Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Ragù di tritato e piselli alla siciliana: il condimento tradizionale
Scopri la ricetta del ragù di tritato e piselli alla siciliana, un condimento ricco e saporito perfetto per la pasta o per farcire piatti tipici come anelletti e arancine.
🛒 Ingredienti
- ✓ 300 g di polpa di vitello tritata
- ✓ 1 l di salsa di pomodoro
- ✓ 100 g di piselli sgranati
- ✓ 1 cipolla
- ✓ ½ costola di sedano con le foglie
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo
- ✓ 1 carota
- ✓ Brodo vegetale q.b.
- ✓ 1 bicchiere di vino bianco
- ✓ 1 cucchiaino di zucchero
- ✓ Un pizzico di noce moscata
- ✓ Olio extravergine di oliva
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Il ragù di tritato e piselli alla siciliana è una salsa densa e profumata, base di molte ricette tipiche dell’isola come gli anelletti al forno e le arancine. Una cottura lenta e paziente che regala un gusto ricco e autentico, proprio come quello delle cucine di un tempo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Trita finemente cipolla, sedano e carota e falli rosolare in una casseruola con quattro cucchiai di olio extravergine di oliva.
- 2
Aggiungi la carne tritata e mescola bene, sgranandola per evitare che si formino grumi troppo grandi.
- 3
Lascia rosolare per qualche minuto, poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare completamente.
- 4
Unisci i piselli e cuoci per altri 5 minuti mescolando di tanto in tanto.
- 5
Versa la salsa di pomodoro, aggiungi zucchero, sale, pepe, noce moscata e il prezzemolo tritato.
- 6
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e mezza, aggiungendo brodo vegetale caldo se il sugo dovesse asciugarsi troppo.
- 7
A fine cottura, regola di sale e pepe e utilizza il ragù di tritato e piselli per condire pasta, lasagne o per farcire le classiche arancine siciliane.
💡 Consigli e varianti
Per un sapore ancora più deciso puoi aggiungere un cucchiaio di estratto di pomodoro o sostituire parte del vitello con carne di maiale. Ottimo anche con una spolverata finale di pecorino siciliano grattugiato.
📦 Conservazione
- • Conserva il ragù di tritato e piselli in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- • Puoi anche congelarlo in porzioni per averlo sempre pronto all’uso.
🍷 Abbinamento
Il ragù di tritato e piselli alla siciliana si abbina perfettamente a un bicchiere di Sciacca Cabernet Sauvignon, un vino rosso corposo e rotondo che ne esalta la profondità aromatica.
Una ricetta che incarna la generosità della cucina siciliana: il ragù di tritato e piselli è un abbraccio di sapori, ideale per condire piatti di pasta o impreziosire le grandi ricette della tradizione.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Brodo di pesce: Un aroma di mare in cucina Altre ricette MinestreScopri come preparare il brodo di pesce, base essenziale per piatti siciliani deliziosi come ravioli e cuscus.
-
Pesto di pomodori secchi Salse, condimenti e sughiScopri il delizioso pesto di pomodori secchi, una ricetta tradizionale siciliana ricca di sapori autentici e storia.
-
Semolino di magro: Una zuppa semplice e nutriente per le sere d'inverno Altre ricette Minestre Ricette velociScopri come preparare il semolino di magro, una zuppa semplice e nutriente, perfetta per le fredde sere d'inverno!
-
'Mpignulata di Grotte: il sapore autentico di San Martino Altre ricette Cibo da stradaScopri la ‘mpignulata di Grotte, gustosa specialità siciliana con carne di maiale, cipolle e olive, simbolo della festa di San Martino.
-
Rosolio di menta, un liquore siciliano fresco e aromatico Altre ricette Vini e liquoriScopri il rosolio di menta, un liquore siciliano tradizionale, perfetto per celebrare ogni occasione con freschezza e gusto!
-
Arancine con la ricotta Altre ricette Cibo da stradaScopri la deliziosa ricetta delle Arancine con la ricotta, una variante siciliana che sorprende per gusto e originalità!
-
Pane e panelle Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane e panelle, un classico della cucina siciliana, perfetto per uno spuntino autenticopalermitano!
-
Farina arriminata: la minestra di finocchietto selvatico della tradizione siciliana Altre ricette MinestreScopri la farina arriminata, una cremosa minestra siciliana a base di finocchietto selvatico e farina di semola, semplice e genuina!
-
Mussu e carcagnola: Un cassico della tradizione palermitana Altre ricette Cibo da strada Ricette veloci Secondi piatti Secondi piatti di carneScopri come preparare il delizioso piatto siciliano mussu e carcagnola, un'esperienza gastronomica da non perdere!
-
Ragù siciliano: Il condimento perfetto per la pasta della domenica Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il ragù siciliano, il condimento ideale per il pranzo domenicale.