Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Polpette siciliane in agrodolce con mandorle

Polpette in agrodolce: il classico siciliano che profuma di casa

Polpette in agrodolce, morbide e avvolte da una salsa brillante che unisce dolce e salato in perfetta tradizione siciliana.

⏱️
Preparazione
25 minuti
🔥
Cottura
35 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Medio
🗓️ Autunno
4.7/5

🛒 Ingredienti

Per le polpette

  • 400 g macinato misto (manzo e maiale)
  • un ciuffo di prezzemolo fresco sminuzzato
  • 1 uovo
  • 2 panini raffermi
  • pane grattugiato
  • 4 cucchiai di pecorino siciliano grattugiato
  • latte (per ammorbidire il pane)
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato al momento

Per la salsa agrodolce

  • 350 ml salsa di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 cipolla rossa di Giarratana
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai zucchero
  • mezzo bicchiere aceto di vino bianco
  • olio extravergine d'oliva
  • sale marino di Trapani
  • pepe nero macinato al momento
  • cannella in polvere
  • mandorle pelate tritate

📊 Valori nutrizionali

Calorie
480 kcal
Proteine
28 g
Grassi
26 g
Carboidrati
30 g
Fibre
2 g
Zuccheri
10 g

Se vuoi preparare un secondo piatto che racchiude tutta l’anima della cucina etnea, le polpette in agrodolce sono la scelta perfetta. Morbide, profumate e avvolte da una salsa lucida dove il pomodoro incontra il dolce dell’aceto e dello zucchero, sono ideali sia appena tiepide sia a temperatura ambiente. Prepararle è semplice, e il riposo ne esalta ancora di più il sapore.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Ammolla i panini raffermi nel latte finché diventano morbidi, poi strizzali ed elimina la crosta.

  2. 2

    In una ciotola unisci la carne tritata, l'uovo, il pecorino, il pane strizzato, il prezzemolo sminuzzato, il sale e il pepe macinato fresco.

  3. 3

    Lavora fino a ottenere un composto omogeneo, aggiungendo pangrattato se l’impasto è troppo morbido.

  4. 4

    Forma polpette della grandezza di una noce e tienile da parte.

  5. 5

    Riscalda poco olio in una padella e rosola le polpette in più riprese finché dorate in superficie.

  6. 6

    Metti da parte le polpette e nella stessa padella aggiungi cipolla tritata e aglio.

  7. 7

    Quando iniziano a dorare, versa la salsa di pomodoro e il concentrato sciolto in poca acqua.

  8. 8

    Regola di sale e pepe e lascia cuocere per circa 5 minuti.

  9. 9

    Aggiungi le polpette e prosegui la cottura per altri 10 minuti.

  10. 10

    Sciogli lo zucchero nell’aceto, alza la fiamma e versalo nella padella lasciando sfumare.

  11. 11

    Spegni il fuoco, unisci una punta di cannella e mescola delicatamente.

  12. 12

    Lascia riposare qualche ora, meglio una notte, per far insaporire bene.

  13. 13

    Prima di servire cospargi con mandorle tritate e porta in tavola.

💡 Consigli e varianti

Se ti piace una nota più speziata, aggiungi un pizzico di chiodi di garofano nella salsa. Per una variante più ricca puoi arricchire l'impasto delle polpette con un cucchiaio di uvetta ammollata.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero fino a 3 giorni, ben chiuse.
  • Puoi congelarle già cotte e immerse nella salsa.
  • Prima di servirle, riportale a temperatura ambiente o scaldale leggermente.

🍷 Abbinamento

Accompagna con un bicchiere di Cerasuolo di Vittoria, il rosso siciliano dal carattere elegante che esalta perfettamente l’agrodolce.

Grazie per aver preparato queste polpette in agrodolce: sono sicuro che diventeranno uno dei tuoi piatti siciliani preferiti. Goditele con calma, magari il giorno dopo, quando i sapori sono ancora più armoniosi.

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: