Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Frittella madonita: Un tripudio di sapori primaverili siciliani
Scopri la deliziosa Frittella (fritteḍḍa) madonita o pitaggiu, un piatto tipico siciliano ricco di sapori primaverili!
🛒 Ingredienti
- ✓ 1,5 kg di piselli freschi
- ✓ 1,5 kg di fave fresche
- ✓ 5 carciofi
- ✓ 4 scalogni
- ✓ finocchietto selvatico
- ✓ olio extravergine di oliva
- ✓ sale
- ✓ pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
La frittella madonita, conosciuta anche come fritteḍḍa in lingua siciliana, è un piatto che racchiude in sé i profumi e i sapori della primavera siciliana.
Originaria delle Madonie e diffusa anche nell'agrigentino con il nome di pitaggiu, questa ricetta si distingue per l'uso di ingredienti freschi come fave, piselli e carciofi. Il finocchietto selvatico, tipico delle campagne dell'isola, dona un aroma unico e inconfondibile alla preparazione.
Perfetto da gustare nei mesi primaverili, questo piatto può essere servito come antipasto, contorno o condimento per la pasta, regalando sempre un'esperienza culinaria autentica e indimenticabile.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sgrana i piselli e sguscia le fave, eliminando anche la buccia interna.
- 2
Monda i carciofi e taglia i cuori a spicchi non troppo sottili.
- 3
Taglia gli scalogni a rondelle e sminuzza il finocchietto selvatico.
- 4
Mescola tutti gli ingredienti e lavali bene.
- 5
Scalda l'olio in un tegame e aggiungi gli ingredienti.
- 6
Fai soffriggere per circa 5 minuti, poi aggiungi acqua fino a coprire gli ortaggi.
- 7
Sala, pepa e fai cuocere per circa 1 ora a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.
- 8
Il pitaggiu sarà pronto quando la sua consistenza sarà quasi cremosa.
💡 Consigli e varianti
Per una variante all'agrodolce, aggiungi zucchero e aceto verso la fine della cottura. In alternativa, puoi sostituire il finocchietto selvatico con la menta o arricchire il piatto con lardo o pancetta per un sapore più deciso.
📦 Conservazione
- • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
- • Puoi congelare il piatto già cotto per un mese.
- • Riscalda in forno a 160 °C per 10 minuti prima di servire.
🍷 Abbinamento
Accompagna la frittella madonita con un bicchiere di vino rosso Contea di Sclafani, servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi in calici ballon.
Grazie per aver scoperto con noi questa deliziosa ricetta siciliana. Spero che tu possa gustarla presto, godendo dei sapori autentici dell'isola. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pani cû pipi di Buccheri: il pane al pomodoro della tradizione siciliana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri il pani cû pipi di Buccheri, un piatto povero e saporito della cucina siracusana a base di pane, pomodoro e formaggio ragusano.
-
Pasta con la zucchina lunga di Sicilia, un piatto vegetariano irresistibile Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri la ricetta della pasta con la zucchina lunga di Sicilia: un piatto vegetariano ricco di sapori e facile da preparare!
-
Stoccafisso â ghiotta alla messinese, un piatto tradizionale siciliano per veri intenditori Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri lo stoccafisso â ghiotta alla messinese, un piatto tradizionale siciliano, perfetto per gli amanti della cucina autentica!
-
Zucca in agrodolce: Un classico della cucina palermitana Ricette vegetariane Ricette veloci Secondi piattiScopri la ricetta della zucca in agrodolce (ficatu dî sette cannola), un delizioso piatto tipico della cucina palermitana!
-
Pasta con le melanzane: Il profumo autentico della Sicilia Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociPrepara la pasta con le melanzane, un primo piatto siciliano semplice e saporito, perfetto per l’estate e ricco di gusto mediterraneo!
-
Spaghetti ai pomodori secchi, un'autentica delizia siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti ai pomodori secchi, un piatto siciliano ricco di sapore e profumi in soli 20 minuti!
-
Castrato con le patate, un piatto siciliano irresistibile Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso castrato con le patate, un piatto tradizionale siciliano perfetto per ogni occasione!
-
Pastizzu scupertu di Scicli: la pasta al forno senza crosta Primi piatti Ricette vegetarianeScopri il pastizzu scupertu di Scicli, una golosa pasta al forno con cavolfiore, olive e formaggi siciliani, dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Spezzatino di maiale alla siciliana: Tenero, profumato e irresistibile Secondi piatti Secondi piatti di carnePrepara lo spezzatino di maiale alla siciliana, un piatto ricco di gusto, tenero e perfetto per i pranzi in famiglia!
-
Melanzane arrostite con aglio e menta: profumo e gusto dell’orto siciliano Contorni e verdure Ricette vegetariane Ricette velociScopri le melanzane arrostite con aglio e menta, un contorno tipico siciliano che racchiude tutto il profumo e il sapore dell’isola.