I cavatelli con la bottarga sono un delizioso primo piatto appartenente al patrimonio gastronomico siracusano a base di bottarga.
Indice
Dosi e tempi di preparazione
- Dosi per: 4 persone
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti
- Complessivamente: 20 minuti
Presentazione
I cavatelli con la bottarga sono una ricetta popolare siracusana.
Un primo piatto facile, da portare in tavola tutti i giorni oppure per il pranzo della domenica o per una cena tra amici.
Questo formato di pasta รจ adatto a dare rilievo ai sapori forti e a conservare integro il sapore e la compattezza della semola, che รจ ottima impreziosita da una meravigliosa bottarga che ci rammenta tutto il gusto del mare.
La bottarga รจ un prodotto ittico senza eguali, ha un sapore molto intenso e moltissime persone lo reputano il caviale del Mediterraneo.
Questo cibo รจ ricavato dallโessiccazione e dalla salatura di uova di muggine o di tonno. Nella cucina siciliana si impiega perรฒ soltanto la seconda.
Leggete la ricetta che ci ha inviato la signora Francesca Campisi che ci segue da Siracusa e preparate con noi i cavatelli con la bottarga!
Se vi interessano i primi piatti siciliani, lasciatevi ispirare dalle nostre idee. Potrete navigare da una ricetta come la pasta con le zucchine e pecorino, a una ricetta come gli gnocchi di zucca passando per le lasagne con ricotta e spinaci.
Altre ricette gustose
Ingredienti per preparare i cavatelli con la bottarga
- 320 g cavatelli (o altra pasta del formato preferito)
- 25 g bottarga di tonno
- 2 spicchi diย aglio
- 1ย scalogno
- sale
- pepe neroย macinato al momento
- olio extravergine di oliva
Preparazione dei cavatelli con la bottarga
Per preparare i cavatelli con la bottarga รจ necessario innanzitutto mondare e schiacciare due spicchi dโaglio con lo schiaccia aglio.
Metterli adesso in una padella con lโolio e lo scalogno tagliato a fettine sottili e fare appassire il tutto.
Lessare i cavatelli in abbondante acqua bollente salata, poi, a cottura ultimata, scolarli e versarli nella padella aggiungendo un mestolo dell’acqua di cottura.
Farli saltare quindi per un paio di minuti, aggiungere la bottarga e una generosa spolverata di pepe nero macinato al momento e amalgamare bene il tutto.
Impiattare e servire infine i cavatelli con la bottarga ben caldi in tavola per la consumazione.
Abbinamento

Suggeriamo, come abbinamento, di accompagnare i cavatelli con la bottarga a un buon bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica o Inzolia.
Si tratta, in particolare, di un un vino fermo dal colore giallo paglierino, dal profumo delicato e gradevole e dal sapore sapido e asciutto.
Temperatura di servizio generalmente fra i 10 e i 12 gradi.