Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Pesto Siciliano di Pomodori Secchi

Pesto di pomodori secchi

Scopri il delizioso pesto di pomodori secchi, una ricetta tradizionale siciliana ricca di sapori autentici e storia.

⏱️
Preparazione
20 minuti
🔥
Cottura
0 minuti
👥
Dosi per
Per 4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Basso
🗓️ Tutto l'anno
4.6/5

🛒 Ingredienti

  • 300 g di pomodori secchi
  • 50 g di pistacchi
  • 50 g di mandorle spellate
  • 150 ml di olio extravergine siciliano
  • 60 g di concentrato di pomodoro

📊 Valori nutrizionali

Calorie
350 kcal
Proteine
5 g
Grassi
30 g
Carboidrati
15 g
Fibre
3 g
Zuccheri
5 g
Sodio
400 mg

Il pesto di pomodori secchi è una ricetta che profuma di tradizione e di storia, un vero tesoro culinario tramandato attraverso generazioni. 
Oggi vi invito a scoprire un mondo di sapori autentici e intensi. Questo pesto è perfetto per esaltare i piatti di pasta o per dare un tocco speciale alle bruschette durante una cena estiva con amici. 
L'aroma dei pomodori secchi, combinato con il sapore aromatico dei pistacchi e delle mandorle, crea un'esperienza gustativa unica, capace di trasportarci in una Sicilia ricca di colori e sapori.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Inserisci i pistacchi e le mandorle nel mixer, passali finemente e trasferiscili in un piatto.

  2. 2

    Trita accuratamente i pomodori secchi nel mixer senza ammollarli.

  3. 3

    Trasferisci il composto di pomodori in una ciotola grande e unisci il concentrato di pomodoro, mescolando con una forchetta.

  4. 4

    Aggiungi nella ciotola i pistacchi e le mandorle tritate e amalgama con la forchetta, aggiungendo ancora un po' di olio per rendere il composto cremoso.

  5. 5

    Metti il composto in un barattolo, schiacciando bene per eliminare le bolle d’aria. Aggiungi un filo d’olio fino a coprire la superficie del composto, quindi conserva in frigorifero.

💡 Consigli e varianti

Puoi sostituire i pistacchi con le noci per un sapore diverso. Se preferisci un pesto più piccante, aggiungi del peperoncino essiccato. Questo pesto si abbina bene anche con formaggi stagionati grattugiati.

📦 Conservazione

  • Conserva il pesto in un barattolo di vetro ben chiuso.
  • Tieni il barattolo in frigorifero per mantenerne la freschezza. Il pesto può essere consumato subito, ma gli ingredienti si armonizzano meglio dopo una decina di giorni.
  • Consuma il pesto entro un mese, portandolo a temperatura ambiente prima di servire.

🍷 Abbinamento

Questo pesto si abbina perfettamente con un bicchiere di Nero d’Avola, un vino rosso siciliano dalle note fruttate e speziate.

Grazie per aver esplorato questa deliziosa ricetta siciliana. Spero che il pesto di pomodori secchi porti un po' di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: