
I puppetti di muccu sono un piatto tipico della Sicilia Orientale, di Catania e di Siracusa in particolare.
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 6 persone
- Tempo di preparazione: 20 minuti
- Tempo di cottura: 20 minuti
- Complessivamente: 40 minuti
Presentazione
Cucinare i puppetti di muccu, secondo piatto di mare sfizioso e saporito, è d’obbligo se siete cultori dei cibi dal gusto appetitoso e vi va di soddisfare i vostri invitati.
Siamo di fronte a un secondo piatto di mare davvero tipico della storia gastronomica siciliana, una preparazione fortemente connessa all’isola di Sicilia.
Una pietanza semplice nelle mescolanze di sapori e decisamente ghiotta, una ricetta, precisamente, che non presume tecniche particolari e dal successo sicuro.
I puppetti di muccu altro non sono che frittelle di neonata, ovvero di novellame di pesce azzurro.
A Catania vengono denominate anche crispeddi di muccu o di nannatu.
Si tratta di una preparazione che si trova più o meno con alcune varianti in tutte le città di mare siciliane, ma che a Catania e a Siracusa è entrata di diritto fra i piatti tipici delle rispettive città.
Gli ingredienti sono semplici: oltre al novellame occorrono uova, aglio, prezzemolo, olio, sale, pepe e pecorino dop siciliano.
Il novellame di pesce azzurro, diversamente noto col nome di bianchetto, è un alimento che trova un buon impiego nella cucina siciliana.
Avendo le stesse proprietà nutrizionali delle sardine e delle acciughe, il novellame di pesce azzurro è ricco di sali minerali fra i quali sodio, potassio, calcio, fosforo e vitamina A e omega-3.
Il successo di questa pietanza è da ricercare nella bontà e soprattutto nella freschezza dei suoi ingredienti, che si prestano a essere assaporati anche dai palati più complicati.
Vi abbiamo incuriositi abbastanza parlandovi dei puppetti di muccu?
Ecco a voi le istruzioni!
Se amate i secondi piatti siciliani di mare, fatevi stimolare dalle nostre idee. Potrete spaziare da una ricetta come il tonno a sfincione, a una ricetta come le sogliole alla saccense passando per le sarde alla brace.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i puppetti di muccu
- 1 kg novellame di pesce azzurro
- 5 uova
- 2 spicchi di aglio
- 60 g pecorino siciliano dop grattugiato
- un cespo di prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe nero
Preparazione dei puppetti di muccu
Per preparare i puppetti di muccu occorre innanzitutto lavare bene il novellame di pesce azzurro e farlo scolare adeguatamente.
Mescolare bene i pesciolini con le uova sbattute, un trito di aglio e prezzemolo, con il sale, il pepe nero e il pecorino grattugiato.
Friggere il composto in una padella con l’olio extravergine di oliva fino a doratura completa.
Quando le frittelle saranno pronte, depositarle sulla carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e disporle su un vassoio.
Servire infine i puppetti di muccu in tavola per la consumazione.
Abbinamento
Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i puppetti di muccu a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica o Inzolia.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore giallo paglierino, dal profumo delicato e gradevole e dal sapore sapido e asciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra i 10 e i 12 gradi.