Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Mussu e carcagnola

Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana

Scopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!

⏱️
Preparazione
45 minuti
🔥
Cottura
1 ora e 30 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Media
💰 Basso
🗓️ Primavera
4.8/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di piedino di maiale
  • 300 g di muso di maiale
  • Mezza testina di vitello
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 2 limoni
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di capperi
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato al momento

📊 Valori nutrizionali

Calorie
320 kcal
Proteine
25 g
Grassi
22 g
Carboidrati
5 g
Fibre
1 g
Zuccheri
1 g
Sodio
750 mg

La preparazione del mussu e carcagnola, tipica della tradizione palermitana, affonda le sue radici nella cucina ebraica. In passato, le parti meno nobili dell'animale venivano trasformate in un piatto saporito dalle classi meno abbienti. 
Oggi, questa pietanza si è evoluta in un delizioso cibo da strada. Durante una passeggiata nei mercati rionali di Palermo, lasciati avvolgere dall'aroma intenso e dalla consistenza callosa e densa di questo piatto. 
È perfetto per essere gustato in primavera, quando le giornate iniziano a farsi più calde e la città si riempie di vita.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Bruciacchia e raschia le carni. Sciacquale accuratamente e lessale in pentole separate.

  2. 2

    Una volta cotte, disossa le carni e riduci la polpa a pezzetti, quindi adagiala su un piatto da portata.

  3. 3

    Spezzetta il prezzemolo e spargilo sopra l'insalata.

  4. 4

    Aggiungi la cipolla affettata e i capperi, quindi condisci con un'emulsione di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale e pepe macinato al momento.

  5. 5

    Amalgama bene e servi il piatto.

💡 Consigli e varianti

Per un sapore più intenso, lascia marinare la carne cotta con limone e olio per qualche ora prima di servire. Puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 giorni.
  • Utilizza un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
  • Riscalda leggermente prima di servire, se preferisci.

🍷 Abbinamento

Accompagna mussu e carcagnola con un bicchiere di Nero d'Avola, un vino siciliano dal profumo intenso e dal gusto pieno, servito a una temperatura tra i 16 e i 18 gradi.

Grazie per aver scoperto con me il mussu e carcagnola. Spero che questa ricetta ti abbia ispirato a provare un pezzo autentico della tradizione culinaria siciliana. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: