Profile

Ricette di Sicilia

Cibo, cultura e tradizioni siciliane


Paté di capperi di Pantelleria

Paté di capperi di Pantelleria: un'esplosione di sapori mediterranei

Scopri il paté di capperi di Pantelleria: una salsa cremosa e saporita, perfetta per arricchire i tuoi piatti di carne e pesce!

⏱️
Preparazione
30 minuti
🔥
Cottura
0 minuti
👥
Dosi per
4 persone
📊
Difficoltà
Facile
💰 Economico
🗓️ Estate
4.7/5

🛒 Ingredienti

  • 5 cucchiai di capperi sotto sale
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di aceto
  • 100 ml di olio extravergine di oliva

📊 Valori nutrizionali

Calorie
150g
Proteine
1g
Grassi
15g
Carboidrati
2g
Fibre
1g
Zuccheri
0g
Sodio
700mg

Il paté di capperi di Pantelleria è un'autentica delizia della tradizione siciliana, racchiudendo in sé i sapori intensi e caratteristici dell'isola di Pantelleria. 
I capperi, protagonisti di questa ricetta, crescono rigogliosi su terreni vulcanici, conferendo al paté un aroma unico e inconfondibile.
Questa salsa cremosa è perfetta per arricchire crostini, pane tostato, o piatti di pasta, donando un tocco di originalità e gusto mediterraneo. 
Ideale da gustare durante le fresche serate estive, si presta a essere protagonista di cene in famiglia o con amici, portando in tavola l'essenza del sud Italia.

👨‍🍳 Preparazione

  1. 1

    Lava i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.

  2. 2

    Immergili in acqua e aceto per circa due ore.

  3. 3

    Scola bene i capperi utilizzando un colino.

  4. 4

    Trita finemente i capperi con una mezzaluna e ponili in una ciotola.

  5. 5

    Aggiungi l'olio extravergine di oliva e l'aglio tritato finemente.

  6. 6

    Mescola bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.

  7. 7

    Lascia riposare il paté coperto con olio per un paio d'ore prima di servirlo.

💡 Consigli e varianti

Per un gusto più deciso, puoi aggiungere qualche filetto di acciuga sott'olio al paté. Inoltre, se preferisci una consistenza più liscia, puoi frullare il composto fino a ottenere una crema omogenea.

📦 Conservazione

  • Conserva in frigorifero per massimo 2 settimane coperto da olio.
  • Evita di congelare il paté per mantenere intatta la qualità.
  • Assicurati che il paté sia sempre coperto da un sottile strato di olio per preservarne il sapore.

🍷 Abbinamento

Questo paté si abbina perfettamente con un vino bianco siciliano come il Grillo, che ne esalta i sapori mediterranei.

Grazie per aver scelto di esplorare la tradizione siciliana con il mio paté di capperi di Pantelleria. Spero che questa ricetta possa portare un pezzo di Sicilia nella tua cucina. Buon appetito!

Valuta questa ricetta

Clicca sulle stelle per votare


Potrebbero interessarti anche: