Acciughe salate condite
Scopri il delizioso sapore delle acciughe salate condite, un antipasto tipico siciliano che conquisterà il tuo palato!
Leggi
  Cibo, cultura e tradizioni siciliane
  Scopri come preparare gli spaghetti ai pomodori secchi, un piatto siciliano ricco di sapore e profumi in soli 20 minuti!
Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un omaggio alla tradizione culinaria siciliana, in cui l'intensità dei pomodori secchi si sposa perfettamente con l'aroma dell'aglio e del prezzemolo fresco. 
Questo piatto, semplice ma ricco di sapori, è ideale da gustare durante una cena estiva all'aperto, quando i profumi della terra siciliana si mescolano con l'aria tiepida della sera. 
Il pangrattato tostato aggiunge una croccantezza irresistibile, rendendo ogni boccone un'esperienza unica e appagante.
Sgocciola i pomodori secchi dall’olio e sminuzzali a pezzi grossi, poi mettili in una terrina capiente.
Tosta il pangrattato in una padella antiaderente con un paio di cucchiai d'olio, facendo attenzione a non bruciarlo, e poi uniscilo ai pomodori.
Trita il prezzemolo con gli spicchi d’aglio e soffriggi il trito in 4 cucchiai d'olio per un minuto e mezzo.
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarli, aggiungi mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella con l’aglio e il prezzemolo.
Salta gli spaghetti nel condimento a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando frequentemente.
Trasferisci gli spaghetti nella terrina con i pomodori e il pangrattato, mescola bene e servi caldi cospargendo con pecorino grattugiato.
Puoi arricchire il piatto con un pizzico di peperoncino per un tocco piccante o usare mandorle tostate al posto del pangrattato per una variante croccante.
Abbina gli spaghetti ai pomodori secchi a un buon bicchiere di Nero d'Avola, un vino rosso dai riflessi violacei, sapore armonico e ben strutturato.
Grazie per aver scelto di esplorare questa ricetta siciliana con me. Spero che gli spaghetti ai pomodori secchi portino un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!
Clicca sulle stelle per votare
Scopri il delizioso sapore delle acciughe salate condite, un antipasto tipico siciliano che conquisterà il tuo palato!
LeggiScopri l'agliata (agghiata), il condimento siciliano perfetto per pesce, carni e verdure fritte. Una tradizione da gustare!
LeggiScopri come preparare gli Anelletti al forno (anelletti alla palermitana), un delizioso piatto siciliano ricco di sapore!
LeggiScopri come preparare un elegante antipasto di bottarga di tonno, un'esperienza gastronomica raffinata e irresistibile!
LeggiScopri gli arricciati câ lumìa di Buccheri, un piatto estivo fresco e saporito a base di limoni e menta. Perfetto per ogni occasione!
LeggiScopri l'arrosto panato alla palermitana: un piatto semplice e delizioso della tradizione siciliana, perfetto per ogni occasione!
Leggi