Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Coniglio in agrodolce alla siciliana: Un viaggio tra i saporiti contrasti dell'isola
Scopri il sapore unico del coniglio in agrodolce alla siciliana: una tradizione culinaria ricca di aromi e ingredienti freschi!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1,2 kg di coniglio
- ✓ 50 g di lardo
- ✓ 10 cipolline bianche
- ✓ 50 g di olive verdi snocciolate
- ✓ 50 g di pinoli
- ✓ 2 carote
- ✓ 1 costa di sedano
- ✓ 50 g di uva passa
- ✓ 50 g di zucchero semolato
- ✓ Un ciuffo di prezzemolo
- ✓ 0,5 l di vino rosso
- ✓ Timo
- ✓ Alloro
- ✓ Chiodi di garofano
- ✓ Aceto di vino rosso
- ✓ Mezza cipolla
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
- ✓ Un cucchiaino di dado da brodo granulare
📊 Valori nutrizionali
Il coniglio in agrodolce alla Siciliana è un piatto che racchiude tutta la ricchezza della tradizione culinaria dell'isola.
Nelle cucine siciliane, questo piatto viene preparato con amore e attenzione, regalando un'esperienza gustativa che alterna sapori dolci e acidi in un equilibrio perfetto. L'aroma inconfondibile di aceto e zucchero, unito alla tenerezza della carne di coniglio, evoca immagini di pranzi domenicali in famiglia e feste di paese.
Ideale da gustare nei mesi autunnali, quando il clima invita a piatti più ricchi, il coniglio in Agrodolce è un'ode alla capacità della cucina siciliana di trasformare ingredienti semplici in meraviglie gastronomiche.
👨🍳 Preparazione
- 1
Pulisci e taglia a pezzi il coniglio. Mettilo in una grande ciotola a marinare per tre ore con il vino rosso, mezza cipolla tritata, prezzemolo, carote e sedano a pezzetti, timo, alloro, olive snocciolate, due chiodi di garofano, cipolline e pepe nero macinato.
- 2
Rosola il lardo in una pentola antiaderente e unisci il coniglio scolato dalla marinata assieme alle verdure e alle olive, bagnando con un po’ di marinata. Continua fino a esaurimento della marinata.
- 3
Versa il brodo vegetale granulare sciolto in acqua tiepida sulla carne, copri e cuoci a fuoco moderato.
- 4
Dieci minuti prima della fine della cottura, caramella lo zucchero con un cucchiaio d’acqua, unisci un po’ d’aceto di vino rosso e versa sul coniglio, assieme ai pinoli, all’uva passa e alle cipolline della marinata.
- 5
Termina la cottura a tegame scoperto, lascia raffreddare leggermente e servi in tavola.
💡 Consigli e varianti
Per un tocco ancora più siciliano, aggiungi delle mandorle tostate alla fine della cottura. Se desideri un sapore più intenso, puoi aumentare la quantità di aceto nella marinata.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna il piatto con un bicchiere di Nero d'Avola, un vino rosso siciliano dal gusto armonico e strutturato, servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi in calici ballon.
Grazie per aver esplorato con me questa deliziosa ricetta siciliana. Prova a prepararla a casa e lasciati conquistare dai sapori autentici della Sicilia. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano Ricette veloci Secondi piattiScopri la frittata di fagiolini: Un capolavoro di gusto siciliano, perfetta per ogni occasione e ricca di sapori tradizionali!
-
Torta di carciofi e patate: sapori di Sicilia in tavola Antipasti Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare la torta di carciofi e patate, un piatto vegetariano semplice, leggero e ricco di gusto!
-
Impanata di pesce spada: Un delizioso viaggio nei sapori siciliani Pane, pizze e focacce Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri l'impanata di pesce spada, un delizioso piatto siciliano ricco di sapori e ingredienti freschi dal mare!
-
Falde di peperoni ripieni al forno, un'esplosione di sapori siciliani Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare le falde di peperoni ripieni al forno, un delizioso piatto siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Puppetti di muccu: le frittelle di pesce azzurro tipiche di Catania e Siracusa Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri i Puppetti di muccu, le irresistibili frittelle di novellame siciliane, croccanti fuori e morbide dentro, pronte in 40 minuti!
-
Polpette di cavallo catanesi: Squisita tradizione etnea Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri le polpette di cavallo catanesi: Squisita tradizione etnea, un piatto ricco di sapori e storia della gastronomia siciliana!
-
Cosce di pollo al forno alla siciliana: un classico gustoso Secondi piattiScopri come preparare le cosce di pollo al forno alla siciliana, un classico gustoso e semplice che profuma di Mediterraneo.
-
Cipolle ripiene alla siciliana: Un'esplosione di sapori mediterranei Secondi piattiScopri come preparare le cipolle ripiene alla siciliana, un secondo piatto ricco di gusto con carne, salsiccia e pecorino. Un trionfo di sapori mediterranei!
-
Uova del priore alla siciliana: Un gustoso secondo della tradizione Ricette veloci Secondi piattiScopri come preparare le uova del priore alla siciliana, un secondo piatto gustoso e veloce della tradizione culinaria siciliana!
-
Torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani Secondi piattiScopri la ricetta della torta salata con patate: Un abbraccio di sapori siciliani, perfetta per pranzi veloci e cene gustose!