Preparazione
- 1
In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e rosola i pezzi di agnello su tutti i lati finché saranno ben dorati.
- 2
Trita finemente l’aglio e il rosmarino, quindi aggiungili alla carne insieme alle foglie di alloro. Lascia insaporire per 2-3 minuti.
- 3
Sfumare con il vino rosso a fiamma viva e lascia evaporare l’alcol.
- 4
Unisci i pomodori pelati e un po’ d’acqua calda, regola di sale e pepe e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco basso per circa 30 minuti.
- 5
Aggiungi le olive e prosegui la cottura per altri 15 minuti, finché la carne sarà tenera e il sugo ben ristretto.
- 6
Servi l’agnello alla cacciatora ben caldo, accompagnato da pane casereccio o da patate al forno.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco più rustico, puoi sostituire parte delle olive nere con olive verdi schiacciate. Se preferisci un sapore più intenso, aggiungi un cucchiaino di concentrato di pomodoro o un pizzico di peperoncino.
📦 Conservazione
- • Conserva l’agnello alla cacciatora in frigorifero per massimo 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- • Puoi anche congelarlo per 1 mese e riscaldarlo lentamente in padella o al forno prima di servirlo.
🍷 Abbinamento
Accompagna l’agnello alla cacciatora con un bicchiere di vino rosso Faro DOC, elegante e strutturato, che ne esalta i sapori intensi e speziati.
L’agnello alla cacciatora è un piatto che racchiude la tradizione contadina siciliana. Un incontro perfetto tra ingredienti semplici e profumi mediterranei che rendono questa ricetta intramontabile.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Calamari arrosto: Il piacere del mare ad ogni morso Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare i calamari arrosto alla siciliana: teneri, profumati e perfetti con il salmoriglio tradizionale!
-
Sarde alla brace: profumo di mare e Sicilia Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il sapore autentico delle sarde alla brace, un piatto siciliano semplice e irresistibile perfetto per le grigliate all’aperto!
-
Pollo alla diavola Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso pollo alla diavola, un piatto piccante e saporito, perfetto per ogni occasione!
-
Crespelle ai funghi: comfort food d’autunno alla siciliana Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiProva le crespelle ai funghi in versione siciliana, un primo piatto cremoso e profumato perfetto per le giornate d’autunno.
-
Pollo alla massaia Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso pollo alla massaia, un secondo piatto semplice e veloce, ideale per ogni occasione!
-
Puppetti di muccu: le frittelle di pesce azzurro tipiche di Catania e Siracusa Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri i Puppetti di muccu, le irresistibili frittelle di novellame siciliane, croccanti fuori e morbide dentro, pronte in 40 minuti!
-
Zuppa di pesce alla siracusana (matalotta): il sapore autentico del mare di Siracusa Secondi piatti Secondi piatti di marePrepara la tradizionale zuppa di pesce alla siracusana, la matalotta, ricca di aromi mediterranei e vino bianco siciliano.
-
Rotolo di frittata agli spinaci: Semplice, gustoso e siciliano Secondi piattiPrepara il rotolo di frittata agli spinaci, un secondo piatto siciliano ricco di sapore, perfetto per ogni occasione!
-
Pesce stocco con le patate in bianco (pisci stoccu a tuttu dintra chî patati): ricetta messinese tradizionale Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la ricetta del pesce stocco con le patate in bianco, un piatto tipico di Messina dal gusto delicato e autentico.
-
Pesce spada al forno con salsa di olive: Un delizioso secondo siciliano Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri come preparare il delizioso pesce spada al forno con salsa di olive, un piatto siciliano ricco di sapore e freschezza!