Ricette di Sicilia
Cibo, cultura e tradizioni siciliane
'Nfriulata di Ciminna: la focaccia dell’Immacolata
Scopri la tradizione culinaria con la ‘nfriulata di Ciminna, una focaccia siciliana farcita di carne e cipolla, simbolo dell’Immacolata!
🛒 Ingredienti
▸ Per l’impasto
- ✓ 500 g di farina di semola
- ✓ 0,7 l di acqua
- ✓ 25 g di lievito di birra
- ✓ 1 pizzico di zucchero
- ✓ 1 cucchiaino di sale
- ✓ 50 g di strutto
- ✓ olio extravergine di oliva q.b.
▸ Per il ripieno
- ✓ 300 g di carne di maiale tritata
- ✓ 300 g di polpa di pomodoro
- ✓ 2 cipolle affettate sottili
- ✓ sale e pepe nero macinato al momento
- ✓ olio extravergine di oliva
📊 Valori nutrizionali
Se vuoi assaporare la vera tradizione natalizia siciliana, prepara la ‘nfriulata di Ciminna: una focaccia rustica e fragrante, farcita con carne di maiale, cipolle e pomodoro. Si realizza l’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata, ed è uno dei simboli gastronomici più sentiti della cittadina di Ciminna, in provincia di Palermo. Perfetta calda o tiepida, ti conquisterà al primo morso!
👨🍳 Preparazione
- 1
Sciogli il lievito in 200 ml di acqua tiepida con una presa di zucchero.
- 2
In una ciotola capiente mescola la farina setacciata con lo strutto e il sale fino a ottenere un composto sabbioso.
- 3
Aggiungi l’acqua con il lievito e impasta, incorporando gradualmente la restante acqua fino a ottenere un impasto elastico.
- 4
Lavora la pasta per circa 20 minuti, forma una palla, incidila a croce e lasciala lievitare coperta in luogo tiepido per 2 ore.
- 5
Una volta lievitato, stendi l’impasto su una spianatoia e dividilo in sei parti uguali.
- 6
Condisci ogni porzione con la carne tritata, le cipolle e la polpa di pomodoro, aggiusta di sale e pepe.
- 7
Ripiega la pasta sigillando bene i bordi e spennella la superficie con olio extravergine di oliva.
- 8
Lascia riposare per 10 minuti, poi disponi le ‘nfriulate su una teglia foderata di carta forno.
- 9
Cuoci in forno statico preriscaldato a 220°C per 20 minuti, finché non risultano dorate e croccanti.
- 10
Servi calde o tiepide, accompagnate da un bicchiere di buon vino rosso siciliano.
💡 Consigli e varianti
Puoi sostituire parte del ripieno con salsiccia sbriciolata o aggiungere cubetti di formaggio primo sale per una versione ancora più golosa.
📦 Conservazione
- • Conserva a temperatura ambiente per 24 ore coperte da un canovaccio.
- • Riscalda in forno a 180°C per 5 minuti prima di servire.
- • Puoi congelarle cotte e scongelarle a temperatura ambiente prima di riscaldarle.
- • Evita il frigorifero per non seccare l’impasto.
🍷 Abbinamento
Accompagna la ‘nfriulata di Ciminna con un bicchiere di Sambuca di Sicilia Rosso, vino corposo e vellutato che ne esalta i sapori rustici.
La ‘nfriulata di Ciminna è più di una semplice focaccia: è un inno alla tradizione popolare e alla devozione per l’Immacolata. Preparala e condividila con la famiglia: porterai in tavola un pezzo autentico di Sicilia.
Valuta questa ricetta
Clicca sulle stelle per votare
Potrebbero interessarti anche:
-
Minestra di fagiolini e salsiccia: un classico della tradizione siciliana Altre ricette Minestre Ricette velociScopri la ricetta della minestra di fagiolini e salsiccia, un classico della tradizione siciliana ricco di sapore e genuinità.
-
Cotognata siciliana: il dolce della tradizione dalle note d’autunno Altre ricette Marmellate e conserveScopri come preparare la cotognata siciliana, un classico dolce gelatinoso a base di mele cotogne, simbolo di genuinità e tradizione.
-
Insalata di arance e olive alla siciliana, un'esplosione di sapori mediterranei Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'insalata di arance e olive alla siciliana, un piatto fresco e perfetto per accompagnare le carni grasse in inverno!
-
Cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia: la focaccia rustica del ragusano Altre ricette Cibo da stradaScopri il cucciḍḍatu scaniatu di Scicli con salsiccia, la focaccia reimpastata tipica del ragusano, fragrante e saporita, perfetta da condividere!
-
Pane e panelle Altre ricette Cibo da stradaScopri il delizioso pane e panelle, un classico della cucina siciliana, perfetto per uno spuntino autenticopalermitano!
-
Crocchette palermitane o cazzilli: Un must della gastronomia di strada siciliana Altre ricette Cibo da strada Ricette natalizieScopri le deliziose crocchette palermitane (cazzilli), un vero e proprio caposaldo della gastronomia di strada siciliana. Gustale in pochi passi!
-
Insalata di riso e peperoni Altre ricette Insalate Ricette velociScopri l'Insalata di riso e peperoni, un piatto siciliano fresco e saporito, perfetto per ogni occasione estiva!
-
Ragù di tritato e piselli alla siciliana: il condimento tradizionale Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta del ragù di tritato e piselli alla siciliana, un condimento ricco e saporito perfetto per la pasta o per farcire piatti tipici come anelletti e arancine.
-
Buccateḍḍi modicani: La ricetta originale Altre ricette Cibo da stradaScopri la tradizione siciliana con i buccateḍḍi modicani: La ricetta originale. Una delizia di sapori unici e genuini!
-
Salsa stemperata (sarsa stimpirata): il condimento agrodolce della tradizione siciliana Altre ricette Salse, condimenti e sughiScopri la ricetta della Salsa stemperata (sarsa stimpirata), una deliziosa salsa siciliana ideale per piatti freddi!