Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
Conza al pomodoro: la salsa siciliana più semplice e genuina
Scopri la ricetta della conza al pomodoro, un condimento siciliano dal gusto fresco e autentico, perfetto per carne, pesce o bruschette!
🛒 Ingredienti
- ✓ 500 g di pomodori maturi
- ✓ 2 spicchi d’aglio
- ✓ 1 ciuffo di prezzemolo fresco
- ✓ 1 cucchiaino di origano secco
- ✓ 1 bicchiere di olio extravergine di oliva
- ✓ Sale q.b.
- ✓ Pepe nero macinato al momento
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi dare un tocco di Sicilia autentica ai tuoi piatti, prepara la conza al pomodoro: una salsa semplice, fresca e ricca di profumo, perfetta per condire carne, pesce o bruschette. In pochi minuti otterrai un condimento che racchiude tutta la bontà del Mediterraneo.
👨🍳 Preparazione
- 1
Lava accuratamente i pomodori, sbucciali, elimina i semi e tagliali a pezzetti piccoli.
- 2
Trasferisci i pomodori in una ciotola capiente e aggiungi l’olio extravergine di oliva.
- 3
Unisci il sale, il pepe nero, l’aglio e il prezzemolo finemente tritati e una presa di origano.
- 4
Mescola bene con una forchetta fino a ottenere una salsa omogenea e profumata.
- 5
Lascia riposare la conza al pomodoro per circa un’ora a temperatura ambiente in modo che i sapori si amalgamino alla perfezione.
- 6
Usala per condire carni, pesci arrosto o bruschette croccanti.
💡 Consigli e varianti
Puoi aggiungere un cucchiaio di capperi tritati o qualche foglia di basilico per una nota ancora più mediterranea. Per un tocco piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino.
📦 Conservazione
- • Conserva la conza al pomodoro in frigorifero, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- • Servila sempre a temperatura ambiente per apprezzarne pienamente il profumo.
🍷 Abbinamento
Accompagna la conza al pomodoro con un bicchiere di Contea di Sclafani Sangiovese, un rosso secco e armonico che bilancia perfettamente la freschezza del pomodoro e le note aromatiche delle erbe.
Hai appena preparato la conza al pomodoro, una salsa antica e genuina che porta in tavola il sole e i profumi della Sicilia. Un condimento versatile, leggero e irresistibilmente buono!
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Pitoni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i pitoni messinesi, deliziosi calzoni ripieni di scarola, tuma e acciughe, un must della cucina di Messina!
-
Melanzane grigliate sott’olio: una conserva della tradizione siciliana Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare le melanzane grigliate sott’olio, una conserva tipica della tradizione siciliana dal sapore autentico e mediterraneo!
-
Mauru catanese: l’insalata di mare più autentica di Catania Altre ricette Cibo da strada Insalate Ricette velociScopri il mauru catanese, l’insalata di alghe rosse tipica di Catania e Acireale. Una ricetta semplice, fresca e sorprendentemente gustosa!
-
Taioni messinesi Altre ricette Cibo da stradaScopri i taioni messinesi, un delizioso street food siciliano a base di frattaglie di vitello, perfetti per un'esperienza gustosa!
-
Crispelle con la ricotta: Delizia siciliana da gustare a casa Altre ricette Cibo da stradaScopri le deliziose crispelle con la ricotta, un classico della cucina siciliana. Facili da preparare e irresistibili!
-
Bolognesi Altre ricette Cibo da stradaScopri le bolognesi, delizie della rosticceria catanese, con ripieni sorprendenti e un impasto irresistibile. Gusta la tradizione!
-
Minestrone siciliano: Un trionfo di verdure per il benessere Altre ricette MinestreScopri il delizioso minestrone siciliano: una zuppa ricca di verdure, perfetta per un pasto semplice e gustoso.
-
Ragù siciliano: Il condimento perfetto per la pasta della domenica Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri il ragù siciliano, il condimento ideale per il pranzo domenicale.
-
Insalata di fave secche Altre ricette InsalateScopri l'Insalata di fave secche, un piatto siciliano semplice e gustoso, perfetto per la primavera e l'estate.
-
Pane con la milza (Pani câ Meusa): Un autentico cibo da strada di Palermo Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane con la milza (pani câ meusa), un simbolo della cucina di strada palermitana da non perdere!