Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Parmigiana di zucchine dorata e profumata con basilico fresco

Parmigiana di zucchine: Scopri i colori e i sapori dell'estate siciliana

Scopri la parmigiana di zucchine: i colori e i sapori dell’estate siciliana racchiusi in un piatto irresistibile!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
20 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
facile
💰 medio
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 2 grosse zucchine napoletane
  • 1 kg di pomodori maturi
  • 1 cipolla
  • 150 g di caciocavallo stagionato
  • qualche foglia di basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
320 kcal
Proteine
14 g
Grassi
17 g
Carboidrati
32 g
Fibre
5 g
Zuccheri
11 g
Sodio
650 mg

Se vuoi portare sulla tua tavola i profumi e i colori dell’estate siciliana, prepara la parmigiana di zucchine. È una variante leggera ma piena di gusto della classica parmigiana di melanzane, perfetta per chi ama i sapori genuini e mediterranei. Il profumo del basilico e del formaggio fuso ti farà subito sentire in Sicilia, tra il mare e i campi assolati.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava e asciuga le zucchine, quindi tagliale a rondelle spesse mezzo centimetro.

  2. 2

    Friggi le zucchine in abbondante olio extravergine di oliva fino a doratura e lasciale asciugare su carta assorbente. Aggiungi un pizzico di sale.

  3. 3

    Prepara la salsa: cuoci i pomodori a pezzi con mezza cipolla e un rametto di basilico, poi passali al passaverdure e rimetti la salsa in casseruola con la cipolla tritata, sale e pepe. Lascia addensare a fuoco dolce.

  4. 4

    In una pirofila in ceramica, alterna strati di zucchine fritte, salsa di pomodoro e caciocavallo grattugiato, aggiungendo qualche foglia di basilico.

  5. 5

    Completa con un ultimo strato di zucchine, sugo e formaggio in abbondanza.

  6. 6

    Inforna a 200°C per circa 20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante.

  7. 7

    Lascia riposare qualche minuto e servi la parmigiana ben calda o tiepida.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire il caciocavallo con provola ragusana per un gusto più dolce. Per una versione più leggera, griglia le zucchine invece di friggerle.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 3 giorni coperta con pellicola.
  • Puoi congelarla già cotta per fino a 2 mesi.
  • Riscalda in forno a 180°C per 15 minuti prima di servire.

🍷 Abbinamento

Accompagna la parmigiana di zucchine con un bicchiere di Contea di Sclafani Pinot Bianco, fresco e delicato, che esalta la dolcezza delle zucchine e la sapidità del formaggio.

Ora che hai preparato la parmigiana di zucchine, non ti resta che assaporarla con chi ami. È un piatto semplice ma pieno di anima, capace di racchiudere tutta la bellezza della cucina siciliana in un boccone.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: