Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Fave al guanciale
Scopri come preparare le fave al guanciale, un classico della cucina siciliana, ricco di sapore e tradizione.
🛒 Ingredienti
- ✓ 700 g di fave fresche
- ✓ 180 g di guanciale di maiale
- ✓ 1 cipolla
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Le fave al guanciale rappresentano un piatto iconico della tradizione siciliana, portando con sé il calore e la convivialità della cucina isolana.
Ricordo ancora la prima volta che ho assaporato questo piatto: l'aroma avvolgente del guanciale croccante e il sapore dolce delle fave fresche si fondevano in un connubio perfetto, evocando una sensazione di casa e di antiche tradizioni.
Questo piatto è ideale per le fresche giornate primaverili, quando le fave raggiungono il loro apice di freschezza e sapore.
Perfetto da condividere con amici e famiglia, magari accompagnato da un buon bicchiere di vino siciliano, come un Contea di Sclafani Ansonica.
👨🍳 Preparazione
- 1
Sbuccia le fave rompendo la parte superiore della buccia e facendo scorrere il dito lungo il bordo per staccarla.
- 2
Metti le fave in una pentola con acqua bollente salata e cuocile per 20-25 minuti finché non saranno morbide.
- 3
Nel frattempo, taglia il guanciale a cubetti e fallo rosolare in una padella con olio extravergine di oliva e cipolla tritata.
- 4
Quando le fave sono cotte, scolale e aggiungile alla padella con il guanciale e il suo sugo.
- 5
Mescola bene tutti gli ingredienti e cuoci a fuoco medio per qualche minuto.
- 6
Aggiusta di sale e pepe a piacere e servi caldo, accompagnando con crostini o pane tostato.
💡 Consigli e varianti
Puoi arricchire il piatto con una spolverata di pecorino grattugiato per un tocco di sapidità in più. Se preferisci un sapore meno intenso, sostituisci il guanciale con pancetta.
📦 Conservazione
- • Conserva le fave al guanciale in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
- • Riscalda in padella o al microonde prima di servire.
- • Non congelare per preservare la consistenza delle fave.
🍷 Abbinamento
Accompagna con un buon bicchiere di Contea di Sclafani Ansonica o Inzolia, servito a una temperatura tra i 10 e i 12 gradi.
Grazie per aver scelto di scoprire questa deliziosa ricetta siciliana. Spero che le fave al guanciale ti regalino un assaggio dell'autenticità e del calore della nostra cucina. Buon appetito!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Frittatine di fave e ricotta al sugo: Autentica tradizione siciliana Secondi piatti Secondi piatti vegetarianiScopri le frittatine di fave e ricotta al sugo: Autentica tradizione siciliana, un piatto ricco di sapori e storia gastronomica.
-
Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana Altre ricette Cibo da strada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!
-
Spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un classico della cucina siciliana Primi piatti Ricette vegetariane Ricette velociScopri come preparare gli spaghetti con acciughe e mollica abbrustolita, un piatto siciliano semplice e ricco di sapore!
-
Torta di carciofi e patate: sapori di Sicilia in tavola Antipasti Ricette vegetariane Secondi piattiScopri come preparare la torta di carciofi e patate, un piatto vegetariano semplice, leggero e ricco di gusto!
-
Peperoni ripieni di riso: Un abbraccio di sapori siciliani Secondi piattiScopri il gusto autentico dei peperoni ripieni di riso: Un abbraccio di sapori siciliani, ideale per ogni occasione!
-
Rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano gustoso e veloce Primi piatti Primi piatti di mare Ricette velociScopri i rigatoni con capperi e tonno: un piatto siciliano semplice e saporito, pronto in soli 30 minuti!
-
Zuppa di cozze siciliana, un tuffo nei sapori del mare Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri la ricetta della zuppa di cozze siciliana: un piatto saporito e facile da preparare, ideale per gli amanti del pesce!
-
Baccalà fritto: Il tradizionale antipasto siciliano di Natale Antipasti Ricette natalizie Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di mareScopri il delizioso baccalà fritto, un antipasto siciliano perfetto per le feste e facile da preparare. Gusta la tradizione!
-
Penne alla boscaiola: il sapore dei boschi siciliani in tavola Primi piatti Primi piatti di carne Ricette velociScopri le penne alla boscaiola, un primo piatto siciliano con salsiccia, funghi porcini e ricotta, ricco di gusto e tradizione.
-
Filetti di merluzzo alla ghiotta: Il sapore autentico del mare siciliano Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di marePrepara i filetti di merluzzo alla ghiotta, un secondo piatto siciliano ricco di gusto e profumi mediterranei!